• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
413 risultati
Tutti i risultati [905]
Chimica [413]
Biologia [149]
Chimica organica [162]
Medicina [136]
Biochimica [85]
Industria [84]
Chimica industriale [78]
Chimica inorganica [51]
Patologia [44]
Farmacologia e terapia [43]

idrossidi

Enciclopedia on line

Composti chimici inorganici che derivano dall’unione di un atomo metallico con un numero di gruppi ossidrilici (o idrossilici) −OH pari alle valenze del metallo stesso. Si formano per reazione degli ossidi [...] OH−. Diverso comportamento hanno gli altri i., come per es. quelli di alluminio e ferro, che hanno carattere solo debolmente basico o addirittura anfotero. Inoltre si presentano come masse gelatinose, poco solubili in acqua, e variamente colorate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: METALLI ALCALINI – COMPOSTI CHIMICI – IONI OSSIDRILE – ALLUMINIO – ATOMO

CATALISI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387) Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] , composti eterociclici). Le ricerche sulle reazioni di ossidazione condotte in condizioni blande in presenza di sistemi catalitici solubili a base di complessi di metalli di transizione (a seconda dei casi: molibdeno, cobalto, cromo, titanio o ... Leggi Tutto
TAGS: ACRILONITRILE, BUTADIENE, STIRENE – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – RESINE A SCAMBIO IONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALISI (7)
Mostra Tutti

Fotosintesi

Enciclopedia del Novecento (1978)

Fotosintesi JJames A. Bassham di James A. Bassham Fotosintesi Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] elettroni (cioè vengono ridotti sulle superfici delle membrane) e insieme a molecole di ATP possono essere usati nella fase solubile dei cloroplasti (lo stroma) per la riduzione e la trasformazione del diossido di carbonio, dei nitrati e dei solfati ... Leggi Tutto
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE-FOSFATO – EFFICIENZA TERMODINAMICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – PIATTAFORME CONTINENTALI – ACIDO FOSFOENOLPIRUVICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fotosintesi (8)
Mostra Tutti

Hevesy, George de

Enciclopedia on line

Hevesy, George de Chimico (Budapest 1885 - Friburgo in Brisgovia 1966); allievo di G. Meyer, collaboratore di F. Haber e di E. Rutherford; prof. di chimica fisica a Copenaghen, a Friburgo e a Stoccolma. Ha compiuto fondamentali [...] . Introdusse l'uso dei traccianti radioattivi nelle ricerche chimiche e biologiche: determinò così il prodotto di solubilità di sali poco solubili del piombo, la assunzione e la distribuzione di questo metallo in alcune piante e studiò il metabolismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – CHIMICA FISICA – RADIOATTIVITÀ – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hevesy, George de (2)
Mostra Tutti

eteri

Enciclopedia on line

Composti, di formula generale R−O−R, con R radicale idrocarburico: se i due radicali sono eguali, l’e. si dice semplice o simmetrico, se diversi, misto o asimmetrico. Gli e. sono nominati facendo seguire [...] sono liquidi di densità minore di quella dell’acqua, di odore gradevole, difficilmente miscibili con acqua, solubili nei solventi organici. Gli e. sono composti relativamente poco reattivi e reagiscono con gli acidi concentrati (generalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURO ALCHILICO – ALDEIDE FORMICA – ACIDO SOLFORICO – ACIDO ACETICO – ALCOL ETILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eteri (2)
Mostra Tutti

atropina

Enciclopedia on line

Alcaloide, C17H23NO3, estratto dalle radici di belladonna, dai semi dello stramonio e da altri vegetali (Scolopia iaponica, Hyosciamus niger ecc.). Non sempre preesiste come tale nel vegetale, ma si forma [...] con soda, l’a. viene estratta con solvente. Si presenta in cristalli aghiformi di sapore amaro aspro, poco solubili in acqua fredda. L’a. svolge azione inibente sul sistema nervoso vegetativo parasimpatico e determina pertanto dilatazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SECCHEZZA DELLE FAUCI – HYOSCIAMUS NIGER – BELLADONNA – ALCALOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atropina (2)
Mostra Tutti

ottilfenolo

Enciclopedia on line

Composto, HOC6H4C8H17, derivabile dal fenolo per sostituzione di un atomo di idrogeno dell’anello con il radicale ottile (radicale alchilico monovalente, C8H17−, derivabile dall’ottano normale per eliminazione [...] il radicale C(CH3)3CH2C(CH3)2−, è una sostanza solida, bianca, con odore di canfora, insolubile in acqua, solubile in diversi solventi organici e in soluzione alcalina (acquosa o alcolica); è impiegato per stabilizzare l’etilcellulosa alla luce e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PLASTIFICANTE – ANTIOSSIDANTI – ANTISETTICA – CORROSIONE – IDROGENO

pirofosforico, acido

Enciclopedia on line

Acido ossigenato del fosforo, di formula H4P2O7, che si forma dall’acido ortofosforico ordinario con eliminazione di acqua per riscaldamento prolungato a 200-300 °C, o per trattamento del medesimo con [...] neutri, di formula generale Me4P2O7; i pirofosfati acidi sono in genere solubili in acqua, mentre dei pirofosfati neutri solo quelli dei metalli alcalini sono solubili. Pirofosfatasi Gruppo di fosfatasi che scindono il pirofosfato (PPi) in due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: METALLI ALCALINI – IGROSCOPICA – INSETTICIDA – NUCLEOTIDI – GLICOGENO

benzoile

Enciclopedia on line

Radicale monovalente C6H5CO− che deriva formalmente dall’acido benzoico per eliminazione dell’ossidrile. Benzoilcloruro Cloruro dell’acido benzoico C6H5COCl; da esso si prepara per reazione con cloruro [...] Si ottiene per ossidazione del benzoilcloruro con acqua ossigenata o con perossido di sodio; cristalli bianchi, inodori, insapori, solubili in quasi tutti i solventi organici, insolubili in acqua. È un energico ossidante impiegato come sbiancante per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ACQUA OSSIGENATA – POLIMERIZZAZIONE – ACIDO BENZOICO – CATALIZZATORE

argento

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47. Generalità In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] che piombo e zinco presentano un diagramma di stato con lacuna di miscibilità allo stato liquido, e che l’a. è assai più solubile nello zinco che nel piombo. In una caldaia, per lo più di ghisa o di acciaio, contenente il piombo d’opera fuso alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – MINERALOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: DIAGRAMMA DI STATO – ACIDO SOLFIDRICO – ACIDO CLORIDRICO – ELEMENTO CHIMICO – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argento (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 42
Vocabolario
solùbile
solubile solùbile agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. a. letter. Che si può sciogliere, in senso proprio. b. In senso fig., che si può risolvere, spec. in espressioni negative o limitative: una questione difficilmente...
solubilità
solubilita solubilità s. f. [dal lat. tardo solubilĭtas -atis, der. di solubĭlis «solubile»]. – 1. Condizione di ciò che è solubile, che si può risolvere: la s. di un problema, di un enigma. 2. In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali