Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] nel vuoto di o. minerali; o. per tempra, usati per i bagni di raffreddamento degli acciai; o. emulsionabili, o solubili, o. minerali che addizionati con adatti agenti emulsionanti (per es., saponi) sono capaci di formare con acqua emulsioni stabili ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] cellule T e cellule B; l'antigenicità, cioè la capacità di reagire con recettori delle cellule T e loro prodotti solubili e con recettori delle cellule B e anticorpi. Pertanto, ogni struttura immunogenica è anche antigenica ma non tutti gli antigeni ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] di bario. Anche in presenza di tracce di acido solforico si forma un precipitato bianco polveroso di solfato di bario (solubilità 2 mmg. per litro):
Eventualmente si può confermare la presenza del gruppo SO4 nel precipitato ottenuto con la cosiddetta ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] bacino imbrifero sciolgono dei sali, in esse contenuti, in quantità variabilissime a seconda della durata del percorso, della solubilità dei sali, del potere solvente che all'acqua stessa conferiscono anche i gas che essa ha sciolto attraversando l ...
Leggi Tutto
È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] dell'acqua solvente e alle percentuali dei soluti sono in gioco altri fattori che determinano oscillazioni ampie dei limiti di solubilità. E non basta che le sostanze precipitino perché il calcolo si formi; attorno a un nucleo, che può essere anehe ...
Leggi Tutto
RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] pronta o più facile eliminazione urinaria (urea, creatinina, acido ippurico) da quelli a più lenta eliminazione in relazione, specialmente, al grado di solubilità nell'acqua (che per l'urea è di circa g 30 per litro, per l'acido urico è di circa g 0 ...
Leggi Tutto
. Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti alcuni suoi composti: nel Medioevo il [...] in acqua è influenzata dalla presenza di acidi e di sali (l'influenza di questi è positiva o negativa). È solubile in molti alcoli monovalenti e molto in glicerina; assai nell'acetone, nella piridina, nella formamide; poco nell'etere. La grandezza ...
Leggi Tutto
INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink)
Guido SIMONELLI
Do. L. *
S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare.
Inchiostri, [...] di glucosio o gomma arabica per dar loro più corpo. Essendo la maggior parte dei coloranti d'anilina molto solubili, si possono fare delle soluzioni molto concentrate e ottenere così ottimi inchiostri copiativi; inoltre con adeguate miscele, badando ...
Leggi Tutto
I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] che ricorda insieme quello dell'acido acetico e del solfidrico, bolle a 93°, non solidifica ancora a −17°, dens. 1,074, è solubile nell'acqua e più nell'alcool, la sua costante di dissociazione è k250 = 4,69 × 10-4.
Derivati dell'acido acetico per ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] utilizzando una carica primaria. Il prodotto in questa forma non è adatto per fori in rocce contenenti acqua (per la solubilità del nitrato di ammonio); in questi casi si possono comunque usare delle emulsioni.
Negli USA gli e. si usano largamente ...
Leggi Tutto
solubilita
solubilità s. f. [dal lat. tardo solubilĭtas -atis, der. di solubĭlis «solubile»]. – 1. Condizione di ciò che è solubile, che si può risolvere: la s. di un problema, di un enigma. 2. In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza...
solubile
solùbile agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. a. letter. Che si può sciogliere, in senso proprio. b. In senso fig., che si può risolvere, spec. in espressioni negative o limitative: una questione difficilmente...