RATANIA (latino scient. Kramaeria triandra Ruiz et Pav.)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Pianta della famiglia Leguminose Cesalpinioidee, che vive nella regione andina della Bolivia e del Perù: [...] al gruppo delle droghe tanniche, infatti contiene il 20% di acido tannico oltre una sostanza cristallizzabile, la ratanina (C10H13NO2), solubile in alcool e in acqua. Questa droga, usata da tempo immemorabile a Huánuco e Lima come rimedio per l ...
Leggi Tutto
bromo
bròmo [Der. del gr. bròmos "fetore"] [CHF] Elemento chimico di simb. Br, numero atomico 35, peso atomico 79.90 e raggio atomico 1.14 Å, isolato nel 1826 dall'acqua di mare da A.J. Balard. Se ne [...] salini. Il b., liquido a temperatura ambiente, è colorato in rosso-bruno; i suoi vapori sono irritanti e di odore sgradevole; è solubile in acqua e nei solventi organici.
Principali proprietà del bromo
Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.22 (25 °C ...
Leggi Tutto
Ossido di alluminio, avente formula Al2O3 ed esistente in diverse forme eteromorfe: l’unica stabile è l’a. α, esagonale, che si ritrova in natura come minerale (corindone, zaffiro, rubino) e che industrialmente [...] per riscaldamento a 200 °C del triidrato α in una soluzione acquosa diluita di alcali. L’a. monoidrata è solubile negli acidi e negli alcali, meno facilmente però dell’a. triidrata. Quest’ultima si ottiene per idrolisi dell’alluminato sodico ...
Leggi Tutto
Elemento con numero atomico 55 e peso atomico 132,81; simbolo Cs. Fu scoperto nel 1860 da Bunsen e Kirchhoff nell'acqua minerale di Dürkheim, mediante l'analisi spettrale.
Il vero minerale di cesio è il [...] cloruri di elementi trivalenti e bivalenti. Il cloruro di cesio è il più solubile fra i quattro cloruri di metalli alcalini. Il solfato Cs2SO4 è molto più solubile in acqua del solfato di potassio; con gli elementi allumogeni (alluminio, ferro, cromo ...
Leggi Tutto
SUCCINITE
Maria Piazza
. Nome mineralogico di ambra, derivato dal latino sucinum da sucus "succo", per il fatto che la succinite è ritenuta una resina fossile di piante genericamente indicate con il [...] , trasparente o torbida per numerosissime bollicine visibili al microscopio. Fonde intorno a 375° e brucia con fiamma fuligginosa di grato odore. Solubile in alcool il 20-25%, in etere il 18-23 e in benzolo l'8-9, presenta spesso inclusioni solide di ...
Leggi Tutto
È ossido rameoso Cu2O, con Cu = 88,83; O = 11,17. Cristallizza nella classe icositetraedrica pentagonale del sistema monometrico in cristalli generalmente ottaedrici, cubici e anche rombododecaedrici, [...] elevatissimo, così n = 2,849 per il rosso (Fizeau). Durezza = 3,5-4; peso spccifico = 5,85-6,15. È solubile in acido cloridrico concentrato; al cannello ferruminatorio su carbone annerisce e con carbonato sodico dà globulo di rame metallico, colora ...
Leggi Tutto
NITO
Paolo Misciatelli
. Elemento radioattivo con simbolo Nt, numero atomico 86, peso atomico 222. Appartiene alla serie Uranio-radio ed è chiamato dai fisici anche radon o emanazione di radio (v.). [...] nel sistema periodico fu presto identificato. Bolle a −62°, solidifica a −71°, la sua temperatura critica è 105°.
È solubile in acqua e ancor più nei solventi organici. Parecchie sostanze solide (carbone, paraffina, nero di Pt, ecc.) sono capaci ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] in maniera selettiva substrati organici e inorganici hanno reso disponibili un insieme di composti che, se resi solubili in membrane, potrebbero fungere da molecole trasportatrici e indurre trasporto selettivo rendendo le membrane permeabili alle ...
Leggi Tutto
filamento intermedio
Stefania Azzolini
Fibra del citoscheletro di 10 nm di diametro, probabilmente presente soltanto nelle cellule degli organismi pluricellulari. L’organizzazione dei filamenti intermedi, [...] ). Benché i filamenti intermedi siano polimeri dinamici che rapidamente scambiano le loro subunità con quelle di un pool solubile, esse sono più stabili dei microfilamenti e dei microtubuli, e il loro assemblaggio sembra procedere attraverso diverse ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto [...] in monomero di fibrina; b) i vari monomeri si associano tra di loro formando il polimero di fibrina (fibrina solubile); c) in questa fase avviene la stabilizzazione dei legami covalenti (fibrina cross-linked). Il fattore XIII o fattore stabilizzante ...
Leggi Tutto
solubile
solùbile agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre «sciogliere»]. – 1. a. letter. Che si può sciogliere, in senso proprio. b. In senso fig., che si può risolvere, spec. in espressioni negative o limitative: una questione difficilmente...
solubilita
solubilità s. f. [dal lat. tardo solubilĭtas -atis, der. di solubĭlis «solubile»]. – 1. Condizione di ciò che è solubile, che si può risolvere: la s. di un problema, di un enigma. 2. In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza...