Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] precedentemente definita con considerazioni di ottica fisiologica: la struttura retinica risulta dunque mirabilmente (cinabro, quarzo, clorato di sodio ecc.) e in soluzione con solvente otticamente inattivo (zucchero o acido tartarico sciolto in ...
Leggi Tutto
Qualunque facoltà di compiere azioni giuridicamente rilevanti, sia come manifestazione immediata della personalità, e quindi della capacità giuridica, di un soggetto (per es., nel campo del diritto pubblico, il p. legislativo, il p. esecutivo, il p. giudiziario, propri dello Stato e dei suoi organi), ... ...
Leggi Tutto
Stefano De Luca
Capacità di influenzare o determinare il comportamento altrui
Il potere è presente in ogni aspetto della vita sociale, dai rapporti privati (per esempio, nella famiglia) a quelli pubblici (per esempio, nel lavoro o nei rapporti tra le classi sociali). Ma il campo nel quale il potere ... ...
Leggi Tutto
Angelo Panebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione di beni e risorse naturali. Il cosiddetto p. sulla natura non interessa gli studi sul p. se non quando, e ... ...
Leggi Tutto
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo dell'esistenza reale: ossia la capacità di "influenzare un altro, o di essere influenzati da un altro" ... ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] come lavoratori. La seconda è di natura ‘fisiologica’ e rappresenta solo lavoratori temporaneamente disoccupati a causa quelli che la domanda di lavoro sia disposta ad accettare. La soluzione per essa è quindi diminuire i salari reali, o al massimo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] papa riconobbe l'Asburgo: che fu tuttavia, anch'egli, una soluzione non favorevole all'Angioino. E intanto nel 1275, 10 novembre, Europa, grande l'eco degli studî e scoperte nel campo della fisiologia e medicina e astronomia anche fra '600 e '700. L ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] dallo spagnolo La Cierva col suo autogiro, può considerarsi come una soluzione ibrida tra l'elicottero e l'aeroplano che tratteremo poi ( , deve possedere il certificato di idoneità psico-fisiologica rilasciato da uno degli istituti medico-legali per ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] che gli atti e gli avvenimenti proprî della vita fisiologica della donna fossero causa di impurità. Altre occasioni di occorre affidarsi al senso pratico, il quale sa spesso trovare soluzioni che a priori si vedono con minore chiarezza. Il Le ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] europee, e vicini a livelli che verrebbero considerati 'frizionali' o fisiologici dagli economisti. Il valore corrispondente, per il Mezzogiorno e le viene in sostanza a segnalare che la soluzione dei grandi problemi (politici, economici, sociali ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] 'esplicita supposizione di Menger, dipende dalla soddisfazione fisiologica che una merce fornisce. Nel sistema classico , più bassa è la quantità richiesta - si ottiene un'unica soluzione che determina sia il prezzo sia la produzione dell'industria. L ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] dire quanta sia patologica e quanta, invece, fisiologica) dell'amministrazione ordinaria, è stata prospettata la sociale nei confronti del quale si è alla ricerca di soluzioni adeguate: trattasi degli aspetti inerenti alla salvaguardia di tutto quanto ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] certificatrice dei testimoni. Si adottò infatti la soluzione del semplice incolonnamento delle sottoscrizioni autografe: veneziana
Infatti, quella ecclesiastica è componente fisiologica del notariato italiano altomedievale, anzi spesso maggioritaria ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] approccio tipologico, ispirato a quello psichiatrico, potesse essere la soluzione più adatta. Ora invece l'esperienza ha rivelato che passaggio all'atto, è l'aggressività, che può essere fisiologica (aggredire nel senso di andare avanti) o patologica ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...