La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] un polipeptide denaturato impiega una scala temporale fisiologica per riassumere spontaneamente la corretta conformazione sterica, una volta che l'agente denaturante venga rimosso per diluizione in soluzione acquosa. Alla luce di queste osservazioni ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] replicazione. Ciò è dovuto alla classica tradizione anatomo-fisiologica, che prende poco in considerazione gli aspetti formula
p è compreso tra 0 e 1. Se p=1/2, la soluzione si riduce a
[8] formula
Questo è il motivo per cui questo tipo di ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] genera colture di cellule ospiti con una costante riproducibilità fisiologica nella fase di crescita esponenziale; i reattori cellstat, RNA, la pipetta robot rimuove un'aliquota della soluzione e la trasferisce al vicino trasportatore di campioni che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] glucosio si combinava con l'alcol metilico in una soluzione di acido cloridrico per formare un metilglicoside che non interessato alla relazione tra le formule di struttura e gli effetti fisiologici di questi composti.
Tra il 1882 e il 1900 Fischer ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] le proteine allo stato nativo. GroEL e GroES, a concentrazioni fisiologiche di ATP e ADP, formano un complesso stabile ma dinamico condizioni il 90% del substrato deve essere libero in soluzione, così che l'effetto del sequestro di polipeptidi non ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] biochimico costituisce l'espressione dell'unità al tempo stesso morfologica e fisiologica, che è affermata dalla teoria cellulare. La cellula è egualmente da tutte le altre specie. La soluzione di questi problemi è venuta dalla biologia molecolare ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] questi tre tipi di sistemi, eccetto che nella grandezza delle particelle in soluzione che è inferiore a 1 mμ per le prime, 1-200 mμ organismo sono state bene investigate dal punto di vista fisiologico e da quello patologico, e sono entrate nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] . nella teoria colloidale delle proteine.
Il vuoto tra la fisiologia e la chimica fu occupato intorno al 1900 dalla biochimica continuità, anche se su piccola scala, standard e soluzioni modello per l'impiego della spettroscopia a raggi infrarossi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] degradazione e di sintesi, poneva dunque diversi problemi, la cui soluzione era più o meno difficoltosa.
Per l'intero corso del contributi sono stati apportati a questo campo di ricerca dalla fisiologia muscolare. Tra il 1920 e il 1922, Otto Meyerhof ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] questo nuovo indirizzo di ricerca destinati a fare scuola. La chimica fisiologica divenne in tal modo una chimica della vita nel vero senso ) si dimostrò perfettamente adatto anche all'analisi di soluzioni colorate. Nel 1862 Félix Hoppe (che si faceva ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...