• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Chimica [76]
Fisica [38]
Temi generali [22]
Chimica fisica [19]
Elettrologia [18]
Medicina [19]
Chimica inorganica [17]
Industria [14]
Ingegneria [10]
Biografie [12]

BENZINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La percentuale di benzina ottenuta dal petrolio negli Stati Uniti è stata nel 1941, ultimo anno precedente l'entrata in guerra, del 43%; nel 1947 è scesa invece a 39%. Nel 1939 la benzina ottenuta negli [...] tipo "olio in acqua" usando come fase disperdente una soluzione o sospensione acquosa di sostanze capaci di rapprendersi in un ad olio, fornisce la corrente ad una piccola cella elettrolitica sotto pressione che produce idrogeno ed ossigeno. L'impiego ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CELLA ELETTROLITICA – ACIDO FLUORIDRICO – POTERE CALORIFICO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZINA (3)
Mostra Tutti

ACQUA OSSIGENATA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Composto noto fin dagli inizî del 1800, fu preparata infatti la prima volta da A. Thenard nel 1818; trovò molto più tardi impiego come sbiancante e disinfettante, ma ha assunto importanza industriale [...] dell'acido solforico sul perossido di bario: ma il metodo è stato abbandonato a favore di quelli elettrolitici nei quali si fa l'elettrolisi di una soluzione di acido solforico o di solfato ammonico o potassico per produrre rispettivamente una ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZE DI POTENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA TESSILE – COMPOSTO ORGANICO – SOLFATO AMMONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA OSSIGENATA (2)
Mostra Tutti

ARGENTATURA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiama argentatura il processo non meccanico che permette di applicare uno straterello d'argento su di un'altra sostanza. Esso è ben distinto dall'applicazione, per mezzo di adesivi, di lamine o foglie [...] dei metalli si fa industrialmente con processi galvanici o elettrolitici, come la doratura, nichelatura, e fondandosi sugli , così che il metallo tende a separarsi spontaneamente dalla soluzione, se lasciata a sé. Questa viene perciò preparata all ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO ELETTROLITICO – CORRENTE ELETTRICA – MATERIE PLASTICHE – FIBRE TESSILI – NICHELATURA

AMIDOLO

Enciclopedia Italiana (1929)

È il solfato di diammidofenolo. La base di questo sale, il diammidofenolo: C8H3(OH) (NH2)2, è un prodotto derivato dal fenolo, dotato di forte potere riducente, e viene preparato per sintesi dall'industria, [...] trattamento con soda fornisce la base diammidofenolo. Si ottiene anche per riduzione elettrolitica del dinitrobenzolo o della nitroanilina in soluzione di acido solforico concentrato. Il diammidofenolo cristallizza in squamette bianche, che all ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO OSSIDRILICO – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – GRUPPO AMMIDICO – NITRAZIONE

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chirurgia James V. Bono e Eduardo A. Salvati Renato Frezzotti e Aldo Caporossi Carlo Zini Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet Nicolò Scuderi Raphael Cherchève Italo Serafini Artroprotesi [...] cellula-cellula per il funzionamento della pompa elettrolitica), così che ogni evento patologico capace d bulbo intero, occorre iniettare nel vitreo dello stesso della soluzione salina per conferirgli un tono sufficiente, quindi tenere il bulbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

Materiali

Enciclopedia del Novecento (1989)

Materiali Mario Collepardi Antonio Cocco Gernot Kostorz Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico Paolo Corradini e Luigi Nicolais Materiali cementizi di Mario Collepardi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] attraverso la solidificazione in goccioline, tramite la separazione elettrolitica o con la riduzione degli ossidi, ecc., si ha con Quando ε = 0, si è di fronte a una soluzione ideale con miscibilità completa. Se ε 〈 0, allora i legami AB sono ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICA RINFORZATA CON FIBRE DI VETRO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACRILONITRILE/BUTADIENE/STIRENE – TRENI A LEVITAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali (2)
Mostra Tutti

Neuropatologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuropatologia FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden NEUROPATOLOGIA Malattie virali del sistema nervoso centrale di Fernando De Ritis sommario: 1. Eziologia. [...] a disturbi della regolazione idrica o elettrolitica, agevolmente controllabili mediante la correzione la malattia mediante trasfusioni di cellule linfatiche sospese in soluzione fisiologica e presumibilmente quasi del tutto prive di anticorpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROME DI GUILLAIN-BARRÉ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuropatologia (3)
Mostra Tutti

Risorse naturali

Enciclopedia del Novecento (1982)

Risorse naturali VValerio Giacomini Benedetto Conforti Risorse biologiche, di Valerio Giacomini Risorse minerarie, di Luciano Caglioti Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti Risorse [...] 7,2 g cm-3. Il cromo viene utilizzato per la cromatura elettrolitica dei metalli. I suoi sali trovano largo impiego nell'industria della ceramica , anche in questo il problema non è di facile soluzione. Da un lato, infatti, esiste l'energia nucleare, ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NON GOVERNATIVE – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorse naturali (2)
Mostra Tutti

Trasporto attraverso membrane biologiche

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trasporto attraverso membrane biologiche EEberhard Frömter di Eberhard Frömter SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] 1). 5. Se si riempiono i microelettrodi, invece che con una soluzione di KCl, con resine a scambio ionico selettive per una specie ionica elettrolitica della soluzione esterna. Ad esempio, il suo valore a temperatura ambiente, in soluzione ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – ACIDO Β-IDROSSIBUTIRRICO – PERMANGANATO DI POTASSIO – DIFFERENZA DI POTENZIALE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900 John L. Heilbron La fisica e la chimica intorno al 1900 Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] uno sciame di atomi o i vortici in un etere. Questa era la soluzione scelta da Marie-Alfred Cornu (1841-1902) e da molti altri e si dimostrò piuttosto che l'analogia tra gli ioni elettrolitici e le ipotetiche particelle cariche costituenti i raggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
elettrolìtico
elettrolitico elettrolìtico agg. [der. di elettrolisi] (pl. m. -ci). – Dell’elettrolisi, relativo all’elettrolisi: fenomeno e.; conduzione e., il passaggio di corrente elettrica continua o alternata nella soluzione di un elettrolito; raffinazione...
elèttrodo
elettrodo elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali