SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] e nelle cavità sierose (e in questo caso di edemi generalizzati si parla di anasarca); nel caso della cirrosi, si , è la canfora di cui oggi si usa a preferenza la soluzione oleosa (il famoso olio canforato che ha acquistato tanta popolarità) e ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] degli S. U. A., in quanto esse rappresentano le migliori soluzioni del problema.
Le tavole HO 214, la cui pubblicazione è iniziata tecnologiche che hanno ritardato una applicazione generalizzata dell'astronavigazione sono particolarmente da ricordare ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] o tourniquets.
E chiaro che il problema non ha un'unica soluzione in generale, ma ne ha molte. Il progettista deve scegliere la dell'indagine, l'applicazione del metodo non si è generalizzata nella pratica che per brevi e importanti tronchi.
Più di ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] presa di coscienza non è seguita una ricerca di soluzioni efficaci e coordinate, benché molti accreditati studiosi dell' contrazione della durata del mutamento e da un incremento generalizzato di velocità, ovvero da un'alterazione del rapporto tra ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] di più κλῆροι distinti. Qualora gli eredi optino per la prima soluzione, si attua un vero e proprio regime di condominio regolato, di Adriano, estesa da Gordiano a favore dei militari, generalizzata da Giustiniano a favore di tutti gli eredi. Ogni ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] . La cataforesi elettrica può effettuarsi attraverso la cute. Le soluzioni oleose e gli unguenti (per es., l'unguento mercuriale) ruvida e scagliosa; anch'essa può essere generalizzata o circoscritta. Circoscritta è l'asteatosi cutanea nella ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] è gradatamente portato alle 50.000÷70.000 t. Progetti tendenti a soluzioni di massa, come quello di una nave da 160.000 t (capacità e su quelle per il Mediterraneo si è ormai generalizzato l'impiego dei traghetti che consentono al passeggero di avere ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] L'esigenza di pianificare a questa scala è ormai generalizzata a livello planetario. In Italia essa viene istituzionalizzata con , che risulta più inquinante a carico parziale. La soluzione ibrida è costituita da un motore elettrico per la trazione ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] tra le classi di reddito più modesto. Un'altra soluzione in via di rapida espansione è data dalla nave traghetto passato da 71 a 141 da quando nel dopoguerra si è generalizzato il movimento di liquidazione degl'imperi coloniali occidentali. In tab ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] la rinascita di odii nazionalistici, ma anche per dare soluzione alla manifesta inadeguatezza rivelata dallo Stato nazionale a far fronte e in particolare in Europa. L'avversione generalizzata per lo Stato burocratico centralizzato; l'impulso ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...