• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Medicina [8]
Biologia [4]
Citologia [3]
Patologia [2]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]
Botanica [1]
Fisiologia vegetale [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Zoologia [1]
Neurologia [1]

PERITONEO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERITONEO (XXVI, p. 767) Paolo BIOCCA Dialisi peritoneale. - Di grande importanza è risultato il riconoscimento della proprietà del peritoneo di comportarsi come una membrana dializzatrice: è stato, [...] un tubo simile da una incisione praticata nel lato opposto. Come liquido di lavaggio si usa una soluzione di Tyrode modificata, resa ipertonica con l'aggiunta del 2% di glucosio, per diminuire il pericolo dell'insorgenza di edemi, specialmente dell ... Leggi Tutto
TAGS: PLASMA SANGUIGNO – EDEMA POLMONARE – SULFADIAZINA – PENICILLINA – GLUCOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERITONEO (4)
Mostra Tutti

Sinapsi

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sinapsi JJohn C. Eccles John C. Eccles William D. M. Paton Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] ..., 1975) hanno calcolato che il limite massimo è di 10.000 molecole, valore che corrisponderebbe a una soluzione moderatamente ipertonica. In principio si pensava che i pacchetti di quanti fossero molto uniformi in grandezza, ma ora sembra che ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – COSTANTE DI DISSOCIAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – ELECTROPHORUS ELECTRICUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinapsi (4)
Mostra Tutti

Cellula

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cellula Jean Brachet Massimo Aloisi di Jean Brachet, Massimo Aloisi Cellula Fisiologia della cellula di Jean Brachet Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] nei frammenti anucleati prima dell'attivazione con acqua di mare ipertonica; dopo pochi minuti, la sintesi dell'RNA comincia e che la perdita di struttura, anzi i mezzi (soluzioni) fissativi intanto sono pregevoli in quanto non deformano troppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti

Neuropatologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuropatologia FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden NEUROPATOLOGIA Malattie virali del sistema nervoso centrale di Fernando De Ritis sommario: 1. Eziologia. [...] i segni di compromissione meningea. La forma amiostatico-ipertonica è di solito caratterizzata da un inizio brusco della malattia mediante trasfusioni di cellule linfatiche sospese in soluzione fisiologica e presumibilmente quasi del tutto prive di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROME DI GUILLAIN-BARRÉ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuropatologia (3)
Mostra Tutti

Istinto

Enciclopedia del Novecento (1978)

Istinto RRobert A. Hinde di Robert A. Hinde Istinto sommario: 1. Introduzione.  2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] quelle speciali sostanze chimiche che noi chiamiamo ormoni a provocare questo tipo di effetti, poiché anche una soluzione salma ipertonica iniettata in particolari parti del cervello provoca l'atto comportamentale del bere. Terzo, gli ormoni possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SOSTANZA STUPEFACENTE – TRONCO DELL'ENCEFALO – RITMO CIRCADIANO – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istinto (7)
Mostra Tutti

Escreato

Universo del Corpo (1999)

Escreato Anna Maria Verde Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] e citologiche può essere effettuata da espettorazione spontanea o dopo induzione con aerosol irritanti (soluzione salina ipertonica). Quest'ultima metodica è di preferenza utilizzata per accertare un'infezione da Pneumocysti carinii nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE – VIRUS DELL'IMMUNODEFICIENZA UMANA – CIRCOLAZIONE SISTEMICA – EDEMA POLMONARE ACUTO – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Escreato (4)
Mostra Tutti

perfusione

Enciclopedia on line

In medicina, somministrazione, in cospicua quantità, di una soluzione medicamentosa, isotonica o ipertonica, oppure di sangue, di solito per via venosa, o più raramente, qualora si intenda esporre un organo [...] a una più alta concentrazione di un farmaco, per via arteriosa (p. regionale selettiva); anche, la protratta irrorazione (con sangue, soluzioni nutritizie o equilibratrici del pH) di un organo isolato dall’organismo, sia a scopo sperimentale sia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CARDIOCHIRURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perfusione (1)
Mostra Tutti

sferoplasto

Enciclopedia on line

sferoplasto In biologia, struttura sferica, simile al protoplasto, che si forma in seguito alla distruzione o alla rimozione parziale della parete di una cellula posta in una soluzione isotonica o ipertonica. [...] S. batterici si formano da cellule gram-negative mediante trattamenti con soluzioni ipertoniche contenenti lisozima che distrugge la parete batterica, o penicillina, antibiotico che impedisce la formazione della stessa durante la divisione cellulare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: SACCAROMICETE – PENICILLINA – ANTIBIOTICO – LIEVITO

FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA

Enciclopedia Italiana (1932)

FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA Michele Mitolo FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] (H. J. Hamburger): globuli rossi posti in soluzioni ipotoniche si rigonfiano, in soluzioni ipertoniche si deformano e diventano spinosi; solo una soluzione isotonica non ne modifica la forma. In soluzioni ipotoniche si ha anche il passaggio dell ... Leggi Tutto

TERATOGENESI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERATOGENESI (o embriologia teratologica) Pasquale Pasquini La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] le blastule di alcune specie di Anfibî Urodeli, denudate dai loro involucri, all'azione di soluzione fisiologica lievemente ipertonica, mostrano che causa del mancato differenziamento dell'ectoderma in tessuto nervoso è l'assenza del substrato ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ACIDO RIBONUCLEICO – SACCO VITELLINO – MICROCEFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERATOGENESI (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
ipertònico
ipertonico ipertònico agg. [comp. di iper- e -tonico] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, caratterizzato da ipertonia, che presenta ipertonia: muscolatura i.; soggetto ipertonico. 2. In chimica fisica, soluzione i., quella che, rispetto ad altra...
eṡosmòṡi
esosmosi eṡosmòṡi s. f. [comp. di eso-2 e osmosi]. – 1. In chimica fisica, il flusso di soluto da una soluzione attraverso una membrana semipermeabile che separa la soluzione dal solvente; avviene contemporaneamente all’endosmosi, cioè al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali