Negli ultimi decennî l'aritmetica superiore o teoria dei numeri è stata intensamente coltivata, in ispecie in Germania, nei paesi anglosassoni ed in Russia. Nella impossibilità di esaurire in ogni particolare [...] alla ragione m della progressione aritmetica mx + n. La proposizione di A. Walfisz sostiene una parte essenziale nella soluzione del problema di Goldbach (v. sotto).
Altre ricerche sulla distribuzione dei numeri primi si riferiscono ai polinomi P(x ...
Leggi Tutto
Lente liquida
lènte lìquida locuz. sost. f. – Lente a fuoco variabile costituita da un corto cilindro riempito con due liquidi, una soluzione acquosa elettricamente conduttiva e un olio isolante, ideata [...] strati distinti e hanno diverso indice di rifrazione. Le pareti del cilindro sono rivestite di un materiale idrofobo che respinge la soluzione acquosa ma non l’olio. Ciò fa sì che la superficie di separazione fra i due liquidi assuma una curvatura ...
Leggi Tutto
elettroneutralita
elettroneutralità [Comp. di elettro- e neutralità] [CHF] Caratteristica delle soluzioni elettrolitiche di presentare concentrazioni ioniche tali che la soluzione nel complesso risulti [...] elettricamente neutra; la condizione di e. è Σizi+ Ni+=Σzi-Ni-, essendo zi e Ni la valenza e la concentrazione, rispettiv., degli ioni (positivi e negativi, come indicato dal segno) della specie i-esima. ...
Leggi Tutto
urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale [...] un più o meno intenso intorbidamento per la precipitazione, causata dal raffreddamento, dei sali (fosfati, urati) presenti in soluzione alla temperatura corporea. L’emissione di u. molto torbide è invece per lo più indice di un processo patologico ...
Leggi Tutto
Lagrange, moltiplicatore di
Variabile matematica utilizzata nella definizione della funzione lagrangiana, o lagrangiano (➔), che è uno strumento utile alla soluzione di problemi di ottimizzazione vincolata [...] (➔ ottimizzazione). In senso economico, il moltiplicatore di L. può essere interpretato come il valore marginale, o valore ombra, misurato in termini della funzione obiettivo che si vuole massimizzare ...
Leggi Tutto
consistenza
Alfio Quarteroni
Si consideri il problema di trovare u tale che F(u,d)=0, dove d è l’insieme dei dati da cui dipende la soluzione e F esprime la relazione (detta anche legge funzionale) [...] . Assegnato un parametro h>0 e definiti i nodi xj=x0+j∙h (per j=0,…,n e n=[(b−x0)/h]), il metodo di Euler approssima la soluzione y(x) nei nodi xj secondo la formula vj+1=vj+hf(xjvj) (per j=0,…,n−1), con v0=y0. Verificare che il metodo di Euler è ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni si sono aperte alla chirurgia nuove vie che hanno consentito progressi realmente significativi ed altri ancora più notevoli ne promettono; è stata di importanza fondamentale l'evoluzione [...] è la cosiddetta anestesia del sellino, un'anestesia lombare bassa in cui l'anestetico, diluito in pochi cc. di una soluzione al 10% di glucosio, scende con questa nel culdisacco caudale. Ne risulta un'anestesia molto limitata, a sellino; ma in ...
Leggi Tutto
univoca risolubilita
univoca risolubilità proprietà di una equazione rispetto a una sua incognita in un intorno di una sua soluzione: l’equazione ƒ(x, y) = 0 si dice univocamente risolubile rispetto [...] invece risolubile rispetto a y in un intorno di [2, 0]: infatti in ogni intorno [2 − ε, 2 + ε] di 2 esistono punti (quelli con x < 2) per i quali l’equazione ammette due soluzioni in y, e altri (quelli con x > 2) per cui l’equazione non ammette ...
Leggi Tutto
Matematica
Termine, derivato dall’appellativo al-Khuwārizmī («originario della Corasmia») del matematico Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec., che designa qualunque schema o procedimento sistematico di calcolo [...] tende a esprimere in termini matematicamente precisi il concetto di procedura generale, di metodo sistematico valido per la soluzione di una certa classe di problemi. Come esempio consideriamo un a. che codifica un comportamento assai comune, quello ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] ’animus donandi – quanto di un meccanismo di surroga o rivalsa, consente di confermare il loro cumulo con il risarcimento.
La soluzione potrebbe però mutare ove colui che esegue la liberalità renda noto di agire in nome o per conto del debitore (ad ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...