Sigla di parts per billion («parti per miliardo»), usata per esprimere la concentrazione di un soluto presente in una soluzione (liquida o solida) o di un gas in una miscela gassosa (nel caso di soluzioni [...] acquose, 1 ppb corrisponde a 1 μg per litro). Analogo uso ha la sigla ppm, parts per million («parti per milione»; nel caso di soluzioni acquose, 1 ppm corrisponde a 1 mg per litro). ...
Leggi Tutto
Composto chimico, formula C9H18N2O4, che si presenta in cristalli incolori, di sapore amaro, poco solubili in acqua, stabili in soluzione debolmente acida o alcalina (non si decompongono a contatto dei [...] succhi gastrici e intestinali). È stato il primo tranquillante vero e proprio; introdotto in terapia nel 1954, si è rapidamente e largamente diffuso e, in clinica, è rimasto il solo importante ansiolitico ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] , il d.P.R. n. 930 del 12 luglio 1963 sulla "tutela delle denominazioni di origine dei vini" ha avviato a soluzione un altro problema che si dibatteva da oltre cinquant'anni consentendo all'enologia italiana d'iniziare un radicale riordinamento delle ...
Leggi Tutto
Frey, curva di
Frey, curva di curva ellittica di equazione y 2 = x(x − an)(x + bn) associata a una soluzione n, se esistente, dell’equazione di Fermat (→ Fermat, ultimo teorema di) an + bn = cn. La curva [...] di Frey è semistabile e non modulare; quindi se esistesse una soluzione n dell’equazione di Fermat, allora si potrebbe costruire una curva ellittica in contraddizione con la congettura di → Shimura-Taniyama (che, nella sua forma ridotta, afferma che ...
Leggi Tutto
tautomeria In chimica, fenomeno per il quale due (o più) isomeri di un composto entrano rapidamente in equilibrio fra loro, in soluzione o in fase liquida, convertendosi l’uno nell’altro.
L’equilibrio [...] quelle in cui la specie migrante è il protone, come avviene, per es., per i chetoni (t. chetoenolica), presenti in soluzione in forma chetonica (spesso predominante) e in forma enolica. La percentuale di forma enolica in questo tipo di t. aumenta se ...
Leggi Tutto
disinserzione
In ortopedia, la rottura di un tendine in prossimità della sua inserzione. ● In oculistica, d. retinica: indica estesa soluzione di continuo della retina, con perdita dei normali rapporti [...] di contiguità anatomica (distacco) a livello dell’ora serrata dell’occhio ...
Leggi Tutto
Sali dell’acido carbonico.
I carbonati neutri (o carbonati), molto abbondanti in natura poiché sono i costituenti di minerali e rocce, si hanno quando tutti gli atomi di idrogeno dell'acido carbonico [...] da atomi metallici; hanno formula generale Me2CO3, dove Me è un metallo monovalente. Si preparano facendo gorgogliare anidride carbonica nella soluzione dell’idrossido del metallo. I soli carbonati solubili in acqua sono quelli alcalini e la loro ...
Leggi Tutto
INIEZIONE (lat. iniectio; fr. injection; sp. inyección; ted. Einspritzung; ingl. injection)
Agostino PALMERINI
Nicola LEOTTA
Significa l'introduzione nelle cavità e nei tessuti organici, mediante [...] e l'ago, che devono essere anch'essi sterilizzati per 10 minuti in acqua bollente, oppure tenuti a permanenza in una soluzione disinfettante; c) la disinfezione della cute e quella delle mani dell'operatore (la prima si pratica strofinando, con un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] k(x)V′(x))′+ (g(x)r−λ(x))V(x)=0 (dove l'apice ′ significa derivata rispetto a x), con x variabile nell'intervallo [a,b], determinare una sua soluzione che soddisfi le condizioni al contorno k(x)V′(x)−hV(x)=0, per x=a, e k(x)V′(x) +HV(x)=0 per x=b. Le ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] Novecento la dottrina giuridica ha qualificato l’e. come una ‘cosa’, suscettibile, pertanto, di godimento esclusivo e diritto reale. Tale soluzione è stata sancita dapprima nel 1931, dall’art. 624, co. 2, del codice penale, poi, nel 1942, dall’art ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...