Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] originali; 2) se si analizza l'assorbimento di anelettroliti in diverse cellule, si trova una buona correlazione tra permeabilità e solubilità lipidica, il che ci induce a considerare lo strato lipidico come una barriera (v. a questo proposito la fig ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] (che causa lo sviluppo di colonie di muffe), l'uso del cemento nel rinforzo delle strutture antiche (che produce sali solubili e può causare contrasti meccanici), il collegamento rigido di materiali a dilatazione diversa (come nel caso di pietra e ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] nucleo e i cromosomi, non avrebbero dignità morfologica propria, ma sarebbero espressione di processi di capillarità, di solubilità, di cristallizzazione e di clivaggio dei cristalli, di forze molecolari.
Si era manifestata all'inizio del secolo la ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] , che risultava attivo.
Per separare il bario dall’elemento sconosciuto Marie sfruttò una piccolissima differenza di solubilità tra i cloruri dei due elementi, utilizzando il metodo della cristallizzazione frazionata; operazione dopo operazione, l ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] dei composti ossidati del Si sono insolubili, il C, sotto forma di anidride carbonica, non solo ha un’alta solubilità in acqua ma è anche liposolubile. Proprietà quest’ultima che rende possibile il passaggio di questa molecola attraverso le membrane ...
Leggi Tutto
seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per [...] riguarda la composizione di amminoacidi, è caratterizzata da alte percentuali di glicina, alanina e serina; insolubile in acqua ma solubile in soluzioni concentrate di alcali, di cloruro di zinco ecc., è presente con una percentuale che si aggira sul ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] caso degli oceani se si tiene conto dei movimenti delle correnti. Va inoltre tenuto presente che, a seconda della loro solubilità, le sostanze possono subire un diverso destino nell'atmosfera e nell'acqua, e che le sostanze chimiche possono a loro ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] amorfa: quelli cristallini trasmettono meglio la luce e possono diventare trasparenti se sottoposti a stiramento; gli amorfi sono più solubili nei solventi organici (per questo per gli ingranaggi, e per i componenti che debbono venire a contatto con ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] spazio di tempo l'arricchiva solo del 0,11%. Ciò evidentemente per un'attività residuale del terreno dovuta a fermenti solubili.
È verosimile che a questi processi di ossidazione non siano estranei i colloidi; ma su ciò manca ogni dato sperimentale ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] dovuto all'emissione del fotone, dalla molecola organica e passa allo stato molecolare I2 o ionico I-, ambedue solubili nell'acqua e quindi separabili dalla fase organica.
Nello stesso modo si possono ottenere preparazioni concentrate di radio-cloro ...
Leggi Tutto
solubilita
solubilità s. f. [dal lat. tardo solubilĭtas -atis, der. di solubĭlis «solubile»]. – 1. Condizione di ciò che è solubile, che si può risolvere: la s. di un problema, di un enigma. 2. In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza...
solubile
solùbile agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. a. letter. Che si può sciogliere, in senso proprio. b. In senso fig., che si può risolvere, spec. in espressioni negative o limitative: una questione difficilmente...