Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] dell'acqua e i metodi di lavorazione del caliche per l'epurazione del nitrato sono fondati appunto su queste differenze di solubilità.
Un sottoprodotto di questa lavorazione è lo iodio. Fin dai primi anni del secolo scorso il nitrato era stato ...
Leggi Tutto
TABAGISMO
Fernando Marcolongo
L'avvelenamento da tabacco viene provocato essenzialmente dall'azione della nicotina, un alcaloide volatile che è contenuto in proporzione del 0,6 fino al 7-9% nelle foglie [...] il cavo orale e quivi per la differenza di temperatura viene condensata, passa nella saliva, data la sua grande solubilità, e così viene assorbita. Si consiglia pertanto per mitigare l'intossicazione l'uso dei diversi filtri con o senza sostanze ...
Leggi Tutto
È una sostanza ottenuta per trasformazione delle materie amidacee; è molto solubile nell'acqua, e le sue soluzioni concentrate servono da surrogato della gomma arabica. Fu ottenuta nel 1811 da L. N. Vauquelin, [...] destrina dall'amido si avrebbe prima una semplice idrolisi degli aggregati amilacei con conseguente aumento della solubilità in acqua; poi, col procedere dell'idrolisi, i poliamilosi cosl formatisi subirebbero un'isomerizzazione in isopoliamilosi ...
Leggi Tutto
Pierre C., nato a Parigi il 15 maggio 1859 e morto il 19 aprile 1906, schiacciato da un veicolo, si può considerare come uno dei più importanti fondatori della dottrina della radioattività. Nella sua attività [...] il cloruro e il bromuro di questo elemento allo stato puro, con una lunga serie di frazionamenti, approfittando della minor solubilità di questi sali in confronto ai corrispondenti di bario: da 7000 kg. di minerale ottennero così circa 1 gr. di ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] . I vantaggi dei sistemi catalitici bifasici possono essere così riassunti: a) riduzione dei volumi di reazione per l'elevata solubilità dei reagenti; b) facilità di separazione del biocatalizzatore dal mezzo di reazione anche quando questo non è in ...
Leggi Tutto
Funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli odori. Fra i Mammiferi si distinguono specie con o. molto sviluppato (animali macrosmatici) e altre con o. meno fine (animali microsmatici). [...] di saturazione.
Per quanto concerne le sostanze odorose, esse hanno peso molecolare relativamente basso, notevole solubilità nei grassi, grado elevatissimo di volatilità e soprattutto sarebbero dotate di caratteristiche fisico-chimiche particolari ...
Leggi Tutto
Composti organici caratterizzati dalla presenza nella molecola di un gruppo carbossilico, COOH, e di un gruppo amminico, NH2. Gli a. isolati in natura sono oltre 300; si possono trovare allo stato libero, [...] (−) e se uno stereoisomero è L(+), l’altro sarà D(−).
Gli a. sono solubili in acqua entro un ampio intervallo di solubilità; sono elettroliti anfoteri capaci di esercitare un potere tampone. Sono composti particolarmente reattivi, suscettibili ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,0026, di cui si conoscono due isotopi stabili (42He, di gran lunga il più abbondante, e 32He). Fu individuato nel 1868 da J.N. Lockyer e altri [...] superiore a quella atmosferica (che si riscontrano in lavorazioni per es. di fondazioni sott’acqua) data la sua scarsa solubilità nel sangue, ciò che evita pericoli di embolia, e in varie affezioni dell’apparato respiratorio; per il riempimento di ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] il palladio.
In generale si osserva che, se i metalli subiscono una trasformazione polimorfa, anche l'andamento della solubilità subisce una variazione discontinua.
Piroforicità. Alcuni metalli, come il ferro, il nichel quando vengono ottenuti per ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] presa in considerazione in questi ultimi anni, quando si sono cominciate a fare ricerche per sciogliere le sostanze solubili contenute nel carbon fossile (tutto ciò che non è carbonio elementare) e quando sono state fatte esperienze di distillazione ...
Leggi Tutto
solubilita
solubilità s. f. [dal lat. tardo solubilĭtas -atis, der. di solubĭlis «solubile»]. – 1. Condizione di ciò che è solubile, che si può risolvere: la s. di un problema, di un enigma. 2. In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza...
solubile
solùbile agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. a. letter. Che si può sciogliere, in senso proprio. b. In senso fig., che si può risolvere, spec. in espressioni negative o limitative: una questione difficilmente...