precipitabile
precipitàbile [agg. Der. di precipitare (→ precipitazione)] [CHF] Di composto, ione, ecc. che, presente in una soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici, dopo di [...] che precipita sul fondo del recipiente. ◆ [GFS] Nella meteorologia, di quella parte dell'umidità atmosferica (umidità p. o anche acqua p.) che dà luogo a precipitazioni (grandine, pioggia, neve) ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] si sviluppa dalla combustione di sostanze organiche azotate si impiega l’ azotometro, apparecchio costituito da un tubo graduato, pieno di una soluzione di idrato potassico, nel quale vengono inviati i prodotti di combustione, assorbiti tutti dalla ...
Leggi Tutto
Istituto per la risoluzione delle controversie civili. A differenza dell’arbitrato, la conciliazione offre alla lite una soluzione non contenziosa e invero integra il recepimento, a opera delle parti litiganti, [...] le parti litiganti (conciliazione facilitativa) e offrire una valutazione dell’esito della lite (conciliazione valutativa), fornendo una soluzione mediata della vertenza insorta.
È possibile, inoltre, che le attività di conciliazione siano svolte dal ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo polacco (Wolsztyn, Poznań, 1778 - Neuilly 1853). Autore di importanti studi sulle funzioni, giunse alla soluzione dei sistemi di equazioni differenziali lineari. Dette vita al movimento [...] le sue formule per esprimere le derivate successive di una funzione. Il suo nome è soprattutto legato alla soluzione dei sistemi di equazioni differenziali lineari. Credette di essere giunto (1812) a risolvere le equazioni letterali di qualunque ...
Leggi Tutto
Gleason
Gleason Andrew Mattei (Fresno, California, 1921 - Cambridge, Massachusetts, 2008) matematico statunitense. Diede importanti contributi alla soluzione del quinto problema di → Hilbert. Durante [...] la seconda guerra mondiale prese parte, come ufficiale di marina, al team che decrittò i codici navali giapponesi. Nel 1969 ottenne a Harvard la Hollis cattedra di matematica e filosofia naturale (cattedra ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] nel tempo e ne è derivata un’abbondante varietà di modelli macroeconomici, di derivazione keynesiana, in cui si mira alla soluzione di problemi di e. dinamico di breve e di lungo periodo. Un tentativo per applicare la teoria dell’e. generale ...
Leggi Tutto
risolviproblemi
(risolvi-problemi), s. m. e f. inv. (iron.) Chi si fa carico di trovare una soluzione per ogni problema.
• Poi è squillato il telefonino. E ieri [Anna Maria Cancellieri] ha lasciato di [...] corsa Parma, dove appena lo scorso ottobre era stata nominata commissario per rimettere insieme i cocci della città dopo l’ingloriosa uscita di scena della giunta Vignali. E dove stava studiando un primo ...
Leggi Tutto
iperpoliticismo
(iper-politicismo), s. m. Eccessivo risalto dato al ruolo e al potere della politica nella soluzione dei problemi sociali.
• L’iperpoliticismo resta sì, dunque, come un carattere tipico [...] della sfera pubblica italiana. Ma esso non è più il predominio del comando politico sulla società, com’è stato fino alla fine della prima Repubblica. Ora è piuttosto la penetrazione/subordinazione capillare ...
Leggi Tutto
Teologo antimonofisita (sec. 5º-6º) difensore della formula teopaschita "unus ex trinitate passus est"; intervenne per la soluzione dello scisma acaciano presso i legati del papa (Epistula ad legatos sedis [...] Apostolicae, 519). È autore di un Contra nestorianos ...
Leggi Tutto
algoritmo genetico
Algoritmo che imita il processo di selezione naturale per mettere in atto una ricerca euristica di soluzione di problemi. L’utilizzazione di tali algoritmi rappresenta uno degli approcci [...] nella risoluzione del problema dato. Il vantaggio di questo metodo dipende dal fatto che, partendo da una pluralità di soluzioni e operando in modo probabilistico (sia l’incrocio sia le mutazioni sono processi probabilistici), è più difficile che si ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...