• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
413 risultati
Tutti i risultati [905]
Chimica [413]
Biologia [149]
Chimica organica [162]
Medicina [136]
Biochimica [85]
Industria [84]
Chimica industriale [78]
Chimica inorganica [51]
Patologia [44]
Farmacologia e terapia [43]

malachite

Enciclopedia on line

Chimica Colorante organico del gruppo trifenilmetano. Si ottiene riscaldando benzaldeide, dimetilanilina e acido cloridrico e ossidando poi, con perossido di piombo, il composto ottenuto; si presenta in [...] cristalli brillanti verde scuro, solubili in acqua. Viene impiegato in chimica analitica per la ricerca dei solfiti in miscela con tiosolfati, come indicatore di neutralizzazione e per la preparazione di soluzioni batteriologiche. Geologia Minerale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ORGANICA – MINERALOGIA
TAGS: CHIMICA ANALITICA – ACIDO CLORIDRICO – OSSIDAZIONE – STALATTITI – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malachite (1)
Mostra Tutti

maltosio

Enciclopedia on line

Disaccaride, C12H22O11•H2O. Si può estrarre dal malto, è costituito da due molecole di glucosio unite da un legame α-glicosodico che viene scisso dalla maltasi. Si presenta in cristalli incolori, solubili [...] in acqua e alcol; si trova in natura nella forma destrogira; si usa come agente dolcificante nell’industria dolciaria, della birra ecc.; è impiegato come mezzo di coltura per terreni batteriologici o come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA DOLCIARIA – MALTODESTRINE – DISACCARIDE – IDROLIZZATO – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maltosio (1)
Mostra Tutti

genisteina

Enciclopedia on line

Pigmento giallo, aglicone del glicoside genistina. Di formula C15H10O5 (5,7,4-triidrossiisoflavone), è contenuto nei fiori e nelle foglie di Genista tinctoria e in diverse altre piante. Cristalli insolubili [...] in acqua, solubili nei solventi organici; con cloruro ferrico le soluzioni si colorano in violetto intenso. Per idrolisi alcalina dà floroglicina e acido p-idrossifenilacetico. Alcaloide, C16H26N2, estratto da leguminose del genere Cytisus scoparius. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: LEGUMINOSE – ALCALOIDE – AGLICONE – IDROLISI – PIGMENTO

codeina

Enciclopedia on line

Etere metilico della morfina, detta anche metilmorfina, con formula C18H21NO3. È un alcaloide basico contenuto nell’oppio in quantità inferiore all’1% e che si ottiene durante l’estrazione della morfina [...] in alcol, etere ecc. Dalla c. derivano sali (cloridrato, fosfato, bromuro, solfato ecc.) facilmente solubili in acqua e usati in medicina più largamente della base libera come tossifugo in quanto deprimono il centro bulbare della tosse, rispettando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANALGESICA – ALCALOIDE – MORFINA – FOSFATO – OPPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su codeina (2)
Mostra Tutti

glutarico, acido

Enciclopedia on line

Acido bicarbossilico, HOOC(CH2)3COOH, noto anche con il nome di acido pirotartarico; in natura si ritrova nel grasso di lana di pecora e nel sugo delle barbabietole non mature; cristalli incolori, solubili [...] in acqua e alcol, impiegati in sintesi organiche. L’amminoderivato che si ottiene sostituendo un atomo di idrogeno di uno dei gruppi −CH2− in posizione α al carbossile, con un gruppo −NH2, è l’acido glutammico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO GLUTAMMICO – CARBOSSILE – IDROGENO – ATOMO – ALCOL

cianurico, acido

Enciclopedia on line

Prodotto della polimerizzazione dell’acido cianico, esiste in due forme tautomere: La seconda viene comunemente indicata come acido isocianurico. L’acido c. si forma per riscaldamento dell’urea; cristallizza [...] in grossi prismi solubili che riscaldati danno acido cianico. Si usa per preparare acido cianico, melammina, gomma espansa e come erbicida selettivo. Dall’acido c. e isocianurico derivano due serie di esteri a diverso comportamento: quelli della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: POLIMERIZZAZIONE – MELAMMINA – ERBICIDA – AMMINE – ENZIMI

narceina

Enciclopedia on line

Alcaloide, avente formula C23H27NO8•3H2O, contenuto nell’oppio (0,1-0,5%); ha struttura simile alla noscapina, da cui si prepara; si presenta in aghi o prismi (punto di fusione 176 °C), poco solubili in [...] acqua, ha azione narcotica debole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALCALOIDE – NOSCAPINA – OPPIO

DIFFUSIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] Bruni, di Giolitti e di Sirovich. Anche in questo caso la possibilità di diffusione è legata alla solubilità reciproca delle due sostanze allo stato solido, quindi essa dipende essenzialmente dalle caratteristiche cristallografiche dei solidi e dalla ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – ANIDRIDE CARBONICA – AGITAZIONE TERMICA

trietilen-

Enciclopedia on line

trietilen- Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto chimico, di tre gruppi etilenici −CH2CH2−. Trietilendiammina Diammina biciclica, C6H12N2; cristalli igroscopici usati come catalizzatori [...] polimetaniche. Trietilenfosforammide Composto, avente formula C6H12N3OP; cristalli solubili in acqua, alcol, etere; è usato come avente formula C9H12N6, derivato della melammina; cristalli solubili in acqua, cloroformio ecc.; si usa nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – COMPOSTO CHIMICO – ANTINEOPLASTICO – PLASTIFICANTI – CATALIZZATORI

laurico, acido

Enciclopedia on line

Acido grasso, CH3(CH2)10COOH, contenuto come gliceride in numerosi grassi, in particolare nell’olio di cocco, nell’olio di lauro ecc.; cristalli aghiformi incolori che fondono a 44 °C, insolubili in acqua, [...] solubili in alcol e in etere. L’acido l. del commercio è ottenuto dall’olio di cocco; esso è usato fra l’altro per la preparazione dei laurati, del cloruro di lauroile, dell’alcol laurilico, della n-dodecilammina. Dei laurati, alcuni esteri vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: OLIO DI COCCO – PLASTIFICANTI – ACIDO GRASSO – ALLUMINIO – STAGNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 42
Vocabolario
solùbile
solubile solùbile agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. a. letter. Che si può sciogliere, in senso proprio. b. In senso fig., che si può risolvere, spec. in espressioni negative o limitative: una questione difficilmente...
solubilità
solubilita solubilità s. f. [dal lat. tardo solubilĭtas -atis, der. di solubĭlis «solubile»]. – 1. Condizione di ciò che è solubile, che si può risolvere: la s. di un problema, di un enigma. 2. In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali