OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] dello zinco cresce secondo la Bm, cosicché a 450° il 39% di zinco si trova disciolto nel rame. Al disotto di 450° la solubilità non varia più (mE). Le leghe con 32,5 ÷ 39% di zinco al di sopra della curva Bm risultano perciò formate da cristalli ...
Leggi Tutto
GESSO (gr. γύψος; lat. gypsum; fr. gypse, plâtre; sp. yeso; ted. Gips; ingl. gypsum, plaster)
Ettore ONORATO
Giovanni MALQUORI
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
Gaetano MINNUCCI
Carlo Alberto PETRUCCI
Mineralogia. [...] per la purezza e per il grado di finezza (gesso per intonaci, per stucchi, per forme e modelli); fra 200° e 300° l'anidrite solubile, a presa più lenta, usata su larga scala per la confezione di lastre; fra 800° e 1000° il gesso da pavimenti o gesso ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] ciò che Cesare Brandi (1906-1988) definiva la sedimentazione del tempo sull’opera, avendo come riferimento la differenza di solubilità tra le sostanze presenti nei materiali originali e ciò che deve essere asportato. La composizione delle sostanze di ...
Leggi Tutto
Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno.
Generalità e classi
La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli [...] arancio, il pirene e il colantrene gialli. Sono praticamente insolubili in acqua ma solubili nei solventi organici; in questi ultimi la loro solubilità diminuisce con l’aumentare del peso molecolare, cosicché alcuni degli i. aromatici policiclici ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - La metallurgia dell'argento modernamente riguarda pochi metodi per la produzione su vasta scala. I processi principali sono quelli per via secca, basati sull'ottenimento di leghe col piombo, [...] del metallo nobile.
II piombo d'opera è generalmente trattato col processo Parkes (vedi piombo, XXVII, p. 335), basato sulla piccola solubilità dello zinco nel piombo, e sulla formazione di leghe ternarie zinco-piombo-argento anch'esse scarsamente ...
Leggi Tutto
PNEUMOCOCCO
Luigi CALIFANO
. Prima classificato come Diplococcus pneumoniae, più recentemente come Streptococcus pneumoniae. Cocco di forma lanceolata, il più spesso appaiato, talvolta disposto in forma [...] (siero di sangue, ecc.). Un carattere importante, che vale a distinguere lo pneumococco da altri streptococchi è la sua facile solubilità in bile. Il fatto che un siero immune si dimostrava attivo soltanto verso il ceppo che era servito per la ...
Leggi Tutto
Vasta serie di composti organici contenenti il radicale monovalente fenile C6H5-, derivato dal benzene per sottrazione di un atomo di idrogeno.
Fenilacetaldeide Aldeide dell’acido fenilacetico, C6H5CH2CHO. [...] un atomo di idrogeno di uno dei gruppi −NH2, con un radicale fenilico; è una sostanza solida, di sapore amaro, poco solubile in acqua, con numerosi derivati. Ha avuto impiego in genetica da quando si è scoperto che esistono due categorie di individui ...
Leggi Tutto
tallio Elemento chimico del terzo gruppo della tavola periodica, numero atomico 81, peso atomico 204,38, simbolo Tl; fu scoperto da W. Crookes nel 1861 (e, indipendentemente, da C.-A. Lamy pressappoco [...] il t. passa come ossido o come solfato nei gas; può essere separato o concentrato con relativa facilità, data la maggiore solubilità di molti sali di t. rispetto a quelli degli altri elementi che possono essere presenti nei fumi (piombo, cadmio, rame ...
Leggi Tutto
GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] per lo scopo di cui si tratta. sia circa di due parti per una parte di zolfo. Il manganese infine innalza la solubilità del carbonio nel ferro circa di quanto il silicio l'abbassa.
Anche il fosforo è un costituente assai importante delle ghise. Esso ...
Leggi Tutto
LUBRIFICANTI (fr. lubrificants; sp. lubrificantes; ted. Schmiermittel; ingl. lubricants)
Mario Forni
Lubrificanti sono quelle sostanze che introdotte fra le parti di macchine in movimento, fra loro confricantisi, [...] nella lubrificazione. I raffinati si distinguono dai greggi per la loro limpidezza, per il colore più chiaro, per la loro solubilità completa in benzolo.
Gli olî animali sono d'ordinario incolori o gialli, i vegetali o incolori o gialli o leggermente ...
Leggi Tutto
solubilita
solubilità s. f. [dal lat. tardo solubilĭtas -atis, der. di solubĭlis «solubile»]. – 1. Condizione di ciò che è solubile, che si può risolvere: la s. di un problema, di un enigma. 2. In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza...
solubile
solùbile agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. a. letter. Che si può sciogliere, in senso proprio. b. In senso fig., che si può risolvere, spec. in espressioni negative o limitative: una questione difficilmente...