• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
905 risultati
Tutti i risultati [905]
Chimica [413]
Biologia [149]
Chimica organica [162]
Medicina [136]
Biochimica [85]
Industria [84]
Chimica industriale [78]
Chimica inorganica [51]
Patologia [44]
Farmacologia e terapia [43]

maggese

Enciclopedia on line

Pratica agricola (che anticamente si svolgeva nel mese di maggio), adottata specie nell’agricoltura estensiva e nei paesi aridi e sub-aridi, consistente nel sottoporre a una serie di lavorazioni un terreno [...] effetti molto importanti come rendere soffice il terreno, liberarlo dalle erbe infestanti, arricchirlo di sostanze nutritive, rese solubili dai diversi agenti naturali, favorire la vita dei microrganismi; l’azione più importante è però quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maggese (1)
Mostra Tutti

tolil-

Enciclopedia on line

tolil- Primo elemento di parole composte della terminologia chimica, indicante il radicale tolile CH3C6H4−, derivato dal toluene. La tolilcaina (o tolicaina), di formula C15H22N2O3, è dotata di proprietà [...] orto, meta, para, è usata come reattivo; la tolilsemicarbazide, di formula CH3C6H4NHNCONH2, ha tre possibili isomeri, di cui quello meta è il più importante; cristalli incolori, poco solubili in acqua, dotati di azione analgesica, antimicrobica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TOLUENE – ISOMERI

ESSENZIALI, OLI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] , si tratta l'essenza con alcool a 60°-70° e così si separano i terpeni che in esso sono pochissimo solubili; distillando poi l'alcool, si ottiene l'essenza deterpenata. Spesso si combinano i due processi sopraccennati. Le essenze deterpenate di ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – ACADÉMIE DES SCIENCES – INDICE DI RIFRAZIONE – ARNALDO DA VILLANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSENZIALI, OLI (1)
Mostra Tutti

NOVOCAINA

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVOCAINA Agostino Palmerini . Nome commerciale del p-aminobenzoildietilamminoetanolo. Non è che l'anestesina (v.) o etere paraminobenzoato di etile nel quale un atomo d'idrogeno è stato sostituito [...] hydrocloricum) che ha la seguente formula di costituzione: È una polvere in cristallini aghiformi incolori, inodori, azzurrognoli, solubili in una parte di acqua e in 30 di alcool. È un eccellente anestetico, poco tossico, assai diffusibile ... Leggi Tutto

ammine

Enciclopedia on line

(o amine) Composti chimici derivati dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti radicali idrocarburici monovalenti. Secondo il numero degli atomi di idrogeno sostituiti [...] e terziarie a eccezione della dimetil-a. e della trimetil-a. che sono gassose, sono liquide o solide, dotate di carattere basico, solubili in alcol ed etere, poco in acqua. Le a. secondarie si ottengono per riscaldamento degli alcoli a 250-260 °C con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – GRUPPO CARBONILICO – SOLIDI CRISTALLINI – DECARBOSSILAZIONE – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammine (3)
Mostra Tutti

SACCAROMICETI

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCAROMICETI (dal gr. σάκχαρον "zucchero" e μύκης "fungo") Giovanni Battista TRAVERSO Famiglia di Funghi Ascomiceti, di struttura molto semplice, comunemente conosciuti col nome di lieviti o fermenti [...] alcoolica delle sostanze idrocarbonate e particolarmente degli zuccheri, con sviluppo di anidride carbonica: proprietà dovuta a enzimi solubili che si formano nel loro plasma. I Saccaromiceti non hanno un micelio tipico, filamentoso, ma risultano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCAROMICETI (1)
Mostra Tutti

ALOFITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Con una limitazione del significato etimologico viene indicata comunemente come alofitica una particolare vegetazione terrestre rappresentata da poche famiglie di cormofite e composta di piante assumenti [...] e anatomici, che culminano in una fisionomia pronunciatamente xeromorfica, in dipendenza dalla ricchezza del substrato in sali solubili. La natura chimica di questi sali sembra essere fino ad un certo punto indifferente (carbonato, cloruro, solfato ... Leggi Tutto
TAGS: PLUMBAGINACEE – CORMOFITE – CARBONATO – WARMING – G. GOLA

immunocomplesso

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

immunocomplesso Complesso formato da un antigene e dall’anticorpo corrispondente. In condizioni normali, la formazione di immunocomplessi facilita l’eliminazione dell’antigene, grazie alla neutralizzazione [...] In ogni caso, si sviluppa un danno tissutale a livello del sito di deposito, mediato da piccole molecole solubili derivate dall’attivazione del complemento. Queste molecole richiamano principalmente i neutrofili che si accumulano al sito di deposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

glucosio

Enciclopedia on line

glucosio (o glicosio) Il monosaccaride più diffuso in natura. È chiamato anche destrosio; un tempo era noto anche con i nomi di zucchero d’uva o d’amido. Il g. si trova allo stato libero nella frutta [...] è un aldoesoso, C6H12O6, che cristallizza, sia anidro sia idrato (con una molecola d’acqua), formando cristalli trasparenti, solubili, di sapore dolce ma meno intenso di quello dello zucchero comune. Le sue soluzioni hanno potere rotatorio specifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ACIDO CLORIDRICO – MONOSACCARIDE – MICRORGANISMI – EMIACETALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glucosio (3)
Mostra Tutti

PETROLIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum) Enzo MINUCCI Alessandro MARTELLI Alberto MARRASSINI Leonardo MANFREDI Mario Giacomo LEVI Carlo [...] esterna e l'olio l'interna o viceversa. In generale la fase esterna è quella nella quale l'agente emulsionante è meno solubile e forma allora un film alla superficie dei globuli. Il grosso dell'acqua è eliminato presso i pozzi, poiché i raffinatori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 91
Vocabolario
solùbile
solubile solùbile agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. a. letter. Che si può sciogliere, in senso proprio. b. In senso fig., che si può risolvere, spec. in espressioni negative o limitative: una questione difficilmente...
solubilità
solubilita solubilità s. f. [dal lat. tardo solubilĭtas -atis, der. di solubĭlis «solubile»]. – 1. Condizione di ciò che è solubile, che si può risolvere: la s. di un problema, di un enigma. 2. In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali