LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] delle ondulazioni.
Per un'onda luminosa (piana) periodica sinusoidale di periodo τ e lunghezza d'onda λ l'integrale con la determinazione del potere emissivo del corpo nero, ebbe la sua soluzione solo quarant'anni dopo (1900) per merito di M. Planck. ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] o non accettarla. Dopo il Medioevo, nel quale la soluzione agostiniana è accolta, da taluni, con più intensa accentuazione in parte dalle teorie della rivoluzione francese ed elaborato in un periodo di dissidio fra lo Stato italiano e la S. Sede, si ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] di stati di superficie. Per renderci conto di questo fatto osserviamo che la soluzione dell'equazione di Schrödinger per un elettrone che si muove in un potenziale periodico (quale quello che si manifesta in un solido) è, nel caso unidimensionale ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] tra le classi di reddito più modesto. Un'altra soluzione in via di rapida espansione è data dalla nave 1960, era passata da 1.853.000 tsl a 5.065.000, nel periodo successivo tra questa data e la fine del 1975, è stata raggiunta una consistenza ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] 'ambiente circostante. Un suono ''puro'' corrisponde a un'oscillazione periodica del tipo p(t)=Acos(2πft)+Bsen(2πft), dove t Settanta, dell'uso di tecniche probabilistiche. Questo tipo di soluzione al problema del r. del parlato è basato sull'ipotesi ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] di m. alle scelte degli individui (quali risultano dalla soluzione ottimale dei loro problemi), occorre assumere che il m. sia poteri che vanno da quello di richiesta di comunicazione, anche periodica, di dati e notizie e di trasmissione di atti e ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] per risolvere i problemi delle correnti alternate sinusoidali di pulsazione ω, nel periodo di regime. Se f (Δ) per Δ → ± i ∞ di
e queste si applicano termine a termine. La soluzione del particolare problema proposto si ottiene ponendo dapprima V0 ( ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] le une dalle altre, capaci di staccarsi nel passaggio in soluzione, non possiamo non avere proprietà plastiche nella sostanza e l delle piccole aziende è passato, dal 35% del totale nel periodo 1936-39, al 57% nel 1946. Meno rapida e regolare ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] in un altro con (Z − 2) ed è spostato nella tabella periodica degli elementi di due caselle a sinistra; per emissione di raggi β- diventa la più stabile. Il curio (Z = 96) in soluzione acquosa sembra essere soltanto trivalente, ma forma un ossido e ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] spiega così perché gli elementi del 1° gruppo del sistema periodico sono monovalenti, quelli del 2° gruppo bivalenti, i gas legami, si ha rottura tra il sodio e l'ossigeno, e appaiono in soluzione ioni Na+ e ioni OH-.
In Mg(OH)2 il magnesio è legato ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...