La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] chimiche. Per esempio, van 't Hoff interpretò la pressione osmotica come il risultato delle collisioni delle particelle del soluto con le pareti del recipiente contenitore. Arrhenius, dal canto suo, si riferì esplicitamente a Clausius quando, nel ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] brille designava l'occhiale verde che l'imperatore Nerone era solito utilizzare. La quantità maggiore di monete romane è stata rinvenuta la lisciviazione, la filtrazione e l'evaporazione, il soluto veniva impiegato per l'acqua di raffreddamento. L ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] da dirle sopra la provvisione del danaio: «Tutte le città, le quali mai per alcun tempo si son governate per principe soluto, per ottimati, o per populo, come si governa questa, hanno auto per defensione loro le forze mescolate con la prudenza» (§ 1 ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] f. 79);
Tractatus de alimentis o alimentorum. Giovanni da Imola, commentando la l. si cum dotem § si maritus ff. soluto matrimonio, sosteneva che B. aveva scritto due trattati con questo titolo, il secondo dei quali longior; il Diplovataccio, che ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] . 1 5) oppure shifts di nuclei tra loro accoppiati (v. fig. 16). Gli spettri di molecole più complesse vengono di solito rappresentati con mappe di livello, come nella fig. 16. La seconda dimensione può essere ottenuta con vari metodi, per esempio si ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] descrivono il flusso di un componente i libero in dipendenza dalla forza motrice di un altro componente j, sono di solito piccoli in confronto al coefficiente diretto (Lii oppure Ljj). I dati riportati nella tab. VI riguardano soluzioni di cloruro di ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] angolare (ω) e distanza dall'asse di rotazione (r) da una parte, e peso molecolare (M), volume specifico parziale del soluto (ã2), coefficiente d'attrito (f) e densità del solvente (ρ) dall'altra:
dove s, detta ‛costante di Svedberg', si determina ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] Ho indicata questa proprietà generale de' corpi col nome di mobilità, o capacità pel moto; poiché il moto stesso non solamente non è essenziale al corpo o materia, ma questa è per dir così in una perfetta indifferenza relativamente al moto, cosicché ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] 10). Oppure sostituisce, nei loro usi banali, ‛ a ' (lf X 114 fate i saper che 'l fei perché pensava / già ne l'error che m'avete soluto; Pd III 84 a tutto il regno piace / com'a lo re che 'n suo voler ne 'nvoglia; VI 24 a Dio per grazia piacque di ...
Leggi Tutto
soluto
agg. e s. m. [part. pass. di solvere, dal lat. solutus, part. pass. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. agg., ant. Sciolto, nei varî sign. del verbo sciogliere, quindi libero da nodi, legami, impedimenti o obbligazioni, disciolto, risolto,...