• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
606 risultati
Tutti i risultati [606]
Diritto [112]
Economia [83]
Temi generali [66]
Storia [54]
Matematica [47]
Fisica [40]
Medicina [42]
Arti visive [36]
Biologia [31]
Biografie [28]

CATALISI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] -base che interessa i processi di esterificazione, saponificazione, inversione, mutarotazione e varie ossidazioni e riduzioni in soluzione. Secondo la teoria generalizzata degli acidi e delle basi e nella terminologia di J. N. Brönsted, sono acidi le ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONE ELETTROSTATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – MODELLO FISICOMATEMATICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALISI (4)
Mostra Tutti

Educazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38) Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] il video-bambino invece di contrastarlo. Persino l'istruzione generalizzata diventa un'operazione in perdita se si disperde la Europa, negli Stati Uniti e in altri paesi. Le soluzioni proposte variano, come è ovvio, secondo i differenti contesti ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Educazione (9)
Mostra Tutti

UNIONE MONETARIA EUROPEA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UNIONE MONETARIA EUROPEA Giovanni Magnifico Ercole Tuccimei I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] serpente, le autorità italiane ne chiesero la sospensione generalizzata. Ma essendosi tale richiesta scontrata con la decisa opposizione americana; ma non fu possibile pervenire a una soluzione comunitaria a causa delle divergenze tra i partners sui ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – UNITÀ DI CONTO EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIONE MONETARIA EUROPEA (2)
Mostra Tutti

CONSUMATORE, TUTELA DEL

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] piano della tutela giurisdizionale dei diritti, la soluzione che l’ordinamento giuridico può apprestare per venire di classe all’interno del codice di procedura civile, generalizzandone così l’applicazione; 2) potenziare e disciplinare più ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA – FRIULI VENEZIA GIULIA – ORDINAMENTO GIURIDICO – BUSINESS TO CONSUMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSUMATORE, TUTELA DEL (1)
Mostra Tutti

ANCA

Enciclopedia Italiana (1929)

È una regione che si trova in corrispondenza della parte laterale e posteriore della pelvi (v.) e della parte laterale e superiore della coscia (v.). È costituita dall'osso dell'anca, dall'estremità superiore [...] nell'articolazione attraverso una ferita, o ad una soluzione di continuo di qualsiasi origine. Fatta astrazione da questi 60% dei casi. La morte avviene quasi sempre per generalizzazione del processo tubercolare in forma di miliare, di meningite, di ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DELL'ANCA – MEMBRANA SINOVIALE – TESSUTO CONNETTIVO – ESAME RADIOGRAFICO – MUSCOLO PIRIFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCA (3)
Mostra Tutti

LEGNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEGNO Guglielmo Giordano (XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978) Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] in tronchi da segagione o da sfogliatura si è ormai generalizzato l'impiego delle seghe portatili a catena. Per la travi deteriorate da attacchi di funghi o di insetti. Soluzione ancora più radicale, mirante a scaricare pressoché completamente ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SAN GIOVANNI AL NATISONE – SAN MICHELE ALL'ADIGE – INDUSTRIA MECCANICA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNO (7)
Mostra Tutti

BENESSERE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] , ecc. La nozione di ottimo in senso paretiano è stata generalizzata allo scopo di ordinare le diverse cronache temporali di consumi e di opportune condizioni, può pervenire ad una soluzione univoca del problema della distribuzione ottima delle ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – PROGRAMMAZIONE LINEARE – TEORIA DELLE DECISIONI – TEORIA DEI GIOCHI – REDDITO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENESSERE (17)
Mostra Tutti

COERENZA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] regione piana finita σ nel vuoto (fig. 4) può ricavarsi come soluzione delle due equazioni [3]. Nel caso particolare che σ sia una c. al prim'ordine γ (r1, r2, τ) = 1 è stata generalizzata (R. J. Glauber, 1963) per definire la c. di ordine N come ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – CORRELAZIONE QUANTISTICA – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA – TRASFORMATA DI FOURIER – TRASFORMAZIONI LINEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COERENZA (3)
Mostra Tutti

MAGNETISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243; III, 11, p. 7) Antonio Paoletti Franco Molina Negli ultimi quindici anni si sono utilizzati i metodi della meccanica quantistica e i risultati sperimentali [...] frequenza ν. Si viene in questo modo a introdurre una "suscettibilità generalizzata", anch'essa funzione di q e ν, la quale non è ed è caratteristico di un determinato minerale ferromagnetico, una soluzione solida di ematite e ilmenite, ma esso è ... Leggi Tutto
TAGS: OSCILLATORE ARMONICO SMORZATO – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETISMO (6)
Mostra Tutti

COSMETICI

Enciclopedia Italiana (1931)

Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale. Oriente. [...] . saponi profumati, in pani, in polvere, in pasta e in soluzione (v. sapone); 2. dentifrici (v. dentifricio); 3. lozioni, anche a distanza, ed essere tenace e più o meno generalizzata; alle volte infine può convertirsi in un'eritrodermia esfogliativa ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – ALDOBRANDINO DA SIENA – GIUSEPPINA BONAPARTE – CATERINA DE' MEDICI – PALESTINA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMETICI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
criṡi
crisi criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
matemàtica
matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali