FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] pressione osmotica, rappresentati in prima linea dai reni. Il Δ del plasma sanguigno, per i Mammiferi, è uguale a -0°,56; una soluzione di cloruro di sodio al 0,9% ha lo stesso valore essendo isotonica a quella del plasma sanguigno; il Δ dei tessuti ...
Leggi Tutto
Determinazione della durezza di un’acqua, misurata in gradi idrotimetrici. Si basa tradizionalmente sulla titolazione con una soluzione idralcolica di sapone sodico e potassico. Il calcio e il magnesio [...] (10, 20, 30 cm3) e si riporta il volume sempre a 40 cm3 con l’aggiunta di acqua distillata. Il volume della soluzione idralcolica di sapone necessario per ottenere la formazione di una schiuma persistente nei 40 cm3 dell’acqua in esame è misurato con ...
Leggi Tutto
ONTOLOGISMO
Guido Calogero
. Termine filosofico, designante in generale la tendenza a dare, nella formulazione e soluzione dei problemi speculativi, importanza determinante al punto di vista "ontologico". [...] Inteso perciò quest'ultimo nel senso più vasto di "oggettivistico" (v. ontologia), "ontologismo" è in genere ogni filosofia che faccia idealmente precedere la cognizione del reale alla consapevolezza del ...
Leggi Tutto
annunciocrazia
s. f. (iron.) La forza e la capacità di influenzare, mediante annunci, proposte di soluzione a problemi.
• Qualcuno, visti i precedenti, dirà che non è un male, ma siamo bruscamente passati [...] dalla «annunciocrazia» alla cortese declinazione del silenzio stampa. (Luca Telese, Fatto Quotidiano, 29 novembre 2011, p. 2).
- Composto dal s. m. annuncio con l’aggiunta del confisso -crazia ...
Leggi Tutto
Eulero, metodo di
Eulero, metodo di (per la risoluzione di una equazione differenziale) procedimento numerico per la ricerca della soluzione approssimata di una equazione differenziale. In particolare, [...] .
L’altra variante del metodo di Eulero, detta metodo di Eulero all’indietro, è un metodo implicito nel quale la soluzione approssimata è ottenuta, a ogni passo, estrapolando il valore lungo la retta tangente, la cui pendenza è ottenuta usando il ...
Leggi Tutto
soluzioni, separazione delle
soluzioni, separazione delle metodo per determinare un intervallo chiuso [a, b] in cui l’equazione ƒ(x) = 0 ha una e una sola soluzione; il metodo viene utilizzato nella [...] intersezioni tra una retta e una curva. Nel caso della funzione dell’esempio precedente, una volta stabilita l’esistenza e l’unicità della soluzione in [0, 2], si può riscrivere in modo equivalente l’equazione y = ƒ(x) = x 3 − x − 1 come x 3 = x + 1 ...
Leggi Tutto
permeabilità
Proprietà di cellule o di tessuti di consentire il passaggio di sostanze liquide, in soluzione o gassose. Permeabilità selettiva cellulare. La membrana (➔) plasmatica è il sistema che funge [...] da filtro altamente selettivo, regolando il passaggio delle molecole dall’interno all’esterno della cellula e viceversa. La p. selettiva della membrana plasmatica agli ioni determina gradienti di concentrazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] di governi regolarmente eletti rappresentò un progresso sulla via della democratizzazione della Bolivia, ma non offrì una soluzione ai problemi più gravi, ovvero al ruolo predominante delle forze armate nella vita politica e alla dipendenza ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale le molecole o gli atomi di una sostanza si dispongono in modo regolare su una struttura fissa tridimensionale. Lo stato così raggiunto è detto stato cristallino. Il passaggio [...] , la cui natura preferenziale è cristallina, viene raffreddato al di sotto del punto di fusione, e la c. da una soluzione. Quest’ultima può avvenire o per effetto di una variazione di temperatura (la solubilità del soluto decresce, in genere, al ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] esempio, il massimo che chiamiamo M (fig. 4). Se prendiamo un valore Z minore di M ‒ afferma Fermat ‒, l'equazione f(X)=Z avrà due soluzioni, A ed E, che si troveranno da una parte e dall'altra del punto di massimo. Poiché f(A)=Z e f(E)=Z, si avrà f ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...