motóre ìbrido Motore termico in grado di sfruttare due carburanti di natura diversa tra loro. Tale soluzione viene generalmente applicata per accoppiare l'utilizzo di un carburante tradizionale, per es. [...] la benzina, con uno capace di garantire minori emissioni inquinanti nell'ambiente, ma anche minore autonomia al veicolo, per es. il metano o il gpl, per i quali non esistono ancora reti di distribuzione ...
Leggi Tutto
Uomo trasformato in lupo, secondo una tradizione diffusa in tutta l’Europa classica e barbarica senza soluzione di continuità dall’antichità al Medioevo e mantenuta in vita dal folclore durante l’età moderna. [...] La trasformazione può essere parziale o totale e avvenire per propria o altrui volontà: in questo secondo caso si ha una ‘caduta’ nella natura di lupo dovuta a un’operazione magica effettuata da altra ...
Leggi Tutto
. Per azione di solfato ferroso ammoniacale e cloruro di sodio in soluzione acetica sulla filloporfirina, si ottiene questa particolare sostanza, filloemina, così chiamata per il suo comportamento spettroscopico, [...] che presenta notevole analogia con quello dell'emina propriamente detta (v. filloporfirina) ...
Leggi Tutto
Poincare, congettura di
Poincaré, congettura di <puẽkaré ...> locuz. sost. f. – Importante problema della topologia la cui soluzione è stata presentata da G. Perelman nel 2002, e accettata dalla [...] comunità matematica nel 2006: v. ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] in cui una variabile è il tempo e le altre variabili sono le coordinate spaziali, richiede che venga assegnato il valore della soluzione all'istante iniziale in tutti i punti dello spazio, ossia il dato questa volta non è più un valore reale, ma una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] del primo anno d'università, e cioè il caso di sistemi di equazioni lineari per i quali o non esistono soluzioni oppure una soluzione esiste ma non è univocamente determinata, anche se il numero delle equazioni è uguale al numero delle incognite.
2 ...
Leggi Tutto
reidratazione
Somministrazione terapeutica di soluzioni fisiologiche a individui disidratati per varie cause. Di particolare importanza pratica è la soluzione reidratante orale, raccomandata dall’OMS. [...] pazienti che presentano diarrea acuta indipendentemente dall’età, dalla causa o dal tipo di squilibrio elettrolitico. Dopo la r., alla soluzione reidratante orale fa seguito l’impiego di acqua semplice o altro liquido a ridotto contenuto di sodio. ...
Leggi Tutto
procedimento euristico
procedimento euristico nei diversi settori della matematica, locuzione che indica genericamente la ricerca della soluzione di un problema o la scoperta di una proprietà attraverso [...] tentativi, che non sono tuttavia del tutto ingenui o casuali, ma sono mirati e si avvalgono delle conoscenze pregresse del ricercatore in materia (→ euristica) ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] in altre parole, si tratta di fornire x*∈D tale che f(x*)≥f(x) per ogni x∈D. Un tale punto x* si dice soluzione ottima del problema.
Nella maggioranza dei casi d’interesse D⊆ℝn ed è implicitamente definito tramite una funzione g: ℝn→ℝm come l’insieme ...
Leggi Tutto
liotropico
liotròpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di lio- e -tropico] [CHF] Di sostanza che in soluzione tende a un certo ordine spaziale; per es., v. cristalli liquidi: II 26 e. ◆ [CHF] Serie l.: serie [...] di anioni e cationi ordinati secondo il loro maggiore o minore effetto in fenomeni (quale, per es., la coagulazione) che avvengono nelle soluzioni colloidali. ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...