Nella teoria generale del processo civile, l’attività di giudizio consistente nella soluzione di tutti i punti, in fatto e in diritto, da cui dipende la decisione. Quando tali punti sono controversi vengono [...] detti questioni. Le questioni possono avere diversa natura. In primo luogo, è possibile distinguere le questione di fatto, concernenti le circostanze storico-fattuali che rilevano all’interno del processo, ...
Leggi Tutto
sonochimica Disciplina fisico-chimica che studia le reazioni chimiche che avvengono in una soluzione irradiata da ultrasuoni. Tale irraggiamento dà luogo, per un’intensità del campo superiore a un determinato [...] ’irradiazione con ultrasuoni per la preparazione di nanopolveri inorganiche. Irradiando con ultrasuoni, in opportune condizioni, soluzioni contenenti complessi carbonilici, è possibile produrre metalli, ossidi, carburi e altri composti sotto forma di ...
Leggi Tutto
Eugenio Pizzimenti
Chi deve pagare i partiti?
Rimborso diretto o indiretto? La soluzione va cercata a monte, nel rapporto con lo Stato e gli organismi di controllo, avendo come punto di riferimento la [...] complessivo da assegnare ai partiti, nell’ottica di una drastica riduzione dei contributi – non rappresenta la panacea per la soluzione di tutti i problemi. Il buon esito di una tale strategia si lega indissolubilmente all’adozione di specifiche e ...
Leggi Tutto
Chimica
Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di a. ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di [...] reattori diversi posti in serie. Secondo i casi, l’a. si ottiene liquida (anidra) o sotto forma di soluzione acquosa. La produzione della miscela di sintesi dalla conversione ossidante del gas naturale rappresenta un procedimento produttivo molto più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] β(a)≥0, β(b)≥0) e
[33] α"(t)≥f(t,α(t),α'(t)), β"(t)≤f(t,β(t),β'(t)).
Se la [19] ammette una sub e una super soluzione tali che α(t)≤β(t) e se per x compreso tra α(t) e β(t), f(t,x,z) soddisfa una condizione di crescita di tipo quadratico in z ...
Leggi Tutto
molteplicita
molteplicità termine usato in matematica per denotare la mancanza di unicità di soluzione di un problema.
Molteplicità di una soluzione
Si dice molteplicità di una radice a di un polinomio [...] p(x) il massimo intero positivo m tale che p(x) è divisibile per (x − a)m. Similmente, si dice molteplicità di una soluzione a di una equazione algebrica della forma p(x) = 0 la sua molteplicità come radice del polinomio p(x). Si dice che due curve ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] La polimerizzazione di un monomero può eseguirsi sia in fase gassosa sia in fase liquida, sia in emulsione sia in soluzione. La polimerizzazione in fase gassosa può effettuarsi a pressione normale oppure a pressione ridotta o elevata; un caso tipico ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] dalla piccola dissociazione dell'acqua secondo lo schema:
ed assumendo [H•] × [OH′] = k = 1 × 10-14 si ha:
Fino a che la soluzione contiene ugual numero di ioni H• ed OH′ essa sarà neutra, ed è acida se predominano gli ioni H•, cioè se si ha:
Gli ...
Leggi Tutto
degiurisdizionalizzazione
s. f. Progressiva diminuzione del ricorso all’ambito giurisdizionale per la soluzione di controversie.
• «Questo emendamento ‒ prosegue [Silvia Della Monica] ‒ che sovverte [...] la giustizia civile, senza nessun vantaggio effettivo per i diritti dei cittadini e per l’economia del Paese rischia di essere approvato a breve con il voto di fiducia e senza la possibilità di riflessione ...
Leggi Tutto
fattore integrante
fattore integrante in analisi, termine utilizzato in una tecnica di soluzione per equazioni differenziali del primo ordine. Se un’equazione viene scritta nella forma X(x, y)dx + Y(x, [...] y)dy = 0, ma non è soddisfatta la condizione Xy = Yx che garantisce l’esattezza locale della forma differenziale, è possibile cercare di moltiplicarla per un termine µ(x, y) in modo che diventi una equazione ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...