• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
905 risultati
Tutti i risultati [905]
Chimica [413]
Biologia [149]
Chimica organica [162]
Medicina [136]
Biochimica [85]
Industria [84]
Chimica industriale [78]
Chimica inorganica [51]
Patologia [44]
Farmacologia e terapia [43]

GEOFISICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GEOFISICA Enzo Boschi-Michele Dragoni (App. I, p. 647; III, I, p. 722; IV, II, p. 27) La g. è tradizionalmente suddivisa in tre settori fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, [...] allo stato liquido e anidride carbonica, agendo insieme, trasformano per degradazione le rocce in argille e in altre sostanze solubili che contengono gli elementi nutritivi essenziali per le piante. Lo studio dei processi sin qui descritti porta a ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SATELLITI GEOSTAZIONARI – STATI DI AGGREGAZIONE – MECCANICA DEI FLUIDI – EVOLUZIONE BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOFISICA (7)
Mostra Tutti

FABBRICAZIONE, Imposta di

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Come si può desumere dalla loro stessa denominazione, le i. di f. (generalmente ricomprese tra le imposte sui consumi) sono volte a colpire in particolare la f. di determinati prodotti. La relativa disciplina [...] 'essere superiore al 94%. Il rendimento si ottiene deducendo dalla percentuale in saccarosio la percentuale di ceneri solubili moltiplicata per 5. Appartengono pure alla prima classe gli zuccheri mescolati a sostanze atte ad abbassare il rendimento ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – SACCAROSIO – ETTOLITRO – MARGARINA – VERMOUTH

POZZOLANA

Enciclopedia Italiana (1935)

POZZOLANA Aldo Maffei . Le pozzolane sono prodotti di deiezioni vulcaniche in forma di minuti lapilli, modificati dall'azione del tempo e degli agenti atmosferici, che, unite a grassello di calce (generalmente [...] acqua) sedimenta in breve tempo, senza lasciare torbida l'acqua. È utile pure la ricerca delle sostanze umiche, che sono solubili in aleali e che per distillazione secca dànno ammoniaca e basi organiche. Non esiste un saggio di laboratorio che ci dia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZOLANA (1)
Mostra Tutti

RILKE, Rainer Maria

Enciclopedia Italiana (1936)

RILKE, Rainer Maria Vincenzo Errante Poeta di lingua tedesca, nato il 4 dicembre 1875 a Praga, morto a Muzot (Svizzera) il 29 dicembre 1926. Discendente da un'antichissima famiglia aristocratica e cattolica, [...] risveglio espressivo; e fiorisce dentro la selva delle musiche pure un groviglio di simboli e di allegorie, difficilmente solubili in un senso unitario coerente e perspicuo. Vano sarebbe dunque tentar di dedurne un preciso sistema religioso-teologico ... Leggi Tutto
TAGS: RAINER MARIA, RILKE – LINGUA TEDESCA – STEFAN GEORGE – ST. PÖLTEN – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RILKE, Rainer Maria (2)
Mostra Tutti

TITANIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TITANIO Vincenzo Caglioti . Elemento chimico: simbolo Ti; peso atomico 47,90; numero atomico 22; 5 isotopi. Il titanio fu scoperto da Gregor nel 1789, ma fu ottenuto puro per la prima volta da Berzelius [...] senza provocare inclusioni nocive. Ha sulla ghisa un effetto simile a quello del silicio. In molti metalli ha una solubilità allo stato solido che varia in funzione della temperatura e perciò trova impiego come agente d'invecchiamento, ad es., nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITANIO (4)
Mostra Tutti

ADDITIVI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Sostanze chimiche che vengono aggiunte in piccola quantità a prodotti industriali per migliorarne alcune caratteristiche. Largo uso degli a. si fa nei derivati del petrolio usati come combustibili, carburanti [...] olio-metallo; 2) Composti anticatalitici possono anche reagire in soluzione nell'olio formando complessi con i catalizzatori solubili; 3) Altri composti possono essere più suscettibili di ossidazione che non l'olio stesso, ritardando l'ossidazione ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI METALLORGANICI – CARBONATO DI MAGNESIO – INDICE DI VISCOSITÀ – COMPOSTI AROMATICI – SOSTANZE ALCALINE

FLUORO

Enciclopedia Italiana (1932)

FLUORO Carlo SANDONNINI Alberico BENEDICENTI Simbolo F; peso atomico 19; numero atomico 9. È un elemento gassoso di color giallo-verde pallido e ha odore simile a una miscela di cloro e ozono. Il [...] , impediscono la fermentazione e la putrefazione. Molto intensa è l'azione sui fermenti figurati, quasi nulla sui fermenti solubili (invertina, tripsina, pepsina, ecc.) i quali possono rimanere per mesi in soluzione di fluoruro di sodio senza perdere ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROMETALLURGIA – ACIDO FLUORIDRICO – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUORO (6)
Mostra Tutti

DIFFERENZIAMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 798) Fenomeno biologico durante il quale le cellule vanno incontro a cambiamenti morfologici, biochimici e strutturali, e acquistano la capacità di compiere specifiche attività funzionali. Durante [...] del DNA in RNA. In ultimo, va segnalata la recente scoperta del ruolo determinante dei fattori solubili extracellulari e delle interazioni cellula-cellula. Prodotti della matrice extracellulare (collagene, laminina, fibronectina, ecc.), fattori di ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – ENZIMI DI RESTRIZIONE – INGEGNERIA GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – TRASCRIZIONE GENICA

Geologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geologia JJean Goguel di Jean Goguel Geologia sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] certa temperatura e di composizione determinata, alcune rocce preesistenti con le quali esso può venire a contatto sono solubili, mentre altre no. L'eventuale dissoluzione comporta un assorbimento di calore, che può d'altronde essere liberato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE COPERNICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geologia (8)
Mostra Tutti

Chimica sopramolecolare

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chimica sopramolecolare Jean-Marie Lehn SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] in maniera selettiva substrati organici e inorganici hanno reso disponibili un insieme di composti che, se resi solubili in membrane, potrebbero fungere da molecole trasportatrici e indurre trasporto selettivo rendendo le membrane permeabili alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – CONDENSAZIONE BENZOINICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica sopramolecolare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 91
Vocabolario
solùbile
solubile solùbile agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. a. letter. Che si può sciogliere, in senso proprio. b. In senso fig., che si può risolvere, spec. in espressioni negative o limitative: una questione difficilmente...
solubilità
solubilita solubilità s. f. [dal lat. tardo solubilĭtas -atis, der. di solubĭlis «solubile»]. – 1. Condizione di ciò che è solubile, che si può risolvere: la s. di un problema, di un enigma. 2. In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali