solitrone In fisica, termine usato per indicare qualunque soluzione (detta anche onda solitaria) di un’equazione non lineare alle derivate parziali di evoluzione che abbia la caratteristica di mantenersi [...] in sostanza come una particella. Un tipo particolare di s. è costituito dai solitoni, entità localizzate, presenti in soluzioni numeriche dell’equazione di Korteweg e de Vries, aventi la notevole proprietà di sopravvivere a reciproche collisioni e ...
Leggi Tutto
curva integrale
curva integrale immagine geometrica di una soluzione di una equazione differenziale ordinaria o di un sistema di equazioni differenziali ordinarie. Poiché, data una equazione differenziale [...] di ordine n, si dice soluzione o integrale dell’equazione ogni funzione y = g(x), dotata in un certo insieme I ∈ R di derivate fino a quella di ordine n, che soddisfa l’equazione stessa, la curva integrale è il grafico di y = g(x). Le stesse ...
Leggi Tutto
L’allontanamento del normale contenuto proteico da una soluzione o sospensione.
La d. si pratica: in diagnostica di laboratorio, nel corso della determinazione di costituenti sierici, facendo precipitare [...] le proteine del siero con reattivi vari (acido tricloroacetico, acido picrico ecc.); nella preparazione dei sieri terapeutici, utilizzando enzimi proteolitici ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] ogni t, si dice che l’origine è instabile se esiste ε>0 tale che per ogni dato iniziale x0≠0, detta x(t,x0) la soluzione dell’equazione x′=f(t,x) con dato iniziale x0, esiste un t tale che |x(t,x0)|>ε. La determinazione delle condizioni per cui ...
Leggi Tutto
In biochimica e in chimica fisica, aggregato in soluzione acquosa di molecole anfifiliche; le catene idrofobe idrocarburiche si trovano all’interno e i gruppi idrofili (polari o ionici) all’esterno in [...] contatto con il solvente. Si possono così solubilizzare all’interno del nocciolo idrofobo sostanze altrimenti insolubili nell’acqua; per es. il colesterolo nei sali biliari. Tale proprietà è utilizzata ...
Leggi Tutto
Partiti o formazioni politiche che si propongono la soluzione della questione sociale sulle basi etiche del cristianesimo. Il primo di tali partiti fu fondato nel 1878 in Germania dal pastore protestante [...] A. Stöcker. Dopo il 1880 sorse in Austria il partito c. cattolico, che nel 1907 diventò il più forte raggruppamento politico della Camera, e fu importante anche dopo la proclamazione della Repubblica federale ...
Leggi Tutto
Metodo elettroanalitico a corrente controllata, in cui una soluzione in quiete viene elettrolizzata fra due elettrodi; di uno degli elettrodi, detto ‘elettrodo di lavoro’, si misura l’andamento del potenziale [...] nel tempo a partire dall’istante in cui il circuito di elettrolisi viene chiuso e quindi la corrente comincia a passare. La cinetica di elettrolisi è controllata dalla diffusione.
L’andamento di un cronopotenziogramma ...
Leggi Tutto
Soluzione di continuo superficiale della pelle che di regola guarisce senza lasciare cicatrice; perciò molto più superficiale dell'ulcerazione e della piaga, il cui esito è sempre dato dalla cicatrice. [...] L'erosione può invece lasciare pigmentazioni, o, se relativamente profonda, atrofie. Si distinguono tre gradi: l'escoriazione di 1° grado, a fondo secco, è data dalla perdita dello strato corneo; quella ...
Leggi Tutto
INFUSO (lat. scient. infusum)
Agostino Palmerini
È la soluzione d'una sostanza medicamentosa ottenuta immergendo le droghe in acqua bollente e lasciandovele macerare per un tempo più o meno lungo; dopo [...] si passa il tutto attraverso un filtro di tela, si preme leggermente il residuo lavandolo infine con tanta acqua fino a raggiungere la quantità prescritta di colatura. Le droghe non debbono essere sostituite ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...