• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Archeologia [29]
Arti visive [18]
Europa [12]
Storia [6]
Temi generali [7]
Geografia [4]
Italia [5]
Africa [4]
Asia [4]
Architettura e urbanistica [4]

MORTILLARO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORTILLARO, Vincenzo Filippo Fiorito – Nacque a Palermo il 27 luglio 1806 da Carlo, possidente, barone del Ciantro, e da Rosa Rallo. Nel 1842 ereditò il titolo di marchese di Villarena per l’estinzione [...] Compendio storico delle ultime romane vicende durante la invasione dei francesi (Palermo 1826) e i Cenni su la distrutta Solunto (ibid.). Si dedicò al contempo agli studi di algebra, disciplina nella quale istruì le figlie di Marcello Fardella, duca ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica Sergio Rinaldi Tufi Francesca Romana Stasolla Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] truppe mercenarie) e marittima, aveva a sua volta fondato Mozia e Palermo, cui tennero dietro, nel V sec. a.C., Solunto e Trapani. All’inizio del medesimo V secolo, Gelone di Siracusa conquista una sorta di egemonia fra tutte le città greche della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SALINAS, Antonino

Enciclopedia Italiana (1936)

SALINAS, Antonino Biagio Pace Archeologo, nato a Palermo il 13 novembre 1841, morto a Roma il 7 marzo 1914. Iniziò la sua attività di ricercatore con eccellenti memorie relative alla numismatica della [...] - del museo nazionale di Palermo e degli scavi della Sicilia occidentale, dove compì ricerche soprattutto a Selinunte, Solunto, Mozia e Agrigento. Il S., che prese attiva parte alla vita pubblica palermitana, era stato sottotenente di artiglieria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALINAS, Antonino (1)
Mostra Tutti

MURARIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURARIA, Arte G. Lugli A. Moretti A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] di opus incertum; esso appare nelle fabbriche più antiche di Alba Fucente (301 a. C.), di Cosa (273 a. C.), di Solunto, di Pompei, di Paestum, di Marzabotto, di Gnathia; in Roma acquista fin dall'inizio un aspetto più uniforme, con scapoli di tufo ... Leggi Tutto

STELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997 SΤELE (v. vol. VII, p. 485) F. Silvano E. Merluzzi I. Oggiano R. Stupperich F. Rebecchi A. Filigenzi S. Vita Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] , in ArchCl, XXII, 1970, pp. 93-130. - Selinunte: V. Tusa, Le stele puniche di Selinunte, Palermo 1976. - Solunto: A. M. Bisi, Le stele puniche di Solunto, in ArchCl, XVII, 1965, pp. 211-218. - Nora: S. Moscati, M. L. Uberti, Le stele puniche di Nora ... Leggi Tutto

MOZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOZIA (fen. Mtwa, Μοτύη) V. Tusa È una delle tre città puniche della Sicilia occidentale insieme a Panormos e Solus. L'identificazione di questa città con le [...] è quella di Tucidide (vi, 2): "Essi (i Fenici) sgombrarono la maggior parte del paese e si concentrarono a M., Solunto e Palermo, vicino agli Elimi dove abitarono, rassicurati dall'alleanza degli Elimi stessi e dal fatto che quel punto della Sicilia ... Leggi Tutto

LILIBEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LILIBEO (v. vol. IV, p. 627 e S 1970, p. 409) B. Garozzo Gli scavi condotti negli anni 1970-1992 hanno chiarito definitivamente l'assetto urbanistico della [...] piuttosto regolare che trova i suoi maggiori elementi di confronto, in ambito punico, soprattutto a Cartagine e in Sicilia a Solunto. I lati NO, NE e SE della città erano protetti da un complesso sistema difensivo costituito da un profondo fossato ... Leggi Tutto

ALESA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESA (῎Αλαισα, Halaesa, Halēsa) G. Carettoni V. Tusa Città della Sicilia a N-O dell'odierna Tusa. Fu fondata nel 403 a. C. da Arconida, signore di Erbita, il quale vi condusse molti mercenarî che l'avevano [...] Tusa. Recenti scavi entro l'abitato hanno posto in evidenza un impianto urbano a scacchiera regolare, simile a quello di Solunto, con vie lastricate scendenti a gradoni lungo il versante orientale della collina ed una grande strada centrale che dalla ... Leggi Tutto

Olimpiadi estive: Amsterdam 1928

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Amsterdam 1928 Elio Trifari Numero Olimpiade  IX Data: 17 maggio-12 agosto Nazioni partecipanti: 46 Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne) Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] agli attrezzi (idem) e salti (9-10 minuti). Le piccole pavesi furono accompagnate ad Amsterdam dal professor Gino Greco sulla Solunto, dopo che si erano allenate per un mese a Pallanza, ospiti della villa dei signori Rovelli di Montobbio. Sulla nave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EDIZIONE SUCCESSIVA – JOHNNY WEISSMULLER – SOLLEVAMENTO PESI – VALERIO PERENTIN – CLARA MARANGONI

SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta, duca di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di Ettore Sessa – Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] di erudizione tradizionalista. La sua prima produzione scientifica risale al 1831, con il saggio Cenni sugli avanzi dell’antica Solunto (stampato a Palermo), preceduto da un decennio di ricerche e seguito da un’intensa attività di direzione di ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO LO FASO PIETRASANTA – GIUSEPPE VENANZIO MARVUGLIA – FRANCESCO SAVERIO CAVALLARI – LUIGI FILIPPO D’ORLÉANS – EUGÈNE VIOLLET-LE-DUC
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali