• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Chimica [62]
Fisica [22]
Biologia [22]
Medicina [21]
Industria [16]
Chimica fisica [15]
Chimica industriale [14]
Biochimica [11]
Chimica inorganica [9]
Ingegneria [7]

TELEPROIETTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TELEPROIETTI Francesco GALANZINO . Per azioni a grandi distanze e per agire sul morale delle popolazioni furono studiati dai Tedeschi teleproietti con propulsione a reazione (v. in questa App.), i cui [...] H2 O2, acqua ossigenata) ed uno per la soluzione del permanganato di potassio; la camera di combustione bomba volante di circa 120 kg. con propulsione a razzo di polvere colloidale; può essere lanciata contro aerei sia da terra sia da altri aerei ... Leggi Tutto

GESSO

Enciclopedia Italiana (1932)

GESSO (gr. γύψος; lat. gypsum; fr. gypse, plâtre; sp. yeso; ted. Gips; ingl. gypsum, plaster) Ettore ONORATO Giovanni MALQUORI Francesco SCURTI Riccardo OLIVERI Gaetano MINNUCCI Carlo Alberto PETRUCCI Mineralogia. [...] profondi. d) Il gesso coagula l'argilla colloidale correggendo i terreni argillosi eccessivamente compatti. Tale azione di un poco di sale comune all'acqua. Si adopera anche una soluzione di allume, che ha pure il vantaggio di renderlo più duro. Se ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESSO (2)
Mostra Tutti

MINEROGENESI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINEROGENESI Angelo BIANCHI * . Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] ossidi, gl'idrossidi di ferro e di alluminio e gli altri sali che così si formano, sono trasportati in soluzione diluita o in sospensione colloidale, insieme con i residui solidi, dai torrenti e dai fiumi verso i mari dove sono trattenuti o deposti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINEROGENESI (2)
Mostra Tutti

SPECIAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPECIAZIONE Luigi Campanella Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] le forme fortemente complessate o quelle associate con materiale colloidale siano molto meno tossiche. Risulta chiaro, pertanto, come un tampone di forza ionica) dello ione libero in soluzione. Caratteristica di questi elettrodi è la struttura a ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – PARTI PER MILIARDO – LUCE ULTRAVIOLETTA – LUNGHEZZE D'ONDA – METALLI PESANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPECIAZIONE (3)
Mostra Tutti

TORBA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORBA (fr. tourbe; sp. turba; ted. Torf; ingl. turf, peat) Michele TARICCO Fabrizio CORTESI La torba è il combustibile fossile (v. combustibile) più povero e più recente; è leggiera, spugnosa, di [...] . Tutti i mezzi che influenzano lo stato colloidale e specialmente quelli che inducono una coagulazione, possono in una torre piena di mattoni di gres, da cui cade in pioggia una soluzione di (NH4)2SO3 e H2SO4 che fissa l'NH3 e si raccoglie in un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORBA (2)
Mostra Tutti

LEUCITE, sinonimo Anfigene

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUCITE (dal gr. λεικός "bianco"), sinonimo Anfigene (dal gr. ἀμϕί "da ambo le parti" e rad. γεν- "generare") Federico Millosevich Metasilicato di potassio e di alluminio K2Al2Si4O12 della composizione [...] tale circolazione viene anche eliminata, perché si fissa nella massa stessa dell'idrogelo, anche la silice colloidale in sospensione nella soluzione salina e che deriva da piccole quantità di leucite in polvere fina rimasta a contatto della granaglia ... Leggi Tutto

TITANIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TITANIO Vincenzo Caglioti . Elemento chimico: simbolo Ti; peso atomico 47,90; numero atomico 22; 5 isotopi. Il titanio fu scoperto da Gregor nel 1789, ma fu ottenuto puro per la prima volta da Berzelius [...] analoga ai corrispondenti cloruri di cromo. La soluzione di cloruro di titanio, addizionata a una soluzione diluita di cloruro d'oro, dà una colorazione violetta intensa, dovuta ad assorbimento di oro colloidale su biossido di titanio idrato. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITANIO (4)
Mostra Tutti

INDICATORI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDICATORI (XIX, p. 93) Giovanni CANNERI In passato, con questo nome erano designati reagenti ausiliarî dell'analisi volumetrica, necessarî all'apprezzamento del punto equivalente delle reazioni di neutralizzazione, [...] indicatori. Se l'acido e la base sono entrambi forti, per soluzioni 0,1 N o più concentrate, qualsiasi indicatore è adatto purché il superficie da parte di precipitati separatisi allo stato colloidale, è spesso accompagnata da un brusco cambiamento ... Leggi Tutto

PALLADIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLADIO Italo Bellucci Elemento chimico con simbolo Pd, peso atomico 106,7, numero atomico 46. Scoperto nel 1803 da W. H. Wollaston che lo chiamò così a ricordo del planetoide Pallade allora identificato. [...] riducendone i sali con formiato sodico; allo stato colloidale effettuando tale riduzione con idrazina, ovvero col metodo solfuro PdS nero, che si ha per azione del gas solfidrico sulla soluzione di un sale palladoso; il cianuro Pd (CN)2, giallastro, ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – CHIMICA ORGANICA – NUMERO ATOMICO – ACIDO NITRICO – ARCO VOLTAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLADIO (3)
Mostra Tutti

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA (v. vol. V, p. 730) E. Formigli F. Tiradritti G. Pisano I. Pini E. Lippolis G. Bordenache Battaglia G. A. Ko¿elenko G. A. Ko¿elenko ¿ Red. F. [...] nell'antichità: la saldatura a sali di rame (c.d. saldatura colloidale), e quella con lega saldante. Il sale di rame, applicato Il gioiello è inoltre interpretabile come un rebus, la cui soluzione è data dal nome di Tutankhamon stesso, racchiuso all' ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Vocabolario
colloidale
colloidale agg. [dall’ingl. colloidal]. – 1. Di colloide, relativo a colloide: soluzione c., proprietà c., equilibrio c.; stato c., lo stato che può essere assunto, più o meno facilmente, da gran parte delle sostanze se disperse, con opportuni...
soluzióne
soluzione soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali