Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (a. organica) o indotta artificialmente.
A. organica
È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. [...] a vari fattori: tipo di anestetico; potenza anestetica; proprietà intrinseca di ogni molecola (che dipende principalmente dalla solubilità della stessa nel sangue e nei tessuti); tipo di paziente; età dei soggetti; condizione clinica preesistente ...
Leggi Tutto
VERNICI E SMALTI (XXXV, p. 174; App. II, 11, p. 1104)
Bruno Barolo
Nel linguaggio corrente si indicano con v. le sostanze, liquide o in polvere, capaci di dare una pellicola solida, continua e aderente, [...] processo di essiccazione, la pellicola mantiene nel tempo la solubilità nei propri solventi. Sono di questo tipo: i prodotti verniciare è immerso in una vasca contenente un'adatta pittura solubile in acqua: sotto l'azione di una differenza di ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] per il 50-60% di acidi grassi liberi, il resto è dato da idrocarburi. Si presenta sotto forma di un olio torbido solubile in alcool, in etere, in benzina, in cloroformio, è otticamente attiva e devia a destra il piano della luce polarizzata; è usata ...
Leggi Tutto
URINA (dal greco οὖρον; fr. urine; sp. orina; ted. Harn; ingl. urine)
Amilcare BERTOLINI
L'urina è il prodotto della secrezione renale, con la quale vengono eliminati acqua, sali e altre sostanze disciolte, [...] speciale dell'acido urico col monourato di sodio). La solubilità dell'acido urico e dei suoi sali nelle urine dipende un lato perché una parte di essi è difficilmente solubile e quindi può formare caratteristici sedimenti o concrementi (calcoli ...
Leggi Tutto
. È un alcaloide contenuto nei semi (3%), nei bulbi (0,40%), e del resto in tutta la pianta del colchico. La sua formula, determinata empiricamente da S. Zeisel come C22H25O6N, sembra abbia, secondo M. [...] non permettono più di un ciclo mitotico e quindi arrestano la poliploidia a 4n) la colchicina rimane insuperata. Essa ha una solubilità massima del 20% ed è attiva anche in soluzioni di 0,005%. La sua attività termodinamica, come è definita da J ...
Leggi Tutto
MORFINA (C17H19O3N + H2O)
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
È il primo alcaloide estratto dal regno vegetale. Scoperta causalmente nell'oppio da C. Derosne fu riconosciuta come alcaloide da F. [...] rombici: a 110-120° perde l'acqua di cristallizzazione, a 254° fonde decomponendosi. In acqua fredda è pochissimo solubile; la soluzione ha sapore amaro, reazione alcalina, potere rotatorio levogiro, azione tossica. Nei solventi organici (specie nel ...
Leggi Tutto
La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] un lento assorbimento e una lunga durata di effetto della penicillina, la N pirrolidinometiltetraciclina dispone di migliore solubilità e permette l'impiego parenterale della tetraciclina.
Sotto l'aspetto farmacologico gli a. si caratterizzano: a ...
Leggi Tutto
. Il chimico americano L.H. Baekeland ha chiamato bakeliti i tre gruppi (A, B, C) di prodotti che si ottengono per condensazione dei fenoli con le aldeidi in presenza di un catalizzatore o agente condensatore [...] , solfuro e tetracloruro di carbonio, poco nella benzina e nel benzolo, affatto nella trementina.
Si possono ottenere resine solubili nell'olio di lino, operando similmente, ma in presenza di una forte percentuale di colofonia.
Caratteristiche ed uso ...
Leggi Tutto
SOLFONICI, ACIDI
Sergio Berlingozzi
Sostituendo negli idrocarburi uno o più atomi d'idrogeno con altrettanti aggruppamenti monovalenti
si ottengono composti detti acidi solfonici. A seconda che gli [...] trisolfonico:
I derivati solfonici posseggono carattere acido abbastanza forte. Alcuni sono liquidi, altri cristallini, in genere alquanto solubili nell'acqua. Per la relativa facilità con la quale il gruppo solfonico può essere sostituito, gli acidi ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] di un anello fullerenico ha sulla nuova molecola? Per ragioni di facilità di sintesi e per le migliori proprietà di solubilità, gli addotti più comuni sono quelli derivati da cicloaddizioni: in questo caso (v. figg. 8-10), l'anello fullerenico è ...
Leggi Tutto
solubilita
solubilità s. f. [dal lat. tardo solubilĭtas -atis, der. di solubĭlis «solubile»]. – 1. Condizione di ciò che è solubile, che si può risolvere: la s. di un problema, di un enigma. 2. In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza...
solubile
solùbile agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. a. letter. Che si può sciogliere, in senso proprio. b. In senso fig., che si può risolvere, spec. in espressioni negative o limitative: una questione difficilmente...