REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] rifiuto della tesi secondo cui una diminuzione generalizzata dei salari comporta necessariamente un aumento p. 169), non rappresenta certamente una formula magica per la soluzione dei problemi delle moderne economie industriali; ma può costituire un ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
(App. IV, III, p. 70)
Sia nel campo metodologico, sia in quello computazionale, si sono registrati negli ultimi tempi notevoli progressi. Ci si limiterà qui a [...] di ottimalità utilizzando variabili duali, indicate anche come moltiplicatori di Lagrange generalizzati. Le variabili duali, a certe condizioni, costituiscono anch'esse le soluzioni di problemi di ottimizzazione. Per es., se il problema originario ...
Leggi Tutto
MAGNETOENCEFALOGRAFIA
Giovanni B. Ricci
La m., che studia l'attività magnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi [...] effettuarono con successo le prime misure in numerosi casi di epilessia generalizzata e, per la prima volta, di epilessia focale. Dimostrarono problema complesso, che tuttavia è in fase di soluzione e porterà in un prossimo avvenire al trasferimento ...
Leggi Tutto
STRICNINA
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
.
. C21H22O2N2. Scoperta da Pelletier e Caventou (1818) nella fava di S. Ignazio (semi della Strychnos Ignatii), poi nella noce [...] fondente a 268°, pochissimo solubile in acqua; però la soluzione reagisce alcalina e ha intenso sapore amaro (ancora percepibile a pressione sanguigna è aumentata sia per una vasocostrizione generalizzata sia per le convulsioni. S'osserva tachicardia ...
Leggi Tutto
PILOCARPINA
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Mario BARBARA
. Alcaloide delle foglie del Pilocarpus pinnatifolius (Jaborandi). La farmacopea italiana (1929) registra il cloridrato di pilocarpina [...] intensa, salivazione abbondantissima, lacrimazione, iperidrosi generalizzata, nausea, vomito e diarrea, essendo un dello stomaco; la somministrazione di tannino o di soluzione iodoiodurata potrà precipitare in un composto insolubile l'alcaloide ...
Leggi Tutto
VAN'T HOFF, Jacobus Heinrich
Alfredo Quartaroli
Chimico, natto a Rotterdam il 30 agosto 1852, morto a Berlino il 10 maggio 1911. Studiò a Delft, a Leida e quindi a Bonn sotto la direzione di F. A. Kekulé [...] 't Hoff è più noto, è la sua geniale teoria delle soluzioni diluite. Il concetto di V.'t H. è stato quello di obbedisse alla legge di Henry, ma poi con intuito geniale fu generalizzata a tutte le sostanze disciolte, ciò che fu pienamente confermato ...
Leggi Tutto
PITIRIASI (dal gr. πίτυρον "crusca")
Mario Truffi
Questa denominazione si applica a una quantità di processi cutanei fondamentalmente diversi l'uno dall'altro, nei quali generalmente si ha una desquamazione [...] . Si cura con frizioni di alcool salicilico (5%), di soluzione d'iposolfito di sodio al 10%, con elioterapia.
Pitiriasi rosea della cute, con lieve desquamazione, accompagnato da poliadenite generalizzata. È malattia a decorso lento, quasi sempre ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] uso comune di una lingua veicolare e malgrado l'adozione generalizzata del greco e di motivi e forme artistiche greche, la romano, in una miscela il cui dosaggio può dar luogo a soluzioni diverse a seconda dei tempi, dei luoghi e dei diversi mezzi di ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] anche se, ovviamente, non poteva non riproporre alcune soluzioni già sperimentate. La linea difensiva a quattro, per dopo il 1960 che il fenomeno si espande e diventa generalizzato. Gli ingaggi dei calciatori inglesi di prima divisione sono aumentati ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] a S. Croce o a S. Elena (335). Soprattutto, si generalizzano a poco a poco i termini: "canale maius", "canal grando". deviazione del Brenta (467). Ed è proprio per contrastare questa soluzione che redige il suo trattato sulla laguna. In esso egli ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...