GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] oltre).
Lattici di altre piante da gomma. - Il lattice di Ficus elastica contiene il 9,57% di gomma, l'1,58% di resina solubile in alcool e 0,36% di sali di magnesio di acidi organici e solo tracce di proteine. La gomma si ottiene per riscaldamento o ...
Leggi Tutto
LEGHE
Giuseppe Violi
Eugenio Mariani
(XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323)
I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] minore densità e di una maggiore rigidità rispetto alle l. leggere di uso corrente; il litio ha un'elevata solubilità nell'alluminio, circa il 4,2% alla temperatura dell'eutettico (602 °C). Occorre peraltro ricordare che diversi problemi qualitativi ...
Leggi Tutto
. Minerale col simbolo Ba; numero atomico 56, peso atomico 137,36 (O = 16). Vincenzo Casciorolo osservò nel 1602 che lo spato pesante calcinato con sostanze combustibili dava origine ad una sostanza fosforescente, [...] in radiologia il solfato di bario, sale insolubile, che presenta sul bismuto il vantaggio di non rallentare i movimenti gastrici. Dei sali solubili il cloruro di bario è il più comune ed è stato anche proposto a dosi di grammi 0,3-0,5 come surrogato ...
Leggi Tutto
. Elemento chimico che ha peso atomico 87,62 e numero atomico 38. È poco abbondante in natura e lo si riscontra sempre allo stato di combinazione. Un minerale particolare trovato nelle miniere di piombo [...] sul carbonato si possono preparare, rispettivamente, il cloruro e il nitrato. SrCl2•6H2O è igroscopico come il sale di calcio. È solubile in alcool assoluto e si profitta di questo fatto per separarlo dal cloruro di bario che non vi si scioglie. Il ...
Leggi Tutto
RODIO
Italo BELLUCCI
. Elemento chimico con simbolo Rh, peso atomico 102,9, numero atomico 45. Scoperto nel 1803 da Wollaston nel platino nativo e così chiamato per il colore roseo (ῥόδεος) che presentano [...] Rh(OH)3, amorfo, bruno nerastro, e l'acido solfidrico, a caldo, il solfuro Rh2S3, bruno, insolubile nel solfuro ammonico, solubile in acido nitrico bollente. Il solfato Rh2(SO4)3, dà allumi con i solfati alcalini che cristallizzano in ottaedri gialli ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] di analisi.
Temperatura. La temperatura di un’acqua rappresenta uno dei principali parametri fisici, poiché influenza la solubilità dei gas, la cinetica delle reazioni chimiche e biologiche, nonché le condizioni di vita delle specie biotiche ...
Leggi Tutto
trasporto cellulare
Processo di passaggio di molecole, ioni o elettroni all’interno dei compartimenti cellulari o tra la cellula e l’ambiente esterno. Diverse modalità di t. c. sono fondamentali per [...] elevata a quella minore). Le molecole si diffondono attraverso la fase lipidica del doppio strato come conseguenza della solubilità delle molecole nella fase lipidica stessa (per es., i narcotici), oppure attraverso dei canali idrofili transmembrana ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] ionica, teoria delle forze elettromotrici in soluzioni a composizione variabile, teoria della diminuzione della solubilità per aggiunta di una sostanza solubile, ecc.); in questi campi, fondamentali furono i suoi contributi anche metodologici. È di ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] gas si dispone come mostra la figura, e così il gas, spostando il liquido, si raccoglie nel recipiente. Se il gas è solubile in acqua, si può sostituire a questa il mercurio (bagno idrargirio-pneumatico). I gas più pesanti o più leggieri dell'aria si ...
Leggi Tutto
TORIO
Paolo Misciatelli
. Elemento radioattivo di peso atomico 232,12, e numero atomico 90. Venne scoperto nel 1828 da J. J. Berzelius sotto forma di ossido, in un minerale della Norvegia. L'elemento [...] pure a partire dall'ossido trattandolo a caldo con acido solforico concentrato. Il solfato idrato: Th(SO4)2•8H2O è più solubile a freddo che a caldo.
Dal punto di vista analitico, il torio rassomiglia allo zirconio. Come questo infatti, trattato con ...
Leggi Tutto
solubilita
solubilità s. f. [dal lat. tardo solubilĭtas -atis, der. di solubĭlis «solubile»]. – 1. Condizione di ciò che è solubile, che si può risolvere: la s. di un problema, di un enigma. 2. In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza...
solubile
solùbile agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. a. letter. Che si può sciogliere, in senso proprio. b. In senso fig., che si può risolvere, spec. in espressioni negative o limitative: una questione difficilmente...