. È una rara alterazione del ricambio caratterizzata dall'abnorme eliminazione della cistina con le urine.
Questo amminoacido solforato è presente in condizioni normali nel sangue (libero o legato alla [...] di numerosi cristalli in forma di tavolette esagonali o di aghi sottili, insolubili in acqua, alcool, etere, acido acetico, solubili invece in ammoniaca e acido cloridrico. Caratteristica è anche la reazione al solfuro di piombo, con la quale si ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] temperatura (diviene praticamente nulla al di sopra di 60 °C) e all’aumentare del contenuto di sali disciolti nell’acqua. La massima solubilità dell’ossigeno è pari a 10 mL/L in acqua pura a 0 °C.
In condizioni stazionarie l’apporto di ossigeno è ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] . e nat., s. 6, XV [1932], pp. 747 ss.; Proprietà delle soluzioni di cloruro di calcio e urea, ibid., pp. 584-90; Solubilità del gluconato di calcio in presenza di fosfato sodico e acido arsenioso, ibid., pp. 579-83). Nel 1935 cominciano a comparire ...
Leggi Tutto
Yucatán Stato del Messico (39.340 km con 1.818.948 ab. nel 2005), nella sezione settentrionale della penisola omonima. Capitale Mérida. Il territorio è costituito da una bassa terra, con rilievi collinosi [...] , che nei punti più elevati raggiungono i 300 o 400 m s.l.m. La superficie, data la grande solubilità di questi calcari, è cosparsa, specie nella parte settentrionale, da innumerevoli voragini e doline (cenotes). Le principali risorse economiche ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] deducibili da alcune semplici considerazioni intorno al diagramma di fig. 7.
Si supponga che un metallo A sia inquinato dal metallo B solubile nel primo sia allo stato liquido sia allo stato solido. Sia y la percentuale iniziale di B in A.
Se il ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] che serve a separare mediante evaporazioni e condensazioni ripetute, il componente più volatile di una miscela di liquidi tra loro solubili in concentrazione maggiore di quella nella quale il componente stesso si trova nella miscela di partenza.
A ...
Leggi Tutto
IONICI, SQUILIBRI
Giovanni Felice Azzone
Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte [...] e lo 0,5% nel plasma, di cui circa metà legato alle proteine e metà libero. Le alterazioni del pH modificano il prodotto di solubilità del calcio fosfato e alterano il legame della Ca2+ alle proteine e quindi la calcemia che dipende dal calcio libero ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] di nuove librerie. Tra le altre, possono essere predette in silico, ossia mediante modelli matematici, proprietà come la solubilità in acqua, la costante di ionizzazione, la permeabilità alle membrane cellulari (per es., alle Caco-2, cellule di ...
Leggi Tutto
Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] la scelta: oltre all’odore, al sapore, al colore, anche alcune caratteristiche chimico-fisiche, come solubilità, consistenza, masticabilità, elasticità ecc.
c) Composizione in nutrienti e biodisponibilità. Proteine, carboidrati, lipidi, vitamine e ...
Leggi Tutto
(o azoderivati) Composti chimici aventi formula generale R−N=N−R′, dove R e R′ sono radicali idrocarburici; a seconda della natura di R e R′, è possibile distinguere gli a. in aromatici, alifatici e alifatico-aromatici. [...] nailon). Sono però poco stabili alla luce, mentre la stabilità al lavaggio è tanto maggiore quanto minore è la solubilità del colorante: a questo scopo una classe di azoici si prepara sotto forma insolubile direttamente sulla fibra (azoici sintetici ...
Leggi Tutto
solubilita
solubilità s. f. [dal lat. tardo solubilĭtas -atis, der. di solubĭlis «solubile»]. – 1. Condizione di ciò che è solubile, che si può risolvere: la s. di un problema, di un enigma. 2. In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza...
solubile
solùbile agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. a. letter. Che si può sciogliere, in senso proprio. b. In senso fig., che si può risolvere, spec. in espressioni negative o limitative: una questione difficilmente...