xantone Chetone
(dibenzo-γ-pirone); si può ottenere in diversi modi, per es. per distillazione di una miscela di acido salicilico e anidride acetica. Cristalli incolori, poco solubili in acqua, solubili [...] in acido solforico concentrato con colorazione arancio e fluorescenza azzurra ...
Leggi Tutto
(o α-amminoglutarico) Amminoacido, di formula NH2CH(COOH)(CH2)2COOH; esiste nelle due forme otticamente attive (acido D-g. e acido L-g.); cristalli incolori solubili in acqua; costituente normale delle [...] la membrana cellulare.
La glutammina è l’ammide dell’acido g., NH2CH(CONH2)(CH2)2COOH; cristalli aghiformi, incolori, poco solubili in acqua, insolubili in alcol. È un amminoacido neutro, abbondante nelle proteine e presente, libero, in molti tessuti ...
Leggi Tutto
Glicole avente formula OHCH2−C≡C−CH2OH; si ottiene per reazione fra acetilene e formaldeide ad alta pressione; cristalli bianchi, che fondono a 58°, molto solubili in acqua, notevolmente tossici. È un [...] importante intermedio nella sintesi di numerosi composti organici, trova impiego anche come inibitore della corrosione ...
Leggi Tutto
Composto chimico, di formula
ottenuto per condensazione della glicina con cianato di potassio e successiva idrolisi acida del prodotto. Si presenta sotto forma di cristalli aghiformi bianchi, inodori, [...] in alcol e poco solubili in acqua, impiegati nella fabbricazione di materie plastiche e nella sintesi di prodotti farmaceutici. Ha numerosi derivati. La difenilidantoina è usata come antiepilettico; a differenza dei barbiturici non ha azione ipnotica ...
Leggi Tutto
Termine comunemente usato per indicare la vitamina B2:
La r. cristallizza in aghi giallo-arancio di sapore amaro che fondono a circa 280 °C, sono poco solubili in acqua, alcol, piridina e insolubili [...] negli altri solventi organici; in soluzione la r. è fotonsensibile e per azione della luce si decompone in lumiflavina o in lumicromo. La r. è sintetizzata dalle piante verdi e da un gran numero di microrganismi. ...
Leggi Tutto
Acido alifatico bicarbossilico, detto anche acido eptandioico, di formula HOOC(CH2)5COOH, contenuto nei prodotti di ossidazione dei grassi. Si presenta sotto forma di cristalli prismatici poco solubili [...] in acqua e si usa in sintesi organiche, per la preparazione di esteri ecc.; è capace di stimolare la crescita del bacillo difterico ...
Leggi Tutto
Aldosio, CH2OHCHOHCHO (detto anche aldeide glicerica); esiste in due forme otticamente attive, D-g. e L-g. La g. è isomera del diidrossiacetone; ha cristalli incolori, poco solubili in acqua. La forma [...] racema (DL-g.) si ottiene per blanda ossidazione del glicerolo con acqua ossigenata in presenza di un sale ferroso come catalizzatore (nella reazione si ottiene anche diossiacetone). La g., il più semplice ...
Leggi Tutto
Composto chimico, polimero dell’acetaldeide, (CH3CHO)n con n compreso tra 4 e 6. Solitamente però si identifica la m. con il tetramero, cristalli incolori, insolubili in acqua, solubili in alcol, tossici [...] per ingestione, che si ottengono aggiungendo tracce di acidi minerali all’acetaldeide e raffreddando. Non possiede proprietà riducenti ...
Leggi Tutto
xantogenico, acido Estere dell’acido ditiocarbonico, di formula generale ROCSSH, dove R può essere un radicale metilico, etilico ecc.; gli acidi x. sono di solito liquidi oleosi, di colore per lo più [...] ROCSSR′, dove R′ rappresenta anch’esso un radicale idrocarburico. Gli xantogenati dei metalli alcalini sono sostanze solide, gialle, stabili, di odore sgradevole, solubili in acqua, insolubili nei solventi organici, quelli dei metalli pesanti sono ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico aromatico contenente 2 atomi di azoto, di
È detta anche metadiazina o miazina ed è isomera della pirazina e della piridazina. Si presenta in cristalli molto solubili in acqua, che [...] fondono a 22 °C. È una base che non si trova libera in natura, ma si può preparare per sintesi; il suo nucleo si trova in molti composti di notevole interesse biologico: gli acidi barbiturici, l’acido ...
Leggi Tutto
solubile
solùbile agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. a. letter. Che si può sciogliere, in senso proprio. b. In senso fig., che si può risolvere, spec. in espressioni negative o limitative: una questione difficilmente...
solubilita
solubilità s. f. [dal lat. tardo solubilĭtas -atis, der. di solubĭlis «solubile»]. – 1. Condizione di ciò che è solubile, che si può risolvere: la s. di un problema, di un enigma. 2. In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza...