GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] litosfera e da processi chimici di natura inorganica e soprattutto organica di cui l'idrosfera stessa è sede: soluzioni idriche che contengono altresì sotto forma di sospensione sia meccanica sia colloidale parte dei materiali non solubili derivanti ...
Leggi Tutto
problema ben posto
problema ben posto nozione formulata da J. Hadamard aggiungendo alle usuali richieste di esistenza e unicità della soluzione quella di dipendenza continua dai dati. Per precisare questa [...] uno spazio X = C0(T) con T chiuso e limitato, incluso in Rn, è data da
In questo caso T è Ω̅ e la soluzione del problema esiste e il principio del massimo (→ funzione subarmonica) garantisce che risulti ‖u′ − u‖X ≤ ‖g′ − g‖D. Invece il problema di ...
Leggi Tutto
soprasaturazione
soprasaturazióne (o soprassaturazióne) [Comp. di sopra- e saturazione] [CHF] Lo stato di una soluzione la cui temperatura sia stata portata lentamente, in quiete assoluta, al di sotto [...] di quella di saturazione, senza che abbia inizio la cristallizzazione del soluto (soluzione soprasatura, o soprassatura); si tratta peraltro di uno stato metastabile, bastando una minima causa perturbatrice (per es., una scossa o l'immissione di un ...
Leggi Tutto
In ematologia forense, metodo di ricerca del sangue, effettuato deponendo su una macchia una soluzione di celloidina e osservando al microscopio la presenza di globuli rossi. ...
Leggi Tutto
IALURONIDASI
Giovanni FAVILLI
. È un enzima che scinde l'acido ialuronico, polisaccaride che in soluzione è fortemente viscoso e filante, e che è presente nel liquido sinoviale, nell'umor vitreo, nel [...] con metodi fisici, chimici, biologici. Coi metodi fisici si misura la diminuzione della viscosità di una soluzione di acido ialuronico (prima della scissione questo viene depolimerizzato, e la depolimerizzazione comporta perdita della viscosità ...
Leggi Tutto
bisezione, metodo di
bisezione, metodo di (per la risoluzione di una equazione) procedimento numerico iterativo per la determinazione di una soluzione di un’equazione ƒ(x) = 0, all’interno di un intervallo [...] cui ƒ è nulla oppure si genera una successione di intervalli [an, bn], ciascuno ottenuto dimezzando il precedente, i cui estremi convergono a una soluzione dell’equazione.
Se per esempio, ƒ(a) < 0 e ƒ(b) > 0 allora, ponendo a = a0 e b = b0 si ...
Leggi Tutto
Botanico (Parigi 1817 - Nizza 1875). Si dedicò allo studio delle Alghe e contribuì alla soluzione di complessi problemi relativi alla riproduzione sessuale delle Floridee. Fondò un giardino botanico ad [...] Antibes. Tra le sue opere: Recherches sur les zoospores des algues et les anthéridies des cryptogames (1851); Recherches sur la fécondation des Fucacées (1855-57) ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] adatti, p. es. l'alizarina con idrato di alluminio, la cocciniglia con idrato di stagno, ecc.; da sostanze acide, trattando la soluzione del colore con solfato basico di Au e poi cloruro di Ba; il colore viene trascinato dal solfato di Ba in forma di ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] con 0,25-0,45 volt di tensione ai poli dell'elettrolizzatore. Dei metalli meno nobili del rame alcuni si accumulano in soluzione, quali Zn, Ni, Fe; il piombo precipita come solfato, il bismuto come sale basico; dei metalloidi l'antimonio e l'arsenico ...
Leggi Tutto
SOL-GEL
Eugenio Mariani
In chimica-fisica si definisce ''sol'' una dispersione (non una soluzione) colloidale di particelle, che costituisce un sistema liquido avente alcune proprietà prossime a quelle [...] campo nucleare col sistema sol-gel si possono preparare granuli di combustibile a base di ossido di uranio UO2, partendo da soluzioni di nitrato che idrolizzate formano un sol; la dispersione ottenuta si fa effluire da un ugello vibrante posto in un ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...