Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] apparente complicazione risulta molto fertile, perché consente la soluzione di molti modelli importanti per la memorizzazione, l'apprendimento di regole (Watkin et al., 1993), la generalizzazione, e così via. Inoltre, i risultati esatti dedotti ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] individuare relazioni di causa-effetto che permettano di trovare soluzioni per ovviare o mitigare gli impatti negativi. Molti dei si è supposto che potesse, in qualche modo, essere generalizzata. Tuttavia è oggi abbastanza chiaro che i fenomeni di ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] , non come rifornimenti completi per un'utilizzazione generalizzata. Raggiunta una nuova località, e terminata la , circa tra 37.000 e 10.000 anni fa ‒ la soluzione era di percorrere distanze anche molto grandi per approvvigionarsi. In epoche più ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] più molecole semplici fra loro uguali. Fenomeni di a. si verificano in soluzione o fra gas: per es. le molecole di NO2 si associano per di qualsiasi scopo lucrativo. Con ciò veniva generalizzata la deviazione dallo schema civilistico del contratto di ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] si passano alternativamente nelle due soluzioni calde. Le o. sono adoperate per fabbricare bottoni, tasti per pianoforti, manici di bastone, oggetti di chincaglieria ecc., sebbene ormai da parecchio tempo si sia generalizzato l’uso delle resine ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] di C3 in C3a e C3b. Il frammento C3a rimane in soluzione ed è un mediatore dell'infiammazione. Molti frammenti C3b si fissano le stesse lesioni della reazione di Arthus in forma generalizzata con frequente interessamento dei glomeruli renali. Anche il ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] un sistema con N gradi di libertà è descritto da N coordinate generalizzate (qr(t), r=1,...,N) che si evolvono col tempo problemi matematici di ambiti diversi trovino in natura prossime soluzioni formali. La molecola dei fullereni è quasi sferica ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] componenti molecolari delle sostanze organizzate e sulle soluzioni e dispersioni in acqua delle molecole proteiche i processi di esocitosi.
L'attività lisosomica è stata generalizzata e considerata come un attributo costante delle cellule, tanto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] da Maupertuis; a ogni modo, si sottolinea come tale soluzione non spieghi l'unità della coscienza. Egli avanza l'ipotesi umana non fosse altro che una forma sviluppata, dunque generalizzata e non specifica, di istinto o tendenza animale, termini ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] scoprì nel 1890 che l'iniezione intradermica della soluzione ottenuta filtrando una coltura di bacillo tubercolare ( , locale o sistemica. Questo fenomeno, nella forma generalizzata (shock anafilattico), fu descritto dettagliatamente nel 1902 da ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...