Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] causa della scelta dei repubblicani a favore di una soluzione soprattutto militare al conflitto e contraria alla nation building che peggiorare, mentre il nuovo governo iracheno si dimostrava debole e diviso al proprio interno.
L'invasione dell'Irāq ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] sistema politico. I partiti postsovietici costituivano una costellazione debole nell'identità, nella cultura politica e nel radicamento . Sin dall'inizio fu evidente la ricerca di una soluzione esclusivamente basata sull'uso della forza. Dopo anni di ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] sistema politico. I partiti postsovietici costituivano una costellazione debole nell'identità, nella cultura politica e nel radicamento . Sin dall'inizio fu evidente la ricerca di una soluzione esclusivamente basata sull'uso della forza. Dopo anni di ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] le tradizionali regole del gioco afghano: potere centrale debole con una bilancia di forte potere periferico. I con esponenti dell'opposizione nel tentativo di concordare una ''soluzione politica'' che ponga termine alla guerra civile.
La situazione ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] e oppressione sulla donna, le forme di potere maschile mutuate dal modello della guerra e della vittoria del ''forte'' sul ''debole''. La ricerca di modelli umani di società a misura di donna è venuta alimentandosi dalla rilettura di testi come Le ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] per i sostenitori dell'avvenuta o imminente soluzione dei problemi del Mezzogiorno.
La mancata industrializzazione un reddito pro capite più alto di quello della più debole regione centro-settentrionale, ossia l'Umbria. Parlare del Mezzogiorno come ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] e sociale: alla fine del decennio, malgrado una debole ripresa, il reddito reale pro capite era ancora nettamente e del contesto centroamericano accentuò le spinte verso una soluzione negoziata del conflitto: la fine della guerra civile in ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] ., solo leggermente aumentati (a 1.375.184) nel 194.. Ma il debole incremento (3%) del primo anno dopo la guerra si concentra quasi tutto attrazione del medio bacino danubiano. Ora, la mancata soluzione di problemi (che solo in parte sono nazionali) ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] ecc.) si è fatto corrispondere uno Stato federato. La soluzione si è presentata alla nuova classe dirigente come praticamente il livello di reciproca integrazione delle varie regioni è molto debole: sta di fatto che la politica territoriale messa in ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] il 1995 proseguirono i negoziati con il governo armeno per una soluzione diplomatica della questione del Nagorno-Karabah, sempre con l'avallo interessi di Mosca in quell'area. Né la debole posizione internazionale consentiva all'A. di sottrarsi all' ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...