• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Chimica [91]
Fisica [53]
Chimica fisica [36]
Biografie [23]
Temi generali [20]
Diritto [19]
Medicina [15]
Biologia [12]
Diritto civile [12]
Termodinamica e termologia [10]

LEGHE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys) Luigi Losana Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] stato solido e la si fonde e poi si abbandona al raffreddamento, uno dei metalli si comporta come solvente e l'altro come soluto. Abbassandosi la temperatura, a un certo punto si separa il solvente puro. Allora la variazione è V = 2 + i − 2 = 1, e ... Leggi Tutto

MEMBRANE ARTIFICIALI

XXI Secolo (2010)

Membrane artificiali Enrico Drioli Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] fase nel caso di polimeri poco solubili a temperatura ambiente. Nel caso di membrane ceramiche sono usate tecniche sol-gel, sinterizzazione e deposizioni via plasma. Una delle sfide più importanti è la creazione di membrane polimeriche caratterizzate ... Leggi Tutto

standard

Enciclopedia on line

Modello, tipo, norma, riferimento cui si devono uniformare, o a cui sono conformi, i prodotti e i procedimenti, le attività e le prestazioni, di una stessa serie. Modello o tipo di prodotto ma anche insieme [...] è considerato s. solo per il solvente, mentre per il soluto si preferisce definire s. lo stato (ipotetico) in cui il Modello S. in fisica delle particelle elementari (➔) e il modello solare s. o modello s. del Sole (➔ Sole). linguistica È detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – EDILIZIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PARTICELLE ELEMENTARI – TERMODINAMICHE – TEMPERATURA – SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su standard (1)
Mostra Tutti

VAN'T HOFF, Jacobus Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

VAN'T HOFF, Jacobus Heinrich Alfredo Quartaroli Chimico, natto a Rotterdam il 30 agosto 1852, morto a Berlino il 10 maggio 1911. Studiò a Delft, a Leida e quindi a Bonn sotto la direzione di F. A. Kekulé [...] reversibile nel quale il solvente, dopo essere stato separato in un modo qualunque, può di nuovo essere riunito al soluto per via osmotica. Allora la termodinamica consente di stabilire una relazione che permette il calcolo del peso molecolare in ... Leggi Tutto

muto

Enciclopedia Dantesca (1970)

muto Domenico Consoli Propriamente chi è " privo di favella " per difetto di natura: Dentro da l'uomo possono essere due difetti e impedi[men]ti: l'uno da la parte del corpo, l'altro da la parte de [...] (s' i' fui, dianzi, a la risposta muto, / fate i saper che 'l fei perché pensava / già ne l'error che m'avete soluto, If X 112), oppure perché invaso da intensi sentimenti (Certo tra esso e 'l gaudio mi facea / libito non udire e starmi muto, Pd XXXI ... Leggi Tutto

sostituzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sostituzione sostituzióne [Der. del lat. substitutio -onis "atto ed effetto del sostituire", dal part. pass. substitutus di substituere "sostituire", comp. di sub "sotto" e statuere "collocare"] [ALG] [...] atomico (sostituente). ◆ [FSD] Soluzione solida di s.: la lega di due metalli nella quale gli atomi del metallo soluto vanno a occupare posizioni atomiche del reticolo del metallo solvente. ◆ [INF] Tecnica della s. simbolica: v. calcolatore ottico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA

Crescita cristallina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Crescita cristallina Maurizio Masi Carlo Paorici Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] tale per cui, per s>s*, si ha precipitazione spontanea di fase solida. Se a T1 si ha s〈s*, il soluto potrà cristallizzare in condizioni di stabilità. Nella fig. 5 è schematizzata una tecnica a gradiente termico basata sull'uso di soluzioni sature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – POTENZIALE ELETTRICO – RETICOLO CRISTALLINO – TRANSIZIONE DI FASE – EQUILIBRIO TERMICO

Processi di separazione nell'industria chimica e nelle tecnologie ambientali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali Stefano Carrà La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] a che fare con sistemi in cui entrano in gioco: una fase estratta che contiene il componente di interesse, o soluto, nel solvente; la miscela da raffinare e infine il solvente selettivo nei riguardi del componente da estrarre. Spesso l’estrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ANALISI GASCROMATOGRAFICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – COLONNA DI DISTILLAZIONE – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INDUSTRIA PETROLCHIMICA

Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione Paola Malanetto Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] essere finalizzata a consentire al creditore la cessione del credito a favore di banche o intermediari finanziari, oltre che pro soluto anche pro solvendo, il che implica per il cedente l’obbligo di rispondere dell'eventuale inadempienza del debitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

bianco

Enciclopedia on line

Fisica Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che [...] sua caratteristica è quella di contenere molti colori fusi insieme in opportuna misura, anzi, al limite, come accade per la luce solare, di contenere tutti i colori; in termini fisici, la luce b. ha uno spettro ampio, estendendosi da un estremo all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MUSICA RELIGIOSA – OTTICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TERRA SANTA – TEMPERATURA – FISIOLOGIA – TUNGSTENO – SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bianco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
soluto
soluto agg. e s. m. [part. pass. di solvere, dal lat. solutus, part. pass. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. agg., ant. Sciolto, nei varî sign. del verbo sciogliere, quindi libero da nodi, legami, impedimenti o obbligazioni, disciolto, risolto,...
sol
sol. – In ricette mediche, abbreviazione del lat. solutio «soluzione» o solutus «sciolto».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali