La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] degradazione e di sintesi, poneva dunque diversi problemi, la cui soluzione era più o meno difficoltosa.
Per l'intero corso del contributi sono stati apportati a questo campo di ricerca dalla fisiologia muscolare. Tra il 1920 e il 1922, Otto Meyerhof ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] questo nuovo indirizzo di ricerca destinati a fare scuola. La chimica fisiologica divenne in tal modo una chimica della vita nel vero senso ) si dimostrò perfettamente adatto anche all'analisi di soluzioni colorate. Nel 1862 Félix Hoppe (che si faceva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] in avanti fu compiuto con l'impiego della resina in soluzione: il tessuto veniva in questo modo schiarito, cioè il dipartimento di Sharpey prima di trasferirsi a Cambridge a insegnare fisiologia. Il Royal College of Surgeons richiese lo studio di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] (La cellula e i tessuti. Fondamenti di anatomia e fisiologia generali, 1893-1898). La seconda prospettiva diede luogo, e che, una volta compresi, permetteranno forse di dare una soluzione ai numerosi problemi che questa teoria non ha risolto e che ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] bassa che nel dializzatore, questa tende a passare dalla soluzione al sangue stesso. È quindi necessario ricorrere a un un flusso pressoché costante nel tempo. Poiché il flusso fisiologico è però nella realtà di natura pulsante, questa discrepanza ...
Leggi Tutto
GRANATA, Leopoldo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] gli Infusori o Ciliati aveva prospettato una interpretazione morfologica e fisiologica parallela a quella dei Metazoi.
Quanto agli Aplosporidi, il 1909 illustrò un caso di rilievo per dare soluzione ai problemi connessi con la riduzione cromatinica ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...