Soluzione acquosa di sali inorganici la cui concentrazione è isotonica rispetto al plasma sanguigno. La soluzione f. più semplice è quella di cloruro di sodio allo 0,9% (900 mg/100 ml di acqua distillata) [...] , enteroclismi, ipodermoclisi, per detergere le ferite traumatiche, operatorie ecc.
In biologia sperimentale si fa ampio uso di soluzioni f. complesse, contenenti in certi casi anche una o più sostanze nutritizie, in genere glucosio, amminoacidi e ...
Leggi Tutto
Prodotti (resine poliviniliche) di polimerizzazione di composti contenenti il radicale vinilico: cloruro di vinile (CH2=CHCl), alcol vinilico (CH2=CHOH), acetato di vinile (CH3COOCH=CH2) ecc. Le resine [...] del sangue nei casi di shock (traumatico, emorragico). Per questi impieghi il polivinilpirrolidone, che si usa sciogliendolo in soluzionefisiologica, in genere in quantità di circa 3,5%, deve avere un peso molecolare compreso fra 20.000 e 80 ...
Leggi Tutto
Chimica
Separazione di soluti in base alla loro diversa velocità di diffusione attraverso membrane caratterizzate da permeabilità selettiva (membrane permselettive). Spesso il termine è usato anche per [...] ), previa incisione laparotomica, di un tubo a due vie, attraverso il quale si immette e si aspira continuamente una grande quantità di soluzionefisiologica; una d. extracorporea, che viene praticata con particolari apparecchi (➔ emodialisi). ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] anche da varie p. che aiutano a regolare l’attività cellulare fisiologica, come, per es., gli ormoni. Tra questi sono compresi, e circa 50 nelle cellule animali e vegetali. In soluzione le molecole di RNAt si ripiegano assumendo una struttura ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] attivi, formati da organismi bentonici sessili, in posizione fisiologica, che insieme costituiscono una impalcatura rigida. Per gli di sangue citratato (4 parti di sangue, 1 parte di soluzione di citrato di sodio al 3,8%) collocata in apposita ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] tricalcico o bicalcico in acido fosforico e lasciando evaporare la soluzione. Alla temperatura di 100 °C perde la sua acqua non ionizzato (citrato, solfato, fosfato, carbonato); l’attività fisiologica è esercitata solo dal c. ionizzato. Il c. non ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] nome, dal fr. brome «fetore»); miscibile in acqua (la soluzione prende il nome di acqua di b.), in solventi organici (solfuro di sangue umano ne contiene 10 mg. La sua azione fisiologica è ancora incerta.
Il b. liquido produce sulla pelle lesioni ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] ottenne il radicale trifenilmetilico, in equilibrio, nella soluzione benzenica, con un prodotto di dimerizzazione che egli di specie reattive radicaliche. Con riferimento al metabolismo fisiologico basti ricordare come l'azione catalitica di una ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] Levi-Montalcini, che nel 1986 ha ricevuto il premio Nobel per la fisiologia o la medicina (v. oltre il suo contributo nei termini di ferita e proliferano fino a ricoprire completamente la soluzione di continuo. Esami di laboratorio condotti sia ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] specifica e perché, di conseguenza, comportano approcci e soluzioni tipiche di queste due discipline. È molto significativo, in proposito, che il premio Nobel 1997 per la medicina o la fisiologia sia stato attribuito al biochimico americano S.B ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...