Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] °,1 a 759 mm. (Förster). Il punto di congelamento della canfora si abbassa assai notevolmente, per aggiunta di sostanze in essa solubili: la costante crioscopica è altissima, 400; per tal ragione e perchè la canfora è buon solvente per molte sostanze ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] della malattia celiaca; la tossicità degli altri cereali è dovuta alle prolamine di questi, che hanno analogia di solubilità o di struttura con le gliadine. Anche le glutenine sarebbero tossiche per il celiaco. Le sequenze aminoacidiche responsabili ...
Leggi Tutto
NITROGLICERINA
Franco GROTTANELLI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
. Viene così indicato l'estere trinitroglicerico, scoperto nel 1847 da A. Sobrero, e preparato industrialmente fin dal 1863 [...] a questo scopo in soluzione alcoolica sotto il nome di glonoina.
La nitroglicerina (come chiameremo la trinitroglicerina) è solubile in alcool, etere, benzolo, toluolo, acetone ed altri solventi. Al disopra di 153° può esplodere, soprattutto se ...
Leggi Tutto
OSSALICO, ACIDO (HOOC-COOH)
Gaetano CHARRIER
Alberico BENEDICENTI
ACIDO È il più semplice acido dicarbossilico.
Sin dall'inizio del sec. XVII veniva osservata la presenza del suo sale acido di potassio [...] dall'acido solforico o nitrico di adeguata concentrazione. L'acido biidrato fonde a 101°,5 (densità a 18°,5 = 1,653).
Solubilità dell'acido ossalico nell'acqua:
L'acido ossalico, oltre che per azione del calore, si decompone in CO, CO2 e H2O con ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] elettroni (cioè vengono ridotti sulle superfici delle membrane) e insieme a molecole di ATP possono essere usati nella fase solubile dei cloroplasti (lo stroma) per la riduzione e la trasformazione del diossido di carbonio, dei nitrati e dei solfati ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] quello superficiale.
Questa situazione risulta dai seguenti fattori: a) l'anidride carbonica prodotta nel suolo e più pesante dell'aria aumenta la solubilità del calcare molto più di quella delle altre rocce (da 1 a 5 per il calcare e da 1 a 1,5 per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] mai considerati come distanti l'uno dall'altro.
Gli studi sulla solubilità dei gas portarono Dalton a porsi il problema se le differenti solubilità potessero essere spiegate in termini di differenti dimensioni delle particelle. Sempre durante ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] della malattia celiaca: la tossicità degli altri cereali è dovuta alle prolamine di questi, che hanno analogia di solubilità o di struttura con le gliadine. Anche le glutenine sarebbero tossiche per il celiaco. Le sequenze amminoacidiche responsabili ...
Leggi Tutto
lattasi
Matilde Manzoni
Enzima (anche detto β-galattosidasi) responsabile dell’idrolisi del disaccaride lattosio (galattosio-β-1,4-glucosio) nei due monosaccaridi che lo costituiscono, galattosio e [...] intolleranti al lattosio. Tale enzima viene inoltre impiegato nella preparazione di gelati in cui, in relazione alla limitata solubilità del lattosio contenuto nel latte, si ha la formazione di cristalli, che conferiscono un effetto sabbioso al ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] . Lungo il percorso discendente del liquame viene insufflata aria arricchita di ossigeno; a causa dell’aumento di solubilità dell’ossigeno dovuto alle elevate pressioni che si instaurano nelle regioni inferiori del pozzo, il processo è caratterizzato ...
Leggi Tutto
solubilita
solubilità s. f. [dal lat. tardo solubilĭtas -atis, der. di solubĭlis «solubile»]. – 1. Condizione di ciò che è solubile, che si può risolvere: la s. di un problema, di un enigma. 2. In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza...
solubile
solùbile agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. a. letter. Che si può sciogliere, in senso proprio. b. In senso fig., che si può risolvere, spec. in espressioni negative o limitative: una questione difficilmente...