• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
91 risultati
Tutti i risultati [179]
Chimica [91]
Fisica [53]
Chimica fisica [36]
Biografie [23]
Temi generali [20]
Diritto [19]
Medicina [15]
Biologia [12]
Diritto civile [12]
Termodinamica e termologia [10]

solubilità

Enciclopedia on line

solubilità In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza di diffondersi intimamente in un’altra in modo da costituire una soluzione (generalmente liquida, ma anche solida o gassosa); anche, grandezza [...] Come per le soluzioni di liquidi in liquidi, vale spesso il principio che la s. cresce quanto più sono simili il soluto e il solvente dal punto di vista strutturale. Così, un idrocarburo può sciogliere sostanze poco polari come il naftalene, mentre l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – PRESSIONE PARZIALE – REAZIONE CHIMICA – IDROCARBURO – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solubilità (1)
Mostra Tutti

insaturo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

insaturo insàturo [agg. Comp. di in- neg. e saturo] [CHF] Di soluzione che non è satura, nella quale cioè la concentrazione del soluto è minore di quella corrispondente, in quelle condizioni di temperatura, [...] alla solubilità di quel soluto in quel solvente. ◆ [OTT] Colore i., o non saturo: colore relativ. prossimo al bianco, cioè poco "colorato": v. colorimetria ottica: I 646 f. ◆ [CHF] Composto i.: composto organico nel quale sono presenti doppi o tripli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

concentrazióne

Enciclopedia on line

Chimica Quantità di una sostanza presente in una miscela omogenea o eterogenea riferita a una quantità definita della miscela stessa o di suoi componenti. Nel caso delle soluzioni si può assumere a misura [...] in 1000 g di solvente (molalità o c. molale); h) il rapporto fra il numero di moli di soluto in una soluzione e il numero complessivo delle moli di soluto e di solvente (frazione molare o c. termodinamica). Nel caso di sistemi gassosi la c. di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: ECONOMIA INDUSTRIALE – PARTI PER MILIONE – PSICOPATOLOGIA – PSICOLOGIA – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concentrazióne (2)
Mostra Tutti

solvente

Enciclopedia on line

solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] la solvolisi può avere un carattere più acido o più basico di quello del s. stesso. Se i prodotti della solvolisi e il soluto sono tutti solubili nel s., fra di essi si stabilisce un equilibrio, mentre se uno dei prodotti della solvolisi è un gas o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – STATO DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solvente (4)
Mostra Tutti

gel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gel gèl [Der. di gel(atina)] [CHF] In contrapp. a sol, la fase semisolida, gelatinosa, di un sistema colloidale, nella quale il soluto costituisce la fase continua e il solvente la fase dispersa, e la [...] g. elastici quelli che per parziale essiccazione danno solidi elastici dai quali, mediante aggiunta di solvente, vengono rigenerati i sol d'origine, e g. non elastici (o anelastici o rigidi) gli altri; g. termicamente reversibili sono quelli in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gel (1)
Mostra Tutti

semisaturazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semisaturazione semisaturazióne [Comp. di semi- e saturazione] [CHF] [FML] La condizione di una soluzione o di un vapore nel quale la concentrazione del soluto e della fase liquida sia la metà di quella [...] corrispondente alla saturazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

estrazione

Enciclopedia on line

Chimica E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...] una e. liquido-liquido sono essenzialmente due: il coefficiente di e., definito come il rapporto tra le concentrazioni di un certo soluto nelle due fasi liquide immiscibili fra le quali avviene l’e., tenendo conto di tutte le specie che contengono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIRURGIA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: COLONNA DI DISTILLAZIONE – PRODOTTI DI FISSIONE – ANIDRIDE CARBONICA – DIAGRAMMA DI STATO – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estrazione (3)
Mostra Tutti

nucleazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nucleazione nucleazióne [Der. di nucleo] [CHF] [FML] (a) La formazione di nuclei di cristallizzazione che si ha quando in una soluzione sovrasatura il soluto comincia a separarsi dal solvente; è la prima [...] fase della cristallizzazione, che procede da essa in quanto sui nuclei si formano cristalli più o meno grandi a seconda delle condizioni e della durata del-l'operazione. (b) In un'accezione più generale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleazione (2)
Mostra Tutti

normalita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

normalita normalità [Der. di normale "la condizione di ciò che è normale"] [CHF] N. di una soluzione: la concentrazione di una soluzione in grammi-equivalenti di soluto a litro di soluzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

crioscopico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

crioscopico crioscòpico [agg. (pl.m. -ci) Der. di crioscopia] [CHF] Costante c.: l'abbassamento della temperatura di congelamento, rispetto al solvente, di una soluzione contenente una grammomolecola [...] di soluto a kilogrammo di solvente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
soluto
soluto agg. e s. m. [part. pass. di solvere, dal lat. solutus, part. pass. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. agg., ant. Sciolto, nei varî sign. del verbo sciogliere, quindi libero da nodi, legami, impedimenti o obbligazioni, disciolto, risolto,...
sol
sol. – In ricette mediche, abbreviazione del lat. solutio «soluzione» o solutus «sciolto».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali