Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] quanto per la lana e un poco anche per la seta: si possono impíegare per la lana perché il leuco del colore è solubile anche in mezzo alcalino non energico (ammoniaca) e la tintura si può fare a tiepido, cosicché la lana non viene alterata. I colori ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] presente nel composto assorbente e non nella soluzione. Così, per es., è noto che il solfato di piombo è poco solubile in acqua: se perciò agitiamo una soluzione contenente torio B (isotopo del piombo) col solfato di bario, questo trascina quasi ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] si osserva lungo la strada da Salerno ad Amalfi, e che, da per tutto foracchiato e cavernoso per la facile solubilità del carbonato di calcio in esso contenuto, si sfalda, si sfarina e precipita in scoscendimenti molte volte disastrosi: ultima fra ...
Leggi Tutto
Le metodiche chimiche, biofisiche, fisiologiche e morfologiche hanno particolarmente sviluppato la c. dinamica conducendo ad un profondo mutamento nel quadro della disciplina. Tuttavia i dati costruttivi [...] natura della membrana limite può adattarsi alle antecedenti ipotesi funzionali della membrana limite (del filtro o della solubilità), l'indagine submicroscopica e l'uso di sostanze marcate con isotopi hanno dimostrato che il passaggio di materiali ...
Leggi Tutto
MINEROGENESI
Angelo BIANCHI
*
. Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] notevole importanza i depositi per evaporazione del solvente con o senza perdita di componenti volatili, che fanno variare la solubilità di un determinato sale. Anche lo studio scientifico della separazione dei minerali da soluzioni saline si fa con ...
Leggi Tutto
. Le cloridrine appartengono alla vasta classe dei composti che contengono nella loro molecola uno o più atomi di alogeni (cloro, bromo e iodio) ed uno o più gruppi ossidrilici alcolici (alogenoidrine).
Esse [...] mercurio.
L'etilen-cloridrina, una delle più importanti dal punto di vista industriale, è un liquido incolore di odore etereo, solubile in acqua in tutte le proporzioni, è buon solvente di una vasta classe di sostanze: dai sali inorganici agli esteri ...
Leggi Tutto
È il protocloruro di mercurio (Hg2Cl2) o cloruro mercuroso. Si trova in natura in cristalli del sistema tetragonale, con abito piramidale, o tabulare, secondo la base {001}. Fu rinvenuto nelle miniere [...] un leggiero imbrunimento con l'idrogeno solforato.
Il calomelano, per la sua insolubilità nell'acqua e la sua scarsa solubilità nei liquidi del canale alimentare, è molto meno tossico del sublimato corrosivo. Nello stomaco passa inalterato; nel tenue ...
Leggi Tutto
LITIO
Carlo SANDONNINI
*
. Elemento chimico con simbolo Li, peso atomico 6,94; numero atomico 3. Fu scoperto nel 1817 da J. A. Arfvedson, del laboratorio di Berzelius, analizzando alcune petaliti di [...] F, OH)2; lo spodumene LiAl(SiO3)2 ecc. Per lento disgregamento di questi il litio passa sotto forma di sali solubili. Le acque che ne sono particolarmente ricche hanno proprietà diuretiche ed antiuriche. Il composto più importante è il carbonato, dal ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] , già all'inizio del secolo, le proprietà di idrofilia e di lipofilia di molte sostanze chimiche. Proprio con la solubilità di certi farmaci nei lipidi del tessuto nervoso si metteva ragionevolmente in relazione uno degli effetti più suggestivi della ...
Leggi Tutto
In chimica, reazione (denominata anche redox o redoxi) nella quale si ha trasferimento di elettroni da una specie a un’altra. Poiché in queste reazioni si ha un riarrangiamento della configurazione elettronica [...] .
In linea di principio ogni reazione di o., poiché comporta trasferimento di elettroni, può essere utilizzata per l’allestimento di pile chimiche essendo i fattori limitanti solo di natura pratica (natura degli elettrodi, solubilità delle specie). ...
Leggi Tutto
solubilita
solubilità s. f. [dal lat. tardo solubilĭtas -atis, der. di solubĭlis «solubile»]. – 1. Condizione di ciò che è solubile, che si può risolvere: la s. di un problema, di un enigma. 2. In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza...
solubile
solùbile agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. a. letter. Che si può sciogliere, in senso proprio. b. In senso fig., che si può risolvere, spec. in espressioni negative o limitative: una questione difficilmente...