L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] area A della sua sezione trasversale. Il passaggio alla legge generalizzata di Hooke-Bernoulli in termini di tensioni σ=F/A ; nel caso particolare in cui si ponga a=0, la soluzione di Nikolaus I Bernoulli corrispondente a n=2 riguarda le resistenze ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] di un tipo di soggetto nuovo, non riconducibile, senza soluzione di continuità e al di là dei suoi indiscutibili debiti verso Novanta e la prima decade del Duemila. Tale aumento appare generalizzato e ben al di sopra della media: il Molise, la ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...]
Pure conseguenza dei metodi di Baker è la soluzione del problema di determinare tutti i corpi quadratici immaginari (y)f(z), ∣ε(y)∣=1.
Una forma automorfa che suggerisce tale generalizzazione è la funzione:
che è una forma automorfa di peso 1/2 per ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] in riferimento al quartiere borghese del Vomero) si è estesa e generalizzata, prima a Roma, poi nel resto d’Italia.
L’italiano di diventare la lingua di una nazione; ma la soluzione fiorentina gli appariva l’unica proponibile perché, nonostante le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] fisico svedese David Enskog (1884-1947) elaborò una soluzione generale dell'equazione di trasporto di Boltzmann, mentre il sua funzione H potesse essere considerata come un'entropia generalizzata, con un valore definito per qualsiasi stato. Quindi il ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] per un siffatto problema decisionale ci si propone di verificare una soluzione proposta, lo si può fare in un tempo che è troppo presto per stabilire se tali metodi si possano generalizzare ai molti altri problemi NP-completi. La prossima sfida ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] investimenti e insufficiente l'industrializzazione. La soluzione che si proponeva era la libertà fatti?
Sfortunatamente le circostanze sono troppo varie per consentire una generalizzazione valida. Ma ciò permette di capire che i profitti reali ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] Juliet Rhys Williams (v., 1943) e prevedeva l'erogazione generalizzata di un sussidio, chiamato 'dividendo sociale', a tutti coloro : la vendita di imprese pubbliche non può essere la soluzione del problema del debito pubblico italiano, così come non ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] permettono ai suoi successori di procedere nelle numerose generalizzazioni analogiche che saranno all'origine dei principali dibattiti l'organizzazione vitale in una prospettiva di soluzione delle antinomie del meccanicismo e della teleologia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] peso specifico dei metalli e dei minerali e ne contiene soluzioni sia teoriche sia pratiche. Si tratta di questioni centrali alto livello di sviluppo. La teoria del baricentro è stata generalizzata ai corpi solidi e ai sistemi di corpi nello spazio e ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...