Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] ogni caso dei problemi di arbitraggio nel tempo, la cui soluzione è complicata dal fatto che l'attrazione esercitata dai nuovi culture e il dialogo tra esse. La globalizzazione tende a generalizzare uno stile di vita, ritenuto il migliore, e un' ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] minori perdite inquinanti, in particolare con l'adozione generalizzata dei serbatoi a tetto galleggiante, che eliminano nei gas di scarico.
Per molti inquinamenti ambientali la soluzione tecnologica è già disponibile o prossima ad aversi: essa ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] più importante funzione esocrina del fegato. La bile è costituita da una soluzione acquosa contenente sali biliari, pigmenti biliari e altre sostanze disciolte, come ha una potente azione vasocostrittiva generalizzata e agisce inoltre sulla porzione ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] Saint-Riquier, 790-799) e che, con questa soluzione, venivano a essere inglobati in un unico edificio, generalmente dalle opere sopravvissute, che l'organizzazione di laboratori fu generalizzata nelle fondazioni d'Oltralpe e, come hanno dimostrato ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] in cui il surfattante polmonare rimane in sospensione in una soluzione acquosa come il liquido amniotico. Il diametro di queste particelle es. in presenza di ipossiemia. La vasocostrizione generalizzata, in risposta a emorragia materna o a ipovolemia ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] , dal punto di vista figurativo, echeggia la soluzione data ai volumi absidali della cattedrale normanna di catena portuale. Sulle difese passive dei porti prima e dopo l'adozione generalizzata delle bocche da fuoco - Il caso di Palermo, con alcune ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] La teoria è stata formulata da Kaldor (v., 1956) e generalizzata da Pasinetti (v., 1962 e 1974), che qui seguiremo. valore del capitale. Vi è dunque una 'circolarità' per la soluzione della quale si sono impegnati molti economisti - da Wicksell (v., ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] di genitori che lavorano entrambi fuori casa.
L'esistenza generalizzata di un mercato del lavoro richiede dunque che vi siano successore di Marshall, A.C. Pigou, ripropose la vecchia soluzione di ridurre i salari al fine di incrementare la domanda ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] o solìdifìcazióne, benché fuori contesto la prima soluzione sia nettamente preferita dai parlanti, in quanto in Emilia, dove l’articolazione arretrata di /S/ è generalizzata.
La vibrante è generalmente pronunciata con articolazione alveolare, salvo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] differenziale della forma dy=f(x,y)dx con la condizione per la soluzione y(x) di soddisfare dati valori iniziali x0, y0 nell'intorno dei definizione di integrale che porta il suo nome, una generalizzazione di quella data a suo tempo da Cauchy. La ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...