È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] se non dopo parecchie settimane, e lo perde dopoché si sono svolti processi biologici. Per contro, la stessa pelle messa in una soluzione al 5% di solfuro di sodio perde il pelo dopo poche ore gonfiando assai più che con la calce. È necessario tenere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] X e Y sono spazi di Banach e F è C1 su U con L=F'(u0) biunivoca su Y, allora l'equazione F(u)=f ha un'unica soluzione in un intorno di u0, per ogni f in un intorno di f0=F(u0).
Un programma tendente a estendere questo risultato quando F'(u0) non è ...
Leggi Tutto
equazione differenziale, condizioni iniziali per una
equazione differenziale, condizioni iniziali per una valore della soluzione o derivate della soluzione di un’equazione differenziale in un fissato [...] valore della variabile indipendente, tipicamente l’istante d’osservazione iniziale del relativo fenomeno fisico. L’assegnazione del valore della soluzione e delle sue derivate è altrimenti detto problema di → Cauchy. ...
Leggi Tutto
INDICATORI
Italo Bellucci
. Chimica. - L'analisi chimica volumetrica si basa sull'uso di soluzioni a concentrazione nota, ossia titolate, e sull'esatta misura del volume di queste necessario a produrre [...] viraggio entro i cui limiti ogni variazione d'acidità, ossia di pH, produce un cambiamento di colore. Perciò se a una soluzione che sia incolore e limpida si aggiunge un indicatore appropriato e si paragona poi il colore così ottenuto con una serie ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] l'accento nuovo posto sui modi di conduzione della causa (case management) si combina bene con l'orientamento in favore delle soluzioni concordate tra le parti (v. Galanter, 1986, p. 257; v. Garth, 1988, p. 157). Negli Stati Uniti e altrove, comunque ...
Leggi Tutto
diniegato
s. m. Cittadino straniero che non è stato riconosciuto come rifugiato.
• La soluzione, secondo i firmatari dell’appello ‒ inviato non solo alle Prefetture locali, ma anche allo Sprar e alla [...] di un permesso di soggiorno umanitario (come già fatto nel 2011 a seguito dell’emergenza Nord Africa) sia la soluzione più sensata e meno impattante sul contesto sociale». (Giulia Destefanis, Repubblica, 12 agosto 2015, p. 7, Cronaca) • Gli addetti ...
Leggi Tutto
semiclassico
semiclàssico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di semi- e classico] [MCQ] Approssimazione s.: soluzione di un problema quantistico ottenuta con l'ausilio di principi, tecniche o leggi classiche; molto [...] a uno sviluppo pertubativo in serie di funzioni il cui termine fondamentale è la soluzione dello stesso problema trattato classicamente (la soluzione "classica"); un esempio di approssimazione s. è costituito dal metodo WKB: v. approssimazione in ...
Leggi Tutto
Stratonovic
Stratonovič (o Stratonovich) 〈stratonòvič〉 [PRB] Equazione differenziale stocastica di S. (la cui soluzione si chiama integrale di S.): v. geometria differenziale stocastica: III 36 c. ...
Leggi Tutto
Cauchy, problema di
Cauchy, problema di (per un’equazione differenziale ordinaria di ordine n) è il problema che consiste nell’assegnazione del valore della soluzione e delle sue derivate fino all’ordine [...] a ciascuna delle equazioni in forma normale che si possono ottenere. Per esempio, l’equazione (y′ )2 + y 2 + 1 = 0 non ammetterà alcuna soluzione, mentre per la (y′ )2 + y 2 − 1 = 0 il problema di Cauchy y(0) = 0 fornisce i due valori y′ (0) = ±1; da ...
Leggi Tutto
semisaturazione
semisaturazióne [Comp. di semi- e saturazione] [CHF] [FML] La condizione di una soluzione o di un vapore nel quale la concentrazione del soluto e della fase liquida sia la metà di quella [...] corrispondente alla saturazione ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...