Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] fase punica che si sviluppava su direttrici ad incroci ortogonali. Del pari avviene in Sicilia, ove la terrazzata Solunto presenta, su una dislocazione orograficamente impegnativa, un piano di chiara derivazione dalla teorizzazione greca. Del tutto ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] ; i santuarî di Satrico e di Alatri nel Lazio. In Sicilia si scavano, oltre Selinunte, anche Agrigento, Siracusa, Gela, Solunto; nella Magna Grecia, Locri. L'archeologia pompeiana entra in una nuova e più intensa fase dal 186o sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] con una riduzione della lunghezza degli isolati) ebbe nel IV sec. e in tutta l'età ellenistica: Cnido, Priene, Coo, Solunto, Alessandria, le città seleucidi in Siria, come Dura Europos, Antiochia sull'Oronte, Aparnea, Laodicea sul mare, ecc.
Meno ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] si lega con particolare evidenza all'esemplificazione siciliana ove, diversamente dalla essenzialità cruciforme di Mozia, Solunto presenta un piano urbanistico di chiara derivazione dalla teorizzazione greca, riconcepito e studiato per essere qui ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] termine, nonostante l'oggettiva e palese disomogeneità dei conci utilizzati, anche nella ricomposizione del cosiddetto Ginnasio a Solunto. L'impegnativa ricomposizione, risalente al 1956, dei disiecta membra del Tempio E di Selinunte fu inizialmente ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] , iii, 1938, p. 314 ss.; A. von Gerkan, in Festschrift A. Rumpf, Krefeld 1952, p. 82 ss.; V. Tusa, in FA, xiv, 262.
Solus (Solunto): t. e odèon: V. Tusa, in FA, viii, 2254; xiv, 2591; G. Caputo, in Dioniso, xvii, 1954, p. 183 ss.; G. Quartiglia, in ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] ma anche per il teatro di Mitilene e per parte della produzione tardoellenistica delle poleis siceliote, quali Iato, Tindari, Solunto e Segesta. Ulteriori indicazioni sulla configurazione dei teatri romani alla fine del I sec. a.C. provengono dal ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Gli scavi di Siracusa, Megara Hyblaea, Leontini, Naxos, Camarina, Eloro, Gela, Agrigento, Eraclea Minoa, Selinunte, Mozia, Segesta, Solunto, Imera, Tindari, Lipari hanno dato un quadro sempre più largo e dettagliato della Sicilia di età greca, mentre ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] Kapitells, Lipsia 1987; J. J. Hermann, The Ionie Capital in Late Antique Rome, Roma 1988; A. Villa, I capitelli di Solunto, Roma 1988.
Africa: A. Lezine, A. Merlin, L. Poinssot, Chapiteaux toscans trouvés en Tunisie, in Karthago, VI, 1955; J. Boube ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Dirillo e Irminio. Il quadro della Sicilia occidentale è arricchito dalla presenza delle colonie puniche (Mozia, Palermo, Solunto), controllate dalla grande potenza di Cartagine, che facevano concorrenza ai traffici commerciali dei Greci e alla loro ...
Leggi Tutto