Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] componenti molecolari delle sostanze organizzate e sulle soluzioni e dispersioni in acqua delle molecole proteiche i processi di esocitosi.
L'attività lisosomica è stata generalizzata e considerata come un attributo costante delle cellule, tanto ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] concerne la divinazione, tale riequilibrio si individua nella soluzione della crisi determinata dalla manifestazione di un prodigium non era intesa, dai contemporanei, in maniera generalizzata, come incontrovertibilmente cristiana71. Per certo, a ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] tra cassa e monte. Ma forse non bisogna facilmente generalizzare poiché pare che nelle Marche i monti fossero più d
18 S. Noto, L’area veneta (provincia di Verona): un caso di soluzione economica naturale, ibidem, p. 140.
19 M. Gallo, L’area laziale ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] fornisce all'individuo la sua unità in quanto Sè è l'‛altro generalizzato', come è il caso di una squadra di calcio quando si inserisce e altri l'accettano, nè la semiotica può imporre una soluzione. La scelta si pone tra le varie idee, ne promuove ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] realtà virtuale, nonché la scoperta e l'adozione generalizzata dei nuovi strumenti di indagine diagnostica per immagini, ambiguamente su valenze metaforiche o simboliche, passando senza soluzione di continuità dal vestito al soggetto che lo indossa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] , e quindi con il graduale passaggio verso generalizzazioni induttive basate sulle osservazioni registrate.
Nei paesi di pubblica e di quella militare in un rapporto privo di soluzione di continuità. Quanto alla riforma della sanità pubblica, essa ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] che si aprì quell’anno sul rinnovo della presidenza e che trovò soluzione solo con la nomina di Agnelli alla più alta carica confederale, , per evitare pericoli di contestazione emotiva o generalizzata», che avrebbero potuto minare la tenuta della ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] idee di Marx, le quali erano, fondamentalmente, generalizzazioni delle esperienze della Comune di Parigi. Questa non sistema pluripartitico, il che impedisce non solo la soluzione democratica dei conflitti politici, bensì anche una reale democrazia ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] a coda di rondine, presto si diversificò: in età arcaica e classica si diffusero soluzioni a doppio Γ, a T e a doppio T, e, a partire dal IV sec. a.C., si generalizzò la tipologia a Π che rimarrà dominante, salvo alcune varianti, sino a tutta l ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] e nel mercato, in tutti i paesi capitalistici è intervenuto lo Stato per trovare una soluzione all'intasamento del mercato: alla ‛distruzione' delle merci (generalizzata tra il 1929 e il 1933), si è sostituita una produzione massiccia di ‛mezzi di ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...