MELANDRI CONTESSI, Girolamo
Virgilio Giormani
– Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 29 marzo 1784 da Giovanni Melandri e da Ottavia Contessi.
Iniziati gli studi nel seminario di Faenza dal 1795 [...] consueta sequenza di separazioni progressive trovò quantità di solfati di calce e di magnesia, ma, date le loro diverse solubilità, ritenne che «possano sussistere nell’acqua di Recoaro quantità diversissime di solfato di calce e magnesia da quelle ...
Leggi Tutto
Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e [...] di a., che si può anche preparare per reazione di acido solfidrico e ammoniaca. Il solfuro di a. dà cristalli solubili in acqua, alcol e alcali, che a temperatura ordinaria sublimano molto rapidamente; è usato nell’industria tessile, in chimica ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] -terrosi, es. idrato di sodio, di potassio, di bario; cloruro di bario; nonché la maggior parte dei sali solubili dei metalli pesanti, particolarmente di rame, argento, mercurio, piombo. Si possono comprendere tra i veleni metallici anche alcuni ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] affinità per l'acqua con la quale si combina con sviluppo di calore per dare l'idrossido Ca(OH)2, sostanza bianca, debolmente solubile in acqua (a 25° un litro di soluzione satura contiene gr. 1,3 di CaO). La soluzione ha reazione alcalina. La calce ...
Leggi Tutto
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] la stabilità degli ioni per effetto induttivo con gruppi sostituenti elettron-attrattori o donatori, aumentare la solubilità dei SO e governarne le interazioni intermolecolari e l’organizzazione supramolecolare con l’aggiunta di catene laterali ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONE o Flottazione
Gino Bozza
FLUTTUAZIONE o Flottazione (in tedesco anche Schwimmaufbereitung, o meglio, Schaumschwimmaufbereitung; XV, p. 572).
Gli Arabi nel sec. XV già concentravano l'azzurrite [...] la pirite).
Si chiamano invece veleni le sostanze che impediscono la fluttuazione di tutti i minerali: tali sono molti sali solubili, in specie i solfati di Fe, Zn, Mn, ecc., derivanti dall'ossidazione atmosferica di solfuri e dall'attacco di acque ...
Leggi Tutto
SOIA
Eugenio Mariani
Adolfo Cecilia
(XXXII, p. 34; App. II, II, p. 856)
Esistono molte varietà di s. derivate da miglioramenti genetici, che le hanno rese adatte a vari ambienti e a diverse condizioni [...] si ottengono farine con contenuto quasi nullo di olio.
Le farine possono subire trattamenti diversi, in base al grado di solubilità richiesto alle proteine, che può variare dal 10% all'80% circa (in base al grado di riscaldamento al quale sono ...
Leggi Tutto
GUSTO
Giuseppe Luzi
(XVIII, p. 282)
Gli studi di microscopia ottica ed elettronica, di microelettrofisiologia e in particolare la messa a punto di tecniche che permettono di osservare, isolatamente [...] ed è dovuta a una particolare interazione di sostanze contenute nel secreto salivare, che modificano il grado di solubilità della feniltiocarbammide stessa.
La fisiopatologia del g. è correlata a una serie di condizioni patologiche che possono ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO o isotopia (dal greco ἴσος τόπος, "ugual luogo")
Arrigo Mazzucchelli
Con questo nome è indicato il fatto che esistono sostanze elementari le quali sono identiche fra loro per tutte le proprietà [...] torio di densità 11,378 occuperebbero 18,26 cc.; gr. 206,06 dall'uranio di densità 11,273 ne occuperebbero 18,28. E per le solubilità: in 1000 gr. di acqua a 25° si sciolgono 594,39 gr. pari a 1,7993 gr. molecole di nitrato di piombo dall'uranio, e ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Marino FORTUNATO
TESSUTI (XXXII, p. 465).- Il nuovo procedimento di stampa al quadro di recente introduzione in Europa ha raggiunto in questi ultimi anni, particolarmente in Italia, [...] insolubile la gelatina; le parti disegnate invece impediscono che la luce possa sensibilizzare la gelatina, la quale essendo ancora solubile può essere asportata.
La stampa al quadro si è particolarmente affermata per i vantaggi che presenta e che si ...
Leggi Tutto
solubilita
solubilità s. f. [dal lat. tardo solubilĭtas -atis, der. di solubĭlis «solubile»]. – 1. Condizione di ciò che è solubile, che si può risolvere: la s. di un problema, di un enigma. 2. In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza...
solubile
solùbile agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. a. letter. Che si può sciogliere, in senso proprio. b. In senso fig., che si può risolvere, spec. in espressioni negative o limitative: una questione difficilmente...