L'uso degli e. è cresciuto più di quello degli altri antiparassitari e si prevede che l'espansione prosegua a ritmo accelerato. Da una parte questo è dovuto alla maggiore complessità del problema tecnico, [...] per diffusione nella fase liquida o aeriforme del terreno, in dipendenza della loro solubilità, interazioni con componenti del suolo, tensione di vapore. I prodotti più solubili come l'urea Fenuron percolano verso gli strati più profondi dove vengono ...
Leggi Tutto
La percentuale di benzina ottenuta dal petrolio negli Stati Uniti è stata nel 1941, ultimo anno precedente l'entrata in guerra, del 43%; nel 1947 è scesa invece a 39%. Nel 1939 la benzina ottenuta negli [...] praticato in Svizzera durante il secondo conflitto mondiale.
G. Claude, in Francia, sfruttando l'ottimo coefficiente di solubilità dell'ammoniaca per l'acetilene, ha sperimentato miscele, mantenute liquide a 15° alla pressione di 10 atmosfere ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] in grado di formare composti eutettoidici a temperature molto inferiori al β-transus); idrogeno (di tipo interstiziale). Elementi neutri solubili sia nella fase α sia in quella β sono zirconio, stagno, afnio.
Gli elementi α stabilizzanti aumentano la ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] ,8 MPa) per omopolimeri e copolimeri. Possiedono una elevata resistenza ai solventi alle normali temperature d’uso, diventando solubili in solventi polari altobollenti a temperature prossime alla Tm (100÷160 °C); una buona resistenza chimica rispetto ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] come sostanza organica, si danno numerose caratteristiche: colore, odore, sapore, forma. dei cristalli, livello di solubilità in acqua, acidi, alcali, alcool, etere, comportamento al riscaldamento. reagibilità con acidi e con alcali, attività ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] cloruro ferrico anidro occorre far reagire il cloro secco con f.: si presenta in tal caso come un solido bruno scuro, solubile in acqua e alcol. Il cloruro ferrico trova impiego come mezzo clorurante nella manifattura di altri composti del f., come ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] nelle comuni benzine, è necessario aggiungere un terzo liquido che agisce da legante, ossia che per la sua grande solubilità, tanto nel metanolo che nella benzina, faciliti la miscela di questi ultimi due liquidi. Tra le sostanze che agiscono ...
Leggi Tutto
È quella branca delle scienze medico-biologiche che s'occupa dello studio del sangue e dei suoi organi formatori in condizioni normali e patologiche. L'ematologia si suddivide in morfologica e sierologica.
L'ematologia [...] forense. Gli spettri dell'ossiemoglobina e dell'emoglobina ridotta, per ottenere i quali occorre che il sangue sia solubile nell'acqua, non hanno in genere interesse per le ricerche medico-legali in cui ordinariamente abbiamo sangue secco già ...
Leggi Tutto
Col nome di elemento la chimica moderna designa quelle sostanze che non possono decomporsi in altre e che, invece, combinandosi tra loro, dànno origine a tutte le rimanenti. Precisando meglio, D. Mendeleev [...] ma di un mercurio e d'uno zolfo "filosofico". A questi due elementi Paracelso aggiunse un elemento salino come causa della solubilità, e altri voleva anche un elemento terroso, a render conto della refrattarietà e insolubilità.
D'altra parte, anche a ...
Leggi Tutto
Il termine d. si riferisce a tutti quei procedimenti che consentono di frazionare una soluzione acquosa salina in due parti, una pura, o con una concentrazione notevolmente inferiore a quella della soluzione [...] solfato di calcio e l'idrossido di magnesio hanno un comportamento retrogrado rispetto alla temperatura, divengono cioè meno solubili al crescere di questa e possono quindi depositarsi nelle parti calde dei dissalatori. La prevenzione dei fenomeni di ...
Leggi Tutto
solubilita
solubilità s. f. [dal lat. tardo solubilĭtas -atis, der. di solubĭlis «solubile»]. – 1. Condizione di ciò che è solubile, che si può risolvere: la s. di un problema, di un enigma. 2. In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza...
solubile
solùbile agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. a. letter. Che si può sciogliere, in senso proprio. b. In senso fig., che si può risolvere, spec. in espressioni negative o limitative: una questione difficilmente...