• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Medicina [8]
Biologia [5]
Patologia [3]
Botanica [2]
Citologia [2]
Fitopatologia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]
Fisiologia vegetale [1]
Biochimica [1]

Secrezione e assorbimento

Enciclopedia del Novecento (1982)

Secrezione e assorbimento GGerhard Giebisch di Gerhard Giebisch SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] di secrezione: la mucosa gastrica e l'epitelio tubulare del rene. Le cellule parietali della mucosa gastrica possono produrre una soluzione isotonica di acido cloridrico (v. Heinz e Öbrink, 1954; v. Machen e Forte, 1979), e l'epitelio del dotto ... Leggi Tutto

Ringer, Sydney

Dizionario di Medicina (2010)

Ringer, Sydney Medico inglese (Norwich 1835- Lastingham, Yorkshire, 1910). Insegnò a Londra medicina e clinica medica. Il suo nome è legato a una notissima soluzione fisiologica, per mezzo della quale, [...] con il metodo della circolazione artificiale, egli riuscì a mantenere in vita il cuore isolato di animali. Soluzione di R.: soluzione isotonica composta da sali di sodio, potassio, calcio e di acido lattico, somministrata per via endovenosa e ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – ACIDO LATTICO – YORKSHIRE – POTASSIO – NORWICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ringer, Sydney (2)
Mostra Tutti

perfusione

Enciclopedia on line

In medicina, somministrazione, in cospicua quantità, di una soluzione medicamentosa, isotonica o ipertonica, oppure di sangue, di solito per via venosa, o più raramente, qualora si intenda esporre un organo [...] a una più alta concentrazione di un farmaco, per via arteriosa (p. regionale selettiva); anche, la protratta irrorazione (con sangue, soluzioni nutritizie o equilibratrici del pH) di un organo isolato dall’organismo, sia a scopo sperimentale sia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CARDIOCHIRURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perfusione (1)
Mostra Tutti

ACQUA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi. Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O. Acqua in natura. L'acqua [...] in sali, e questo basta per provocare la diuresi. Se invece di acqua, o di soluzione salina diluita, si somministra soluzione salina press'a poco isotonica rispetto al sangue, questa è assorbita come tale, e ha per effetto aumento della conduttività ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – REAZIONE DI DOPPIO SCAMBIO – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA (17)
Mostra Tutti

URINARIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1937)

URINARIO, APPARATO. Primo DORELLO Ettore REMOTTI Fernando MARCOLONGO Ermanno MINGAZZINI Eugenio MILANI Nino BABONI Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] al plasma, gli Uccelli eliminano urina quasi isotonica e i Mammiferi decisamente ipertonica. Un ultimo , 1 ctg. d'indigo-carminio sciolto in 5 cmc. di soluzione fisiologica e osservandone il ritorno dagli orifici ureterali. Questo deve avvenire tra ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE – ARTICOLAZIONE SACROILIACA – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URINARIO, APPARATO (4)
Mostra Tutti

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci. Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] s'aggiungono gli altri necessarî. L'uovo di Fundulus heteroclitus muore in una soluzione di NaCl isotonica all'acqua di mare, ma sopravvive e si sviluppa se s'aggiunga la soluzione d'uno ione bivalente quale il calcio e il magnesio o lo stronzio. Un ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COSTANTINO L'AFRICANO – SCOPERTA DELL'AMERICA – ARNALDO DA VILLANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

OSMOSI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSMOSI Luigi MONTEMARTINI * . S'indica col nome di osmosi un complesso di fenomeni che involgono il passaggio di fluidi attraverso setti semipermeabili, ossia attraverso pareti che hanno la proprietà [...] a perdere acqua, si stacca dalla membrana e si raggrinza. La soluzione nella quale una cellula presenta il suo volume minore e comincia appena appena a plasmolizzarsi, si dice isotonica col succo interno della cellula stessa, ha cioè lo stesso valore ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE OSMOTICA – CELLULA ANIMALE – PROTOPLASMA – PLASMOLISI – CITOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSMOSI (5)
Mostra Tutti

Tessuto muscolare

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tessuto muscolare XXavier Aubert Jean Marie Gillis e Georges Maréchal di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] limita la velocità globale della reazione di idrolisi, e pertanto in una soluzione e in presenza di ATP la miosina si trova principalmente sotto forma M (v. cap. 5). d) La contrazione isotonica: la relazione forza-velocità. I cambiamenti di lunghezza ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tessuto muscolare (2)
Mostra Tutti

plasmolisi

Enciclopedia on line

Contrazione del citoplasma e suo conseguente distacco dalla parete cellulare nelle cellule vegetali vive, in seguito a sottrazione di acqua provocata da una soluzione ipertonica (di saccarosio, nitrati [...] nella cellula, immersa in soluzioni ipotoniche, si rompe la membrana tale scopo si preparano soluzioni di nitrato di soluzioni meno dense a quelle più dense, si osserva qual è la soluzione membrana cellulosica: quella soluzione avrà la stessa densità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: NITRATO DI POTASSIO – PRESSIONE OSMOTICA – PARETE CELLULARE – SACCAROSIO – CITOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasmolisi (1)
Mostra Tutti

ISTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre) Giuseppe LEVI Antornio CESARIS-DEMEI Enrico CARANO È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] carbonica); il pezzo può allora venire suddiviso in sottili fette col microtomo. Le fette vanno esaminate in una soluzione salina isotonica senza aggiunta di sostanze coloranti, né di altri reagenti e debbono essere esaminate subito; però s'alterano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTOLOGIA (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
iṡotònico
isotonico iṡotònico agg. [der. di isotonia] (pl. m. -ci). – 1. In chimica fisica e in biologia, detto di soluzioni che hanno la stessa pressione osmotica. In medicina, soluzioni i. (o, impropriam., sieri i.), le soluzioni acquose di sali (per...
iṡotonìa
isotonia iṡotonìa s. f. [comp. di iso- e -tono]. – La proprietà di una soluzione di essere isotonica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali