Catalisi omogenea
Andrea Ciccioli
Processo nel quale una sostanza (catalizzatore) presente nella medesima fase (miscela gassosa, soluzione liquida ecc.) in cui si trovano i reagenti di una reazione [...] di composti otticamente attivi, alcuni dei quali rivestono notevole interesse in campo farmaceutico. Oltre ai processi industriali in soluzione, molte reazioni di catalisi omogenea hanno luogo in fase gassosa, e in particolare nell’atmosfera, dove ...
Leggi Tutto
evaporatore
evaporatóre [Der. di evaporazione] [FTC] [CHF] Apparecchio nel quale si realizza l'evaporazione di una soluzione mediante apporto di calore da una sorgente esterna, in genere per aumentare [...] per la qualità dell'energia termica utilizzata (da combustione, elettrica, solare) e per la struttura scambiatrice di calore tra la sorgente e la soluzione. ◆ [FBT] E. di elio: lo stesso che criostato a evaporazione di elio: v. criogenia: I 818 e. ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] , X+ e Y+ sono gli ioni scambiabili e i pedici s e sol indicano rispettivamente la fase solida e quella della soluzione. La reazione è reversibile, cioè può avvenire sia da sinistra a destra, sia viceversa, in funzione della natura e concentrazione ...
Leggi Tutto
scambiatori ionici
Simone Gelosa
Composti solidi in grado di scambiare ioni presenti in una soluzione liquida con la quale sono a contatto. Si dividono, fondamentalmente, in due gruppi: cationici e [...] anionici, a seconda del gruppo funzionale che contengono. Gli scambiatori cationici contengono un gruppo funzionale caricato negativamente in grado di trattenere ioni positivi (cationi); invece gli scambiatori ...
Leggi Tutto
titolazione In chimica, il procedimento mediante il quale si determina la quantità di una sostanza A presente in soluzione mediante aggiunta di una soluzione titolata (cioè a concentrazione nota) di un [...] dei coulomb passati per produrre la quantità necessaria di titolante si risale alla quantità della sostanza presente nella soluzione di partenza. Le continue esigenze operative hanno sviluppato la tecnica di automazione delle t., con procedure che ...
Leggi Tutto
simplesso, metodo del
simplesso, metodo del nelle applicazioni della matematica all’economia, algoritmo utilizzato per risolvere problemi di → programmazione lineare introdotto da G. Dantzig nel 1947. [...] fine, che consiste nel fatto che nella riga degli indicatori non vi sono valori positivi.
La tavola fornisce a questo punto la soluzione ottima, che, per l’esempio in esame, è x1 = 14 e x2 = 4.
Problemi di minimo
In tali problemi, nei quali occorre ...
Leggi Tutto
Giuliano Battiston
Dal 2010, in Afghanistan e nelle cancellerie occidentali prevale l’idea che la soluzione militare al conflitto sia inefficace, e che sia indispensabile perseguire la via del dialogo [...] dichiarazione attribuita al mullah Omar, con il quale la guida suprema dei Talebani ha legittimato il tentativo di trovare una soluzione pacifica al conflitto, pur ribadendo il diritto al jihad contro le truppe di occupazione. Il secondo risale al 7 ...
Leggi Tutto
pH-metro
pH-metro 〈piakkòmetro〉 [MTR] [CHF] Strumento per la misurazione del pH di una soluzione, costituito da un potenziometro con la scala graduata direttamente in valori di pH. ...
Leggi Tutto
ben posto
bèn pòsto [Locuz. agg.] [ANM] Si dice di problema matematico che ha una soluzione unica dipendente con continuità dai parametri caratteristici del problema stesso. ...
Leggi Tutto
Metodo elettroanalitico a potenziale controllato, in cui il potenziale dell’elettrodo di lavoro posto nella soluzione da analizzare, mantenuta in quiete assoluta, è bruscamente portato a un certo prefissato [...] valore sufficientemente alto da garantire che la cinetica di elettrolisi dipenda solo dalla diffusione della specie esaminata. La corrente di elettrolisi che comincia a passare viene registrata in funzione ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...