• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
523 risultati
Tutti i risultati [523]
Fisica [76]
Biografie [67]
Diritto [64]
Chimica [55]
Temi generali [45]
Storia [44]
Matematica [37]
Economia [31]
Medicina [30]
Religioni [27]

Assunzione alle dipendenze di società in house

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Assunzione alle dipendenze di società in house Ruggiero Dipace La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] società in house alla stregua di pubbliche amministrazioni. La soluzione adottata dalla Corte di Cassazione è in linea con giurisdizione ordinaria2. Infatti, l’art. 4, co. 13, quarto periodo, d.l. n. 95/2012 (Disposizioni urgenti per la revisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Separazione dei coniugi [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Federica Pagliani Abstract Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] che possa modificarlo o integrarlo, perché una diversa soluzione finirebbe per svilire la ratio di un istituto che la pattuizione tra i coniugi che sostituisca l’attribuzione periodica dell’assegno di mantenimento con l’attribuzione definitiva a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GENNARELLI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARELLI, Achille Nidia Danelon Vasoli Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] pubblicazioni. L'elezione di Pio IX, segnando l'inizio di un periodo di riforme, accese entusiasmi e speranze di rinnovamento di cui anche la via delle trattative con Pio IX per giungere alla soluzione della questione romana, il G. avesse con lui a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOBINI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOBINI, Domenico Maria Mario Casella Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] e pel paese rovinosissima"; occorreva invece trovare una soluzione alla questione romana, e cercarla non in un storia, marzo 1963, pp. 20 ss.; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, Roma 1963, II, p. 776; F. Malgeri, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – BRECCIA DI PORTA PIA – OPERA DEI CONGRESSI – OSSERVATORE ROMANO

GIOVANNI Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Italo Antonio Rigo I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] siciliana di Giorgio Maniace e delle vicende immediatamente successive (periodo compreso tra il 1038 e il 1042). Sempre Anna dalla Madre di Dio e dai santi. La soluzione di compromesso raggiunta grazie all'intervento imperiale non soddisfece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Milly

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Milly Giovanna Romei Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] L. Peverelli, Gliangeli non si sposano). La tragica soluzione con la morte della protagonista e della sua figlioletta , Bari-Roma 1976, pp. 261-311; G. Genovesi, La stampa periodica per ragazzi, ibid.,pp. 377-453; Dame, droga e galline, romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Modifiche processuali inerenti la vittima del reato

Libro dell'anno del Diritto 2016

Modifiche processuali inerenti la vittima del reato Pasquale Bronzo La crescente attenzione del diritto sovranazionale alla tutela delle vittime dei reati ha condotto alla creazione di un nuovo istituto [...] ma non “piî grave” (una presentazione periodica alla polizia, o una misura interdittiva)10 Colaiacovo, G., Competenza all’emissione del mandato d’arresto europeo a fini cautelari. La soluzione delle Sezioni unite. 6 Cfr. Cass. pen., sez. VI, 7.5. 2011 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

GRASSELLINI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSELLINI, Gaspare Giuseppe Monsagrati Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] su quello della formulazione teorica dei problemi e della loro soluzione. Entrato in carriera il 17 giugno 1830 come referendario un "Rapporto e progetto di legge sulla stampa specialmente periodica" in cui la nuova riforma era giustificata come il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO I DI BORBONE – SCUOLA STORICA TEDESCA – ISABELLA II DI SPAGNA – CONCILIO VATICANO I – OPINIONE PUBBLICA

GAYDA, Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAYDA, Virginio Mauro Canali Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] 'Italia l'Austria e l'Ungheria come direttive per la soluzione del problema danubiano. Relaz. al Primo Convegno nazionale per italiana nell'età liberale, Roma-Bari 1979, ad ind.; sul periodo alla direzione del Messaggero: G. Talamo, Il Messaggero. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAYDA, Virginio (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido Spencer Weart La fisica dello stato solido La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] problema di maggior interesse per i fisici di quel periodo era la spiegazione delle proprietà dei singoli atomi lo scienziato era trattenuto contro la sua volontà ‒ suggerivano una soluzione per elaborare una teoria migliore. Egli rilevò che al di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 53
Vocabolario
soluzióne
soluzione soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
armònico
armonico armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali